• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»MANU-SQUARE, il punto sul digitale per il manifatturiero

    MANU-SQUARE, il punto sul digitale per il manifatturiero

    By Redazione BitMAT21/06/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 23 giugno alle ore 10.30 si terrà un webinar gratuito per illustrare i primi risultati del progetto MANU-SQUARE iniziato nel 2018

    Si intitola “Economia circolare, ecco il bilancio della piattaforma europea Manu-square per il settore manifatturiero” il webinar organizzato dalle aziende del consorzio il prossimo 23 giugno, alle ore 10.30 per illustrare i primi risultati del progetto europeo MANU-SQUARE.

    Acronimo di MANUfacturing ecoSystem of QUAlified Resources Exchange, quest’ultimo è iniziato nel 2018 ed è stato finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito di Horizon 2020 per ideare e realizzare l’omonima piattaforma MANUS-SQUARE e gli strumenti messi in campo per offrire nuove opportunità di business per le aziende manifatturiere internazionali.

    Durante il webinar gratuito previa registrazione qui, che vedrà la partecipazione di illustri relatori del mondo dell’industria, della ricerca e delle istituzioni, si parlerà delle concrete opportunità di innovazione e business per le aziende manifatturiere di svariati settori, ma anche degli obiettivi futuri, che vanno dal coinvolgimento di nuove aziende al supporto alle stesse nella facilitazione del matching.

    Il progetto MANU-SQUARE nel dettaglio

    Il progetto è supportato da un consorzio di 12 partner provenienti dalla R&S e dall’ambiente industriale: SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Holonix Srl (Italia), SINTEF AS (Norvegia), Innova Srl (Italia),  IBM Israel, Science and Technology Ltd (Israele), INESC-TEC – Instituto de Engenharia de Sistemas e Computadores, Tecnologia e Ciência  (Portogallo), PRODUTECH – Associação para as Tecnologias de Produção Sustentável (Portogallo), JPM – Automação e Equipamentos Industriais SA (Portogallo), Innovhub SSI (Italia), Sanitars SpA (Italia),  Aktiengesellschaft Trudel (Svizzera), CSEM – Centre Suisse d’Électronique et de Microtechnique SA (Svizzera).

    MANU-SQUARE si è concentrato sulla rivalorizzazione delle capacità, delle risorse e dei sottoprodotti non utilizzati nell’industria manifatturiera, consentendo alle aziende di individuare acquirenti per i propri scarti o surplus di produzione, e allo stesso tempo riducendo il numero di rifiuti da conferire in discarica, in un percorso virtuoso di economia circolare.

    Sono stati messi a disposizione delle aziende strumenti ad hoc e servizi utili a consentire l’incontro tra la disponibilità e la domanda delle capacità produttive, delle risorse, delle nuove idee o dei sottoprodotti, con l’obiettivo di creare in modo dinamico delle catene di valore all’interno di un ambiente fidato, supportato da strumenti di ultima generazione come l’intelligenza artificiale e la blockchain.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alessio Gugliotta, responsabile ICT di Innova, una delle aziende italiane partner del progetto: «Il progetto MANU-SQUARE ha raggiunto l’obiettivo di mettere a disposizione dell’industria manifatturiera una piattaforma digitale per sviluppare nuovi business e innovazione. Ovviamente la piattaforma ora deve crescere e maturare per poter attrarre più aziende e offrire sempre più opportunità. La collaborazione con nuovi early adopter sarà quindi fondamentale nei prossimi mesi per continuare il nostro cammino di crescita».

    Il progetto finisce, le attività della piattaforma no

    Se infatti il progetto finisce, non finisce l’attività della piattaforma, che vedrà l’impegno costante da parte dei partner nel continuare a promuoverla, a farla crescere e a farla diventare un prodotto sul mercato nel più breve tempo possibile.

    Sempre secondo Gugliotta: «Sicuramente i sei mesi successivi alla fine del progetto vedranno un periodo di transizione in cui noi gestiremo e cercheremo di portare avanti lo sviluppo della piattaforma. Dopo di che l’obiettivo è quello di creare una startup che prenda in gestione la piattaforma».

    Come concluso da Graziano Elegir, responsabile R&D area Carta/Tessile di Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria a sua volta, ente di ricerca e altro partner italiano del progetto: «La piattaforma rappresenta un’importante opportunità anche in ambito di economia circolare sia nel settore cartario sia in quello tessile. In particolare il settore tessile necessita di trovare soluzioni tecnologiche innovative avanzate per la valorizzazione degli scarti post-industriali complessi per superare il basso tasso di riciclo attuale e ridurre l’impatto ambientale. Soluzioni innovative di recupero che dovranno essere necessariamente cercate non solo all’interno della stessa filiera ma anche in filiere alternative, secondo una logica di open loop recycling e di contaminazione con altri settori industriali».

     

     

    MANU-SQUARE MANUfacturing ecoSystem Webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.