• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Costruttori di macchinari e System Integrator diventano “specialisti AI”
    • PTC lancia Creo 12 con nuove funzioni che accelerano la progettazione
    • Crazy Time: la ruota dei programmi TV prende vita nel gioco
    • Buyer Journey per le aziende B2B: cos’è e come strutturarla davvero
    • Il Radar Q90R2 di Banner, nuovo, robusto, configurabile e preciso
    • La tua fabbrica è resiliente?
    • KEBA Industrial Automation: partnership con HMK nel Regno Unito
    • Come costruire una rete OT a prova di hacker?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»PlanRadar lancia SiteView in Italia

    PlanRadar lancia SiteView in Italia

    By Redazione BitMAT06/12/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SiteView serve ad acquisire e mappare immagini di cantiere su planimetrie 2D, basata sulla tecnologia SLAM, ampiamente utilizzata nella robotica e macchinari a guida autonoma per consentire la navigazione in ambienti sconosciuti

    Immagini cantiere

    SiteView è ora disponibile anche per il mercato italiano. PlanRadar, piattaforma leader per la documentazione, la comunicazione e la reportistica digitale nei progetti edilizi, di facility management e immobiliari, annuncia SiteView quale nuova funzione basata sulla tecnologia SLAM (Simultaneous Localization and Mapping). Già ampiamente utilizzata per esplorare ambienti sconosciuti attraverso dispositivi autonomi e robot, SiteView consentirà a tutti gli utenti in Italia di acquisire immagini a 360° e mapparle su una planimetria 2D, creando una registrazione visiva dettagliata delle attività di cantiere.

    La tecnologia SLAM

    Grazie alla tecnologia SLAM, SiteView traccia la posizione di un dispositivo che si muove all’interno di un’area, e crea, al termine del sopralluogo, una mappa: mentre il dispositivo avanza, sensori come telecamere e laser raccolgono i dati sull’ambiente circostante, individuando pareti, porte e oggetti e restituendo una “fotografia” dello spazio e del percorso fatto.  Ad ogni nuovo dato aggiunto, mappa e posizione vengono continuamente aggiornate, consentendo al dispositivo di navigare senza problemi, evitando gli ostacoli, adattandosi all’ambiente e acquisendo dati in tempo reale.

    A livello globale, si prevede che il mercato della tecnologia SLAM raggiungerà i 9.425,7 milioni di dollari entro il 2030[1], alimentato da un lato dai progressi dell’intelligenza artificiale, della robotica e della tecnologia dei sensori, dall’altro da un aumento della domanda di dispositivi a guida autonoma e robotica.

    Date le sue potenzialità e la rapidità dei progressi tecnologici, la tecnologia SLAM viene adottata sempre di più in diversi settori per migliorare l’efficienza e la qualità dell’acquisizione dei dati.

    Opportunità nel settore delle costruzioni: PlanRadar SiteView

    Per poter seguire gli aggiornamenti di un progetto immobiliare occorre generalmente acquisire a mano centinaia di foto o video. Nonostante in questo settore non abbia ancora raggiunto il suo pieno potenziale, la tecnologia SLAM si sta però progressivamente facendo spazio tra processi e metodologie già consolidate.

    Nello sviluppo di SiteView, PlanRadar ha scelto di servirsi della tecnologia SLAM per semplificare il flusso di lavoro e portare ad un livello superiore la già ottima capacità documentativa del software. SiteView mappa automaticamente immagini a 360° di un di un cantiere su planimetria 2D: indossando semplicemente un casco dotato di telecamera durante il sopralluogo, il sistema cattura una serie di immagini che il software rielabora su planimetria grazie ad algoritmi basati su AI e visione computerizzata, fornendo una localizzazione precisa del dispositivo e una stima della profondità degli spazi.

    Questa funzione offre vantaggi significativi, aggiungendo ulteriori componenti visivi alle già solide capacità di documentazione di PlanRadar . SiteView consente, ad avvio lavori, di effettuare rilievi delle condizioni di un dato edificio fin dal suo stato iniziale, tutelando così le aziende da responsabilità per problemi preesistenti. Durante l’avanzamento lavori, la funzione dà la possibilità di confrontare il “prima” e il “dopo” e vedere con precisione di dettaglio quali sono i punti in lavorazione, dove il progetto è fermo, dove si è già messo mano: così facendo, si procede più speditamente e si riduce il rischio di costose rilavorazioni dovute a errori- stimate in media l’11% dei costi totali del progetto[2].

    Anche il lavoro di team trae beneficio dall’utilizzo di SiteView: grazie alla possibilità di effettuare l’accesso in cantiere da remoto, tutte le parti coinvolte possono vedere ogni aggiornamento sulla piattaforma PlanRadar in tempo reale, apportando revisioni e dando approvazioni più rapidamente senza la necessità di recarsi sul posto. Questa feature consente di tenere informati clienti, sviluppatori e utenti finali durante l’intero ciclo di vita del progetto, riducendo problemidi comunicazione e prevenendo eventuali controversie legali in futuro grazie a una documentazione chiara e completa.

    “SiteView potenzia le funzionalità di documentazione che già offriamo ai nostri clienti, combinando la facilità d’uso con la massima precisione” afferma Fabio Arancio, Regional Manager Italy PlanRadar. “Con l’introduzione di questa nuova funzione stiamo rendendo l’innovazione tecnologica più accessibile al settore delle costruzioni, per contribuire al rinnovamento di un comparto, quello edile, tradizionalmente refrattario al cambiamento”.

    SiteView di PlanRadar in futuro

    Il lancio di SiteView segna l’inizio del percorso di sviluppo di questa nuova funzione, con la previsione di effettuare aggiornamenti in futuro sulla base dei feedback degli utenti e della domanda del settore. Il team di ricerca e sviluppo di PlanRadar sta già lavorando per migliorare l’interattività delle immagini a 360°, con funzionalità aggiuntive quali markup, tagging, bookmarking e capacità di misurazione.

    PlanRadar SiteView tecnologia SLAM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Costruttori di macchinari e System Integrator diventano “specialisti AI”

    13/06/2025

    Crazy Time: la ruota dei programmi TV prende vita nel gioco

    13/06/2025

    Buyer Journey per le aziende B2B: cos’è e come strutturarla davvero

    13/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Tendenze

    Costruttori di macchinari e System Integrator diventano “specialisti AI”

    13/06/2025

    Crazy Time: la ruota dei programmi TV prende vita nel gioco

    13/06/2025

    Buyer Journey per le aziende B2B: cos’è e come strutturarla davvero

    13/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.