• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Rimac sceglie il battery management system di Analog Devices

    Rimac sceglie il battery management system di Analog Devices

    By Redazione BitMAT03/12/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il BMS di Rimac potrà così sfruttare al massimo la capacità dalle batterie, fornendo in continuo una misura altamente accurata dello stato di carica e di altri parametri

    Rimac sceglie il battery management system di Analog Devices

    Rimac Automobili utilizzerà i circuiti integrati di precisione per il battery management system (BMS) di Analog Devices, che permetterà al BMS di Rimac di sfruttare al massimo la capacità dalle batterie e quindi l’estrazione di energia, fornendo in continuo una misura altamente accurata dello stato di carica e di altri parametri fondamentali della batteria.

    “Rimac è un’autorevole realtà tecnologica nel campo dei veicoli elettrici ad alte prestazioni, ha dichiarato Mate Rimac, CEO di Rimac. Sviluppiamo e produciamo sistemi di elettrificazione per molte aziende automobilistiche mondiali e abbiamo alzato il livello di prestazione dei veicoli elettrici con le nostre hypercar. La nostra applicazione di BMS è tra le più rigorose al mondo, richiede la massima precisione, valori di corrente e tensione su scale di tempo molto brevi, e una rapida regolazione dinamica all’interno del sistema di controllo della gestione dei pacchi batteria. Abbiamo deciso di adottare il portfolio di IC per la gestione batterie di Analog Devices su tutta la nostra linea di prodotti per il battery management system. Gli IC di Analog Devices sono parte integrante del nostro BMS che abbiamo sviluppato internamente e che stiamo utilizzando all’interno dei nostri veicoli, ma anche su veicoli di molte case automobilistiche a livello mondiale. Abbiamo valutato diverse soluzioni presenti sul mercato e abbiamo scelto Analog Devices per l’altissima precisione nella misura e per la robustezza del prodotto garantita per tutta la durata di vita del veicolo. Non vediamo l’ora di lavorare con Analog Devices in futuro per ottenere alte prestazioni nelle nostre vetture e nei pacchi batteria.”

    La Rimac C_Two è una hypercar completamente elettrica in grado di raggiungere velocità fino a 415 chilometri l’ora. Grazie ai sui 1.914 cavalli, la C_Two ha un accelerazione da 0-100 Km/h in 1,85 secondi e da 0-300 Km/h in 11,8 secondi. Per poter supportare queste prestazioni elevate, il team Rimac progetta e ingegnerizza sofisticate tecnologie di base, come la trasmissione elettrica e i pacchi batteria.

    La tecnologia BMS di Rimac funge da “cervello” dietro le quinte, gestendo l’uscita, la carica e la scarica e fornendo misure di precisione durante il funzionamento del veicolo. Il BMS fornisce anche misure di sicurezza vitali per proteggere la batteria da eventuali danni. Un pacco batteria è costituito da gruppi di singole celle che lavorano insieme ininterrottamente per fornire la massima potenza all’auto. Se le celle non dovessero essere bilanciate fra loro potrebbero subire condizioni di stress, l’interruzione anticipata del processo di carica e una riduzione della durata complessiva della batteria. I circuiti integrati di gestione della batteria di Analog Devices forniscono misure estremamente accurate, garantendo un funzionamento più sicuro del veicolo e massimizzandone l’autonomia per ogni singolo ciclo di carica.

    “I veicoli elettrici ad alte prestazioni richiedono un’elettronica di alta precisione, ha dichiarato Patrick Morgan, Vice President, Automotive Electrification and Infotainment di Analog Devices. Il grado di precisione si traduce direttamente nella massimizzazione della capacità e dell’autonomia della batteria con tempi di ricarica rapidi. Supportare i veicoli elettrici all’avanguardia di Rimac con la tecnologia di precisione dei nostri IC, e perseguire l’obiettivo di ottenere le migliori prestazioni al mondo è per noi una grande soddisfazione.”

    Analog Devices offre un ampio portfolio di circuiti integrati di precisione per la gestione batterie in configurazione a celle multiple e per qualsiasi altra tipologia per un’ampia gamma di applicazioni in diversi settori industriali. Oltre ai sistemi di gestione delle batterie per veicoli elettrici, le applicazioni includono caricabatterie di bordo (OBC), sistemi di stoccaggio elettrico ad alta potenza (ESS), sistemi di batterie di backup e di acquisizione dati ad alta tensione.

    Per saperne di più sulle soluzioni di gestione delle batterie Analog Devices, visita il sito.

    Analog Devices battery management system Rimac
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.