• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    • Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano
    • Sicurezza industriale: la sinergia vincete tra AI e competenze umane
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    By Redazione BitMAT10/10/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Premiata l’innovazione operativa sviluppata da Mammoet Italy per ottimizzare la logistica dei moduli LNG nel porto di Marina di Carrara

    Mammoet-Italy

    Con una soluzione tecnologica creata ad hoc per risolvere un problema operativo legato alla tempistica, Mammoet Italy, specialista nelle soluzioni di sollevamento e trasporto multimodale superpesante su misura ha trionfato ancora una volta agli ILTA Awards aggiudicandosi il massimo riconoscimento nella categoria Innovazione operativa. Gli Awards sono stati consegnati durante la tradizionale serata conviviale delle Giornate Italiane del Sollevamento, che hanno avuto luogo alla Fiera di Piacenza. Nella tradizione Mammoet, l’innovazione generata da un’esigenza puntuale è ora diventata parte dell’arsenale di metodi e di tecnologie della società, a disposizione in ogni circostanza per ogni commessa e ogni cliente.

    Mammoet Italy vince con una soluzione che ottimizza la logistica dei moduli LNG

    Il contesto in cui è stata concepita, realizzata e applicata l’innovazione di Mammoet Italy premiata è quello della logistica industriale nell’ambito dei lavori di realizzazione di grandi impianti modularizzati di liquefazione del gas naturale, destinati a siti produttivi sulla costa USA del Golfo del Messico. La crescita della domanda di LNG ha portato alla richiesta di aumentare repentinamente i ritmi di consegna, con la conseguente prospettiva di sovrapposizione delle fasi di costruzione e spedizione di due diverse linee di moduli. Questa prospettiva ha creato un’esigenza che è risultata in un’innovazione in grado di ottimizzare temporalmente in ogni contesto determinati tipi di lavori.

    Il caso del Porto di Marina di Carrara

    L’ambiente di lavoro, quello delle aree immediatamente extra portuali di Marina di Carrara, ha chiari limiti fisici e temporali. Secondo il normale flusso di lavoro, i moduli vuoti arrivano a coppie nel Porto di Marina di Carrara via barge oceanica e vengono scaricati con due treni SPMT da 34 assi ognuno per un totale di 68 assi. Dopo essere portati in quota, essi venivano portati presso il cantiere di Carrara-Avenza e una volta allestiti riportati indietro per l’imbarco con quattro treni di SMPT da 34 assi ciascuno per un totale di 136. Le operazioni vedono l’impiego di sollevatori idraulici con interventi umani che si svolgono in cinque step. Il tempo totale di ciclo con metodi tradizionali è di dieci giorni.

    Pur essendo la tradizionale operatività perfettamente adeguata in condizioni normali, con l’aumento dei ritmi di consegna l’area di parcheggio posta di fronte al porto sarebbe stata occupata totalmente per diversi mesi impattando sull’operatività degli altri utilizzatori dell’infrastruttura portuale. In una prevista occasione di picco, addirittura, la concentrazione di operazioni inbound e outbound da effettuare nei tempi definiti con i metodi tradizionali di jack and pack superava il tempo disponibile e quindi non era fattibile.

    I vantaggi del nuovo metodo operativo messo a punto da Mammoet Italy

    Mammoet-ItalyCon il nuovo metodo operativo ottimizzato da Mammoet Italy, i moduli vuoti vengono invece portati in un’area dedicata dove sono stati installati i martinetti dell’Hydraulic Jacking System (HJS) e i sistemi ausiliari. I moduli vengono dunque posati sui martinetti (30 punti di appoggio totali) e i treni SPMT vengono sfilati ed allestiti con i supporti necessari a trasportare i moduli alla quota di tre metri. Una volta completato il sollevamento del modulo tramite HJS, i treni SPMT completi dei nuovi supporti vengono riposizionati sotto il modulo sollevato alla quota desiderata. A questo punto, i moduli vengono posati dal sistema HJS tramite una manovra di leggera discesa fino alla posa sugli SPMT e sono quindi pronti per essere trasportati su strada pubblica per un tratto di 1,1 km sino al cantiere di Avenza per essere completati, poi i moduli vengono riportati nell’area dedicata dove avviene il procedimento sopra descritto all’inverso, abbassandoli da quota 3 metri a 1,7 m, per poi essere trasferiti in porto e caricati su nave Ro-Ro per la spedizione verso gli USA.

    Oltre ad avere risolto puntualmente i problemi di sovrapposizione ottimizzando i tempi di esecuzione, che sono passati da dieci a sei giorni, l’utilizzo dell’Hydraulic Jacking System di Mammoet Italy ha ridotto drasticamente la necessità di allestire i supporti impilabili per il jack and pack sui carrelli SPMT e poi scaricarli.  Riducendo l’impegno umano in area operativa, si è ottenuto anche un maggiore livello di sicurezza a priori.

    Dichiarazioni

    “Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento perché va a premiare un impegno collaborativo che ha coinvolto l’intero ecosistema Mammoet, nella fattispecie per tre quarti italiano”, ha commentato Alberto Galbiati, Amministratore Delegato di Porto di Carrara – Mammoet Italy, ritirando il premio. “L’idea tecnologica e operativa è venuta dal project manager sul campo, Matteo Ciminello, che con la direzione ingegneria del Gruppo Mammoet in Olanda l’ha messa a punto dal punto di vista progettuale. La realizzazione tecnologica e la messa in opera sono state infine affidate all’Europress di Chiavari e alla Lifting del Gruppo FHP, che opera in JV Mammoet nei porti di Marina di Carrara e Monfalcone. Ancora una volta Mammoet ha risolto un problema con una soluzione innovativa e mai vista, nata dalla profonda conoscenza dell’ambiente operativo e delle esigenze del cliente e dalle competenze ingegneristiche, tecnologiche e operative dell’azienda e dei suoi partner”.

    ILTA Awards Mammoet Italy moduli LNG premio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi

    10/10/2025

    MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia

    06/10/2025

    Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana

    03/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Tendenze

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025

    Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi

    10/10/2025

    MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia

    06/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.