• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Maccarese sceglie Linkem per un’agricoltura davvero 4.0

    Maccarese sceglie Linkem per un’agricoltura davvero 4.0

    By Redazione BitMAT24/09/2021Updated:26/09/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’uso della piattaforma Linkem4Farm porta Maccarese verso una riduzione e gestione ottimale dei consumi idrici e di irrigazione intelligente

    Linkem, operatore 5G specializzato nel settore della banda ultralarga wireless, e l’azienda agricola Maccarese, tra le più grandi a livello nazionale con i suoi 3.200 ettari, hanno presentato i primi risultati della partnership tecnologica annunciata lo scorso aprile per accelerare l’adozione di soluzioni tecnologiche integrate e orientate all’agricoltura di precisione e alla sostenibilità.

    Per Maccarese il meglio del 5G e dell’Agricoltura 4.0

    Partendo da Linkem4Farm, servizio sviluppato in partnership con le tech company specializzate Farm Technologies e xFarm e lanciata sul mercato a febbraio 2021, Linkem ha sviluppato una soluzione ad hoc per la Maccarese. La personalizzazione del servizio Linkem4Farm sulla base delle specifiche esigenze dell’Azienda ha consentito a Maccarese di pianificare con ancora maggior precisione gli interventi di irrigazione del mais, grazie soprattutto alle indicazioni fornite dall’algoritmo proprietario del consiglio irriguo, sviluppato e affinato nel tempo dalla startup per differenti colture, e ai dati analizzati dai sensori IoT installati per il supporto decisionale in campo.

    L’utilizzo degli indici agronomici calcolati dalle immagini satellitari ha inoltre permesso un innovativo monitoraggio digitale del mandorleto e anche un monitoraggio da remoto dei possibili stress colturali nel corso della stagione.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Davide Rota, Amministratore Delegato di Linkem: «Quello dell’agricoltura è tra i settori più importanti per il rilancio dell’economia e che possono trarre maggior vantaggio in termini di adozione di servizi innovativi basati sulle tecnologie di frontiera abilitate dal 5G. I primi risultati dell’accordo con Maccarese ci rendono orgogliosi e ci spingono a proseguire rapidamente sulla strada intrapresa, puntando a una sempre più diffusa implementazione delle tecnologie 5G e degli strumenti dell’Agricoltura 4.0».

    Per Claudio Destro, Amministratore Delegato di Maccarese S.p.A.: «Dopo l’adesione all’iniziativa del Global Compact delle Nazioni Unite, avvenuta quest’anno, poniamo molta attenzione alla sostenibilità e cerchiamo di essere un traino positivo per tutti coloro che entrano in contatto con noi. Grazie all’accordo con Linkem e agli investimenti nell’agricoltura di precisione andiamo nella direzione di una riduzione e gestione ottimale dei consumi idrici che rientra nella nostra politica di mitigazione degli impatti ambientali».

    Sostenibilità, tutela e ottimizzazione anche in ambito agricolo

    La sperimentazione sul mandorleto della soluzione di Linkem4Farm ha consentito alla Maccarese S.p.A. di implementare una suddivisione dei turni di fertirrigazione volta a evitare effetti di dilavamento e perdita dei nutrienti nel terreno, grazie alle evidenze raccolte dai sensori installati in campo con notevoli risultati in termini di sostenibilità ambientale e di tutela della biodiversità, nonché di efficientamento e ottimizzazione dei processi di gestione agronomica aziendale.

    La stretta collaborazione tra la Maccarese e le start up partner di Linkem nello sviluppo di Linkem4Farm ha generato l’opportunità per realizzare in pochi mesi lo sviluppo di un nuovo servizio verticale di irrigazione intelligente sul mandorleto che sarà a breve integrato nel servizio offerto sul mercato, confermando la validità del modello open innovation di Linkem.

    L’innovazione firmata Linkem prosegue con Boniviri

    Tra le ulteriori novità Linkem è pronta per il lancio di un set di servizi innovativi di sviluppo e ottimizzazione dei canali di vendita online dei prodotti agricoli, secondo un approccio di “everywhere marketing”.

    Linkem ha infatti annunciato l’ampliamento delle partnership per l’agricoltura grazie all’accordo con la start up benefit siciliana Boniviri per supportare la filiera dei prodotti locali di altissima qualità in termini di efficienza produttiva e risparmio idrico grazie all’adozione di tecnologie di agricoltura 4.0.

    Linkem Linkem4Farm Maccarese
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.