• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Panasonic Serie NPM G: la fabbrica autonoma è realtà

    Panasonic Serie NPM G: la fabbrica autonoma è realtà

    By Redazione BitMAT24/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La serie NPM G, una gamma integrata di sistemi di produzione Surface Mounted Technology, estende l’automazione nella produzione

    Panasonic Factory Solutions Europe ha introdotto la serie NPM G, una gamma integrata di sistemi di produzione Surface Mounted Technology (SMT) progettati per rispondere in tempo reale all’evoluzione della domanda e della catena produttiva con aggiornamenti continui e automatici, nell’ottica di rendere la fabbrica autonoma una realtà. La serie NPM G di Panasonic offre flessibilità e opzioni personalizzabili per soddisfare le esigenze di produzione ed estendere l’automazione nella produzione.

    Molti siti di produzione si affidano ancora alle conoscenze e alla manodopera dei dipendenti, facendo leva sul cosiddetto schema delle 5M (manodopera, macchina, materiale, metodo, misurazione). La nuova serie Panasonic NPM G utilizza l’intelligenza artificiale (AI) e la produzione automatizzata per migliorare i processi. L’utilizzo di processi di feeder automatici (ASF), di macchine serigrafiche NPM-GP / L e di macchine pick-and-place NPM-GH permette alle aziende di impostare linee di produzione individuali, flessibili, efficienti e convenienti dal punto di vista economico.

    Fornitura automatizzata dei componenti

    La fornitura automatizzata dei componenti è realizzata dal Auto Setting Feeder ASF, inserendo i componenti della linea di produzione in modo fluido e senza che sia necessaria la presenza di un operatore che colleghi fisicamente la vecchia bobina con quella nuova attraverso nastri di giunzione o clip. Esso rimuove automaticamente la pellicola della bobina per componenti SMT con una larghezza da 4 mm a 104 mm. Quando una bobina di nastro è finita, il feeder ASF fornisce automaticamente e istantaneamente la bobina successiva. Le macchine Panasonic esistenti delle serie NPM e NPM-X possono essere adattate e dotate del nuovo ASF.

    Serigrafia ad elevata precisione e alte prestazioni

    La macchina serigrafica NPM-GP / L offre una serigrafia ad elevata precisione con alte prestazioni, in combinazione con un alto livello di automazione integrata. Possono essere immagazzinati fino a 10 telai ed è possibile selezionare il telaio desiderato grazie ad un mask changer. La funzione automatica di dispensazione e rimozione della pasta saldante, in combinazione con la sostituzione automatica dei position pin che supportano le schede (PCB), permette una produzione efficiente e ad alta velocità. La NPM-GP raggiunge una prestazione di serigrafia con una precisione di ripetizione meccanica di ± 3.8 μm e un tempo di ciclo di 12 secondi, che include il processo di pulizia dopo ogni operazione di stampa.

    Aumento della produttività e dell’accuratezza

    Nella linea di assemblaggio, la nuova testa di montaggio compatta e leggera della macchina pick and place NPM-GH offre un alto livello di produttività (max. 41.000 chip all’ora – numero totale di chip assemblati all’ora in condizioni ottimali) e l’eccezionale precisione a ± 15 μm, così come il posizionamento opzionale ultra-preciso a± 10 μm. E’ migliorata l’operabilità, grazie alla possibilità di eseguire simultaneamente operazioni sul lato posteriore e anteriore. La NPM-GH aumenta dunque la qualità complessiva e l’output, e dà un concreto impulso all’automazione nella linea di produzione.

    Serie NPM G: sistemi di controllo guidati dall’AI

    L’intero processo di produzione e le macchine sono monitorati attraverso una tecnologia di comunicazione feed-forward e feed-back chiamata APC-5M. Il controllo adattivo (APC) monitora il corretto posizionamento dei componenti sulla base della posizione di serigrafia della pasta saldante e trasmette il feedback alla macchina serigrafica in caso di disallineamento. La tecnologia APC-5M rileva variazioni e cambiamenti sulla linea in tempo reale e garantisce un processo di produzione fluido e senza tempi di inattività. Grazie all’intelligenza artificiale, il sistema di controllo migliora ed individua rilevazioni e feedback dopo ogni processo produttivo.

    La distribuzione progressiva della serie NPM G è iniziata con soluzioni supplementari immesse sul mercato nel corso dell’anno.

     

    automazione nella produzione fabbrica autonoma Panasonic Factory Solutions Europe produzione Surface Mounted Technology serie NPM G
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale

    01/08/2025

    AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight

    01/08/2025

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale

    01/08/2025

    AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight

    01/08/2025

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.