• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»L’interoperabilità sbloccherà conoscenza e agilità di uso dell’IoT industriale

    L’interoperabilità sbloccherà conoscenza e agilità di uso dell’IoT industriale

    By Redazione BitMAT22/05/2024Updated:22/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    All’ultima edizione della Fiera di Hannover, i membri fondatori hanno annunciato la collaborazione su una nuova iniziativa per fornire interoperabilità per gli ecosistemi IoT industriali

    Margo

    Ospitata dalla Linux Foundation e aperta ad altre parti interessate, l’iniziativa Margo prende il nome dalla parola latina che significa “bordo” e definirà meccanismi di interoperabilità tra applicazioni, dispositivi e software di orchestrazione ai margini degli ecosistemi industriali. In particolare, Margo semplificherà l’esecuzione e la combinazione di applicazioni di qualsiasi membro dell’ecosistema sull’hardware e sul sistema runtime di qualsiasi altro membro. Margo mira a mantenere la sua promessa di interoperabilità attraverso un approccio open source moderno e agile, che porterà alle aziende industriali maggiore flessibilità, semplicità e scalabilità mentre attraversano la transizione digitale in ambienti complessi e multi-vendor.

    “Padroneggiare l’efficienza, la flessibilità e la qualità più velocemente rispetto alla concorrenza è la chiave del successo nel mondo industriale di oggi”, ha affermato Bernhard Eschermann, CTO, ABB Process Automation. “La digitalizzazione può contribuire a ottenere questi vantaggi, ma gli ecosistemi digitali richiedono un quadro robusto, sicuro e interoperabile ai margini, che colleghi le operazioni e le tecnologie dell’informazione. Per ABB, sostenitrice di lunga data dei sistemi di automazione aperti, guidare un’iniziativa collaborativa lungimirante come Margo è fondamentale per raggiungere questo obiettivo”.

    L’interoperabilità è fondamentale per la trasformazione digitale su larga scala

    “Più fonti di dati si hanno, migliori saranno le decisioni che si potranno prendere”, ha spiegato Florian Schneeberger, CTO della divisione Machine Automation (B&R) di ABB. “Tuttavia, se da un lato i vantaggi della digitalizzazione aumentano con la scala, dall’altro aumentano le sfide legate alla navigazione in ecosistemi industriali eterogenei. Ecco perché l’interoperabilità è fondamentale per liberare il pieno potenziale della digitalizzazione. Permette alle aziende di adottare e scalare le soluzioni Industrial IoT a tutta velocità senza bisogno di grandi team di specialisti IT”.

    Nel marzo 2024 ABB è diventata membro della Linux Foundation. Ciò consentirà all’azienda di potenziare ulteriormente gli sforzi volti a promuovere la collaborazione aperta nella comunità, contribuendo a sbloccare l’innovazione e consentire prodotti ed esperienze migliori per i clienti. Ciò rafforza ulteriormente l’impegno di ABB verso sistemi basati su standard aperti.

    I membri fondatori attorno al tavolo

    Durante una tavola rotonda che si è tenuta presso l’Hannover Messe, i rappresentanti dei sei membri fondatori si sono incontrati per presentare la loro visione dell’interoperabilità edge nell’IoT industriale e fare appello ai colleghi del settore che la pensano allo stesso modo affinché si uniscano alla comunità e contribuiscano alla costruzione di uno standard significativo ed efficace.

    Ricordiamo i nomi dei membri fondatori: ABB (inclusa B&R), Capgemini, Microsoft, Rockwell Automation, Schneider Electric (inclusa AVEVA) e Siemens.

    ABB B&R interoperabilità Margo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.