• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Robot as a Service: automazione all’avanguardia per la logistica

    Robot as a Service: automazione all’avanguardia per la logistica

    By Redazione BitMAT18/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo schema Pay-as-you-go consente di trasformare l’automazione robotica in una spesa operativa con un elevato ritorno dell’investimento

    RaaS: automazione all'avanguardia per la logistica

    Le soluzioni finanziarie “Pay-as-you-go” Robots as a Service (RaaS) sono sempre più viste come un mezzo altamente efficiente in termini di costi per introdurre un’automazione robotizzata all’avanguardia nella gestione dei pacchi, nell’e-commerce e nelle tradizionali operazioni logistiche di terzi.

    RaaS consente alle aziende di noleggiare – piuttosto che acquistare – l’automazione robotizzata per supportare le attività operative chiave. Per molti versi si tratta di un concetto simile al modello consolidato di Software as a Service (SaaS) che si è dimostrato così popolare tra le aziende che operano nel settore della logistica e della supply chain come modo per sviluppare strumenti informatici essenziali come i sistemi di trasporto e di gestione del magazzino.

    L’approccio RaaS si sta rivelando talmente interessante che, secondo gli analisti tecnologici di New York, ABI Research, entro il 2026 ci saranno 1,3 milioni di installazioni RaaS in tutti i settori industriali del mondo. Anche i mercati che sono stati lenti ad abbracciare la robotica stanno ora accedendo ai benefici della tecnologia grazie a RaaS.

    Perché con gli schemi RaaS gli utenti noleggiano i loro dispositivi robotici, l’implementazione della robotica diventa una spesa operativa piuttosto che un investimento di capitale: i costi iniziali sono ridotti al minimo e gli oneri di manutenzione possono essere incorporati nella tariffa concordata – così gli utenti non ricevono una “brutta sorpresa” da una fattura inaspettata se, ad esempio, è necessario chiamare un tecnico dell’assistenza tecnica.

    Con lo schema di finanziamento “Robots As A Service” di LiBiao, le spese di pagamento mensili dei nostri clienti vengono calcolate in base al numero di pacchi trattati dai nostri sistemi di smistamento autonomi di robot mobili (AMR).

    E, poiché i costi RaaS di LiBiao sono legati ai livelli di utilizzo, gli utenti hanno la flessibilità di aumentare o diminuire a seconda delle esigenze del clima economico. Ad esempio, durante un periodo di crisi, un’azienda che si occupa della gestione dei pacchi può inizialmente richiedere solo 100 robot di smistamento mobili autonomi LiBiao ma, a fronte di un picco di produzione, può avere bisogno di altre 50 unità. Il RaaS permette di portare gli AMR aggiuntivi come richiesto con il minimo sforzo ad un tcosto concordato.

    Questo approccio ha permesso ad alcuni dei più grandi rivenditori e società postali del mondo – tra cui Walmart negli USA e China Post in Cina – di realizzare un ritorno quasi istantaneo quando si installa la tecnologia LiBiao.

    La combinazione di investimenti di capitale ridotti e maggiore agilità rende RaaS il modo ideale per le aziende logistiche terze che, come tutti sappiamo, competono in un settore in cui i contratti vengono aggiudicati, persi, estesi o ridotti regolarmente, per accedere alla tecnologia più avanzata e godere dei vantaggi della robotica con flessibilità e minima esposizione CapEx.

    Più di 10.000 robot mobili autonomi LiBiao sono in funzione in tutto il mondo e si stima che circa due miliardi di pacchi all’anno vengano elaborati utilizzando LiBiao AMR e la tecnologia LiBiao Robot è ora disponibile in Europa.

    A cura di Xia Huiling, fouder e CEO di LiBiao

    LiBiao RaaS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.