• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    • Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»L’impatto sociale dei giochi online

    L’impatto sociale dei giochi online

    By Redazione BitMAT27/11/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I giochi online hanno rivoluzionato il modo in cui le persone interagiscono e si connettono fra loro.

    giochi online-Rainbow Six

    Nell’era odierna, i giochi online sono sempre più rilevanti come forma di intrattenimento, una delle preferite dagli utenti sul web, insieme a streaming e shopping. Sono ormai lontani i tempi in cui ci si riuniva in una sala per giocare, oggi è sufficiente un dispositivo connesso alla rete per interagire e socializzare, qualsiasi sia l’effettiva residenza fisica.

    I giochi online sono visti, infatti, anche come motori di cambiamento sociale, influenzando la connessione tra gli individui. Un impatto sulla società che ha contribuito alla formazione di vere e proprie comunità su internet, modificando i rapporti interpersonali.

    Era digitale e connessione sociale

    I giochi online offrono la possibilità di intraprendere nuove amicizie. Un concetto che ha ampliato i confini ben oltre gli incontri di persona, trovando terreno fertile proprio nell’universo del gaming. Grazie alla diffusione della connessione internet, giocatori di tutto il mondo hanno creato legami che superano le distanze geografiche. L’amicizia online è diventato un aspetto cruciale della vita digitale. Disporre di sfide condivise, qualsiasi sia il genere, dallo strategico ai giochi dei casino italiani online, ha permesso di creare una sorta di cooperazione in-game, in cui ci si scambia consigli e strategie, contribuendo ad accrescere il senso di appartenenza. Per esempio, tramite la chat del live casino, non soltanto è possibile comunicare con il dealer, chiedendo informazioni sul gioco durante la diretta streaming. È consentito anche commentare insieme agli altri giocatori, le singole giocate, allargando così la sfera delle “conoscenze”, pur se soltanto in maniera virtuale. D’altronde, le amicizie online possono essere altrettanto genuine come quelle offline, ridefinendo i legami sociali nell’era digitale.

    Collaborazione in team e comunità online

    Sono sempre più le esperienze di gioco che prevedono la collaborazione e la formazione di team che vanno ben oltre la competizione. Legami autentici nati proprio dalla cooperazione sul web, un contesto virtuale capace di promuovere la coesione sociale. Sviluppare la comunicazione, riconoscere la leadership e soprattutto essere in grado di risolvere problematiche in-game, rappresentano abilità sociali valide anche nel mondo reale. Soprattutto i giochi di ruolo e multiplayer, hanno permesso di creare delle comunità in cui confrontarsi e sviluppare delle alleanze virtuali, sviluppando una sorta di senso di appartenenza tra giocatori provenienti da più parti del mondo. In attesa di conoscere che tipo di influenza avrà l’intelligenza artificiale su tutto ciò, un recente fenomeno secondo molti destinato a mutare nuovamente i rapporti nelle community.

    Identità virtuale

    L’identità virtuale va oltre il personaggio, consente infatti di sviluppare una presenza online distintiva e non un semplice “Username”. I giocatori molto spesso creano personaggi in-game che rappresentano un’interpretazione alterata di sé stessi, confrontandosi con le identità culturali di utenti provenienti da diverse parti del mondo. Nonostante ciò, di frequente si traducono in legami significativi. In più occorre sottolineare che spesso le competenze acquisite nei giochi online, si riversano in modo positivo nella vita reale, contribuendo a ridefinire la propria identità non soltanto nel digitale. Un occhio di riguardo va comunque tenuto anche sulla privacy, è richiesta infatti abilità nel gestire l’equilibrio tra reale e virtuale.

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.