• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’Intelligenza Artificiale a supporto del processo di ingegnerizzazione dei veicoli
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»L’importanza del capitale umano nell’economia 4.0

    L’importanza del capitale umano nell’economia 4.0

    By Redazione BitMAT21/05/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    È fondamentale che anche i bilanci aziendali riflettano tale importanza, contemplandone il valore nell’attivo patrimoniale

    L'importanza del capitale umano nell'economia 4.0

    L’importanza del capitale umano come fonte di reddito e di competitività è sempre maggiore nell’epoca dell’economia 4.0. Al capitale umano va dunque dato il giusto valore nell’ambito dei processi aziendali in cui interviene, da contemplare nell’attivo patrimoniale dei bilanci aziendali, e da non considerare più come mero costo. È quanto emerso durante il seminario Valorizzazione del capitale umano e innovazione nell’industria 4.0, promosso dal Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese e Confindustria Bari e Bat.

    “Il valore di un’azienda informatica – ha detto il presidente del Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese Salvatore Latronico – data la natura immateriale di quanto produce e degli strumenti di produzione, risiede in massima parte nel suo capitale umano, nella capacità tecnica di quanti vi lavorano, nella conoscenza dei problemi specifici che il software realizzato risolve e nella qualità dei processi di sviluppo per mantenere e incrementare questo valore. Oggi abbiamo appresso alcune tecniche per la valorizzazione, non semplice, del capitale umano e cosa si stia facendo a livello normativo sia in ambito regionale che nazionale. Temi di estrema importanza nell’economia 4.0, basata sostanzialmente sulla conoscenza, che non riguardano solo le aziende IT ma tutti i settori produttivi.”

    Della proposta di legge regionale, che ha l’obiettivo di concedere premialità nell’accesso a finanziamenti e bandi regionali alle PMI dotate di report integrati – documenti che valorizzano gli asset non finanziari di un’azienda tra cui il capitale umano – ha parlato Giuseppe Fischetti, uno dei due autori del libro ‘Il dirompente valore del capitale umano’.

    “La nostra associazione – ha confermato Laura Ruggiero, vice presidente vicario di Confindustria Bari e Bat – è impegnata da anni nell’evidenziare la strategicità del capitale umano, anche attraverso l’attività del Forum RSI della territoriale barese; per questo motivo, oltre che per la necessità di adeguarsi ai tempi che cambiano, siamo confidenti che il legislatore, dopo avere recepito le nostre istanze, possa tradurle quanto prima in leggi vigenti.”

    Bat capitale umano Confindustria Bari Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.