• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Minipack – Torre: macchine sempre più innovative con Schneider Electric

    Minipack – Torre: macchine sempre più innovative con Schneider Electric

    By Redazione BitMAT14/01/2020Updated:14/01/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie a EcoStruxure l’azienda ha digitalizzato completamente la propria macchina di punta, PratiKa 56 X2, per il confezionamento termoretraibile

    Minipack - Torre sceglie l'innovazione di Schneider Electric

    Nel 2019 l’azienda Minipack – Torre, attiva nella progettazione e produzione di soluzioni per l’imballaggio con una lunga tradizione di eccellenza, ha celebrato 50 anni di attività. Con decine di modelli brevettati a livello internazionale, unità produttive tecnologicamente all’avanguardia e costante attenzione alle esigenze dei clienti, l’azienda di Dalmine è uno degli attori di primo piano del settore, servendo vari comparti – come farmaceutico, cosmetica e food – in 86 paesi. Da quasi due decenni, Minipack – Torre collabora con Schneider Electric per creare macchine sempre più innovative, performanti e in anticipo sui tempi.

    Caratteristiche che si applicano perfettamente anche a PratiKa 56 X2, la macchina di punta dell’offerta Minipack per il packaging termoretrabile, che è stata completamente digitalizzata per offrire grazie alla connettività integrata e a software dedicati un’operatività sempre più efficiente e sostenibile, accompagnata da servizi che trasformano il modo di fare manutenzione e di gestire il parco installato.

    Una partnership all’insegna della sostenibilità: valore chiave per l’ambiente e per il business

    Minipack – Torre ha sempre considerato la realizzazione di soluzioni sostenibili un valore chiave per il business, oltre che una precisa responsabilità nei confronti dell’ambiente in cui tutti viviamo.

    Le macchine Minipack sono realizzate utilizzando il più possibile materiali riciclabili a fine vita come l’acciaio e altri metalli, e adottando l’uso di plastiche solo nei casi in cui non sia possibile sostituirle; inoltre, l’azienda è stata la prima a sostituire la gestione dei movimenti macchina con valvole ad aria compressa, che hanno elevati consumi energetici, prima con inverter e poi con motori brushless.

    Per entrambe queste esigenze Minipack ha trovato in Schneider Electric il fornitore adatto, focalizzato allo stesso modo sulla sostenibilità, in grado di offrire soluzioni progettate per la massima riciclabilità a fine vita (Green Premium) e motion efficiente come i motori Lexium 32 che Minipack adotta per gestire i movimenti delle barre saldanti.

    Altrettanto importanti le tecnologie Schneider Electric per adottare accorgimenti capaci di ridurre il carico energetico della macchina – come l’utilizzo di inverter per tutti i motori e la presenza di funzionalità per il controllo dei consumi che, ad esempio, riducono al minimo possibile il consumo di energia delle macchine nelle fasi di inattività.

    La connettività: digitalizzazione per un’operatività più efficace e per l’offerta di servizi

    Con Schneider Electric, Minipack ha affrontato un processo di digitalizzazione di PratiKa 56 X2 che si basa su due pilastri.

    Da un lato abbiamo soluzioni per aumentare la produttività e capacità degli operatori, con una app di realtà aumentata – EcoStruxure Augmented Operator Advisor – che aiuta a gestire la macchina sia in affiancamento all’operatività quotidiana sia nelle fasi di manutenzione correttiva; dall’altro c’è un potente software basato in cloud, EcoStruxure Machine Advisor, che consente il monitoraggio e l’analisi a distanza dei dati della macchina in produzione e permette a Minipack, che ha un modello di business focalizzato su rivenditori, di offrire al suo canale uno strumento che permette di offrire al cliente finale servizi a valore aggiunto di manutenzione e controllo sulla base installata, ovunque essa si trovi fisicamente nel mondo.

    Le caratteristiche vincenti della collaborazione tra Minipack – Torre e Schneider Electric sono ribadite anche da Andrea Piffari, Sales Manager di Minipack: “Con Schneider Electric abbiamo una partnership vera e consolidata basata sul rispetto, sulla voglia di crescere e innovare insieme e incentrato sulle persone, che valorizzano le aziende.”

    “Lavorare con loro ci offre un forte vantaggio competitivo grazie alle nuove tecnologie che vengono costantemente sviluppate; in questo modo riusciamo ad offrire al mercato le soluzioni che rispondono ai requisiti più attuali, come la sostenibilità. Gli utenti finali esprimono sempre maggiore attenzione a questo aspetto ed è quindi necessario che anche le macchine per il confezionamento siano pensate in modo da contribuire al raggiungimento di questo obiettivo.”

    Minipack-Torre sarà una delle aziende italiane leader nella costruzione di macchine per il confezionamento che nel maggio prossimo presenterà a Interpack 2020 soluzioni innovative realizzate con le tecnologie della piattaforma e architettura EcoStruxure di Schneider Electric.

    Minipack - Torre Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.