• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma
    • Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi
    • LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine
    • Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico
    • Ultime tappe per il road del Rittal & Eplan Customer Journey 2023
    • Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze
    • Ultra Librarian integrata nelle soluzioni ECAD di Altair
    • Contradata porta nuova vitalità all’automazione industriale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Qualcomm e Bosch Rexroth presentano il time-sensitive networking

    Qualcomm e Bosch Rexroth presentano il time-sensitive networking

    Di Redazione BitMAT26/11/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I visitatori di SPS Norimberga potranno vedere due dispositivi industriali che operano in modo sincronizzato attraverso una connessione wireless

    Il time-sensitive networking di Qualcomm e Bosch Rexroth

    Secondo il recente report IHS The 5G Economy, entro il 2035 il settore manufacturing otterrà un fatturato di quasi 4,7 trilioni di dollari dalle vendite 5G-correlate. Si tratta del 36% dei 13,2 miliardi di dollari di opportunità di mercato create dal 5G e fa del manufacturing il settore che ha maggiormente beneficiato dell’impatto della tecnologia 5G oltre a quello mobile. Qualcomm Technologies e Bosch Rexroth hanno lavorato insieme per rendere il 5G una realtà per il settore manifatturiero. In occasione della fiera Smart Production Solutions (SPS) di Norimberga in Germania, mostreranno i risultati di questa collaborazione: una dimostrazione di device industriali che utilizzano la tecnologia time-sensitive networking (TSN) su rete 5G live.

    “Il time-sensitive networking è una tecnologia fondamentale per abilitare l’automazione industriale e avere la capacità di implementare il TSN su una rete 5G permetterà di ottenere una maggiore flessibilità all’interno dei comparti produttivi, ha commentato Yongbin Wei, vice president, engineering, Qualcomm Technologies. Siamo orgogliosi di questa partnership di lunga data con Bosch Rexroth e non vediamo l’ora di dimostrare tutte le capacità del TSN 5G come parte della Release 16 il prossimo anno.”

    La demo congiunta delle due aziende permetterà ai visitatori di SPS di vedere due dispositivi industriali che operano in modo sincronizzato attraverso una connessione wireless – dimostrando che la combinazione di TSN e 5G può consentire una sincronizzazione precisa senza la necessità di una connessione cablata. In questa demo, Bosch Rexroth presenta la nuova soluzione ctrlX AUTOMATION, in cui due controlli ctrlX CORE interagiscono in tempo reale su una rete di test 5G, che utilizza un dispositivo di test industriale Qualcomm 5G. La rete opera nella banda di spettro 3,7-3,8 GHz – la banda di spettro destinata alle reti regionali e locali in Germania.

    “La nostra piattaforma ctrlX Automation permetterà ai produttori di macchinari industriali di scegliere tra una connessione industriale Ethernet in tempo reale o una comunicazione wireless 5G in tempo reale a seconda delle loro esigenze – senza dover cambiare l’applicazione della macchina. Tutto ciò è reso possibile grazie alla nostra stretta collaborazione con Qualcomm Technologies”, ha aggiunto Gunther May, Director of Technology di Bosch Rexroth AG.

    Qualcomm Technologies e Bosch Rexroth condividono una collaborazione di ricerca continua per lavorare su applicazioni 5G per ambienti industriali. Al Mobile World Congress lo scorso febbraio abbiamo annunciato uno studio congiunto dei canali radio negli ambienti industriali per imparare a soddisfare al meglio i requisiti unici dei pavimenti industriali del 21° secolo. Questa nuova proof-of-concept comune è un precursore della futura capacità 5G di supportare il TSN in modo nativo. Questa funzionalità dovrebbe essere disponibile nella prossima versione delle specifiche 5G – 3GPP Release 16 – che dovrebbe essere completata nella prima metà del 2020.

    Qualcomm Technologies e Bosch Rexroth Time Sensitive Networking
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare