• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Panasonic: l’innovazione nello sviluppo della fabbrica autonoma

    Panasonic: l’innovazione nello sviluppo della fabbrica autonoma

    By Redazione BitMAT02/11/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Panasonic presenta a Productronica 2023 le funzionalità in tempo reale del sistema di linea di assemblaggio APC-5M

    Productronica 2023, la fiera per la produzione di elettronica che si tiene a Monaco ogni due anni dal 1975. Quest’anno, dal 14 al 17 novembre, al Centro fieristico di Monaco Panasonic Factory Solutions Europe presenterà le sue ultime innovazioni pensate per consentire ai produttori di sistemi di montaggio superficiale (SMT) di compiere un passo importante nello sviluppo delle fabbriche autonome.

    Oggigiorno molti siti di produzione si affidano ancora alle conoscenze e alla manodopera dei propri dipendenti, secondo il cosiddetto metodo 5M (Human, Machine, Material, Method, Measurement), ma durante la fiera i visitatori avranno la possibilità di toccare con mano come il sistema APC-5M di Panasonic, per il controllo di processo 5M, sia in grado di automatizzare questi importanti elementi della produzione.

    APC-5M, per migliorare l’autonomia delle fabbriche

    Il sistema APC-5M rileva le variazioni di 5M e i cambi di linea in tempo reale e garantisce un processo di produzione regolare senza tempi di fermo. Utilizzando questa soluzione, l’intero processo di produzione della linea e le singole macchine vengono monitorate attraverso la tecnologia di comunicazione feed-forward e feed-back. Supportato dall’intelligenza artificiale, il sistema di controllo migliora e specifica i rilevamenti e invia feedback dopo ogni processo di produzione. Con l’analisi di ogni dato, l’APC-5M di Panasonic diventa sempre più preciso nella diagnosi e nella risoluzione dei problemi, diventando uno strumento prezioso per migliorare l’efficienza, i tempi di produzione e aumentare l’autonomia delle fabbriche.

    Panasanic va oltre per un’efficienza maggiore

    Oltre al sistema APC-5M, Panasonic presenterà la serie NPM G, una gamma integrata di sistemi di produzione SMT progettati per rispondere in tempo reale ai cambiamenti della domanda e dell’offerta di mercato attraverso aggiornamenti continui e autonomi. Ciò include l’alimentatore a impostazione automatica (ASF, Auto Setting Feeder), la macchina serigrafica NPM-GP/L e la macchina pick and place NPM-GH, che consentono alle aziende di impostare linee di produzione individuali, flessibili, efficienti ed economiche.

    In conclusione, a Productronica assisteremo ad un passo significativo verso la produzione 24 ore su 24, grazie alle soluzioni SMT e THT di Panasonic. Le nuove proposte consentiranno alle imprese di rispondere alle fluttuazioni della domanda e dell’offerta in modo rapido ed efficiente e di mantenere i tempi di esercizio grazie alla pianificazione permessa dalla manutenzione predittiva.

    fabbriche autonome Panasonic Productronica 2023 tempi di produzione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi

    08/07/2025

    Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate

    08/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi

    08/07/2025

    Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate

    08/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.