• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato
    • Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro
    • Designcenter Solid Edge si evolve con nuove funzionalità AI e cloud
    • Elmec, la squadra della sicurezza
    • ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    By Redazione BitMAT27/09/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo modulo LCP AMR Top amplia la ben nota piattaforma LCP con una soluzione efficace da abbinare a robot mobili autonomi (AMR)

    LCP AMR Top

    Interroll ha sviluppato l’innovativo modulo LCP AMR Top, insieme a due aziende nel settore della robotica mobile che hanno testato con successo la soluzione e l’hanno indicata come preferita.

    Questa soluzione d’avanguardia abbina la collaudata Light Conveyor Platform (LCP) di Interroll a un AMR. L’attuale mercato della robotica è valutato ad un tasso di crescita annuale (CAGR) di oltre il 20% entro il 2027. Il che indica una domanda di robot collaborativi in espansione. Ma anche l’integrazione della robotica in diversi settori, tra i quali quello della logistica.

    Con la soluzione LCP AMR Top Module, Interroll conferma il proprio impegno all’innovazione e allo sviluppo di nuovi prodotti robotici per contribuire all’evoluzione del mercato.

    LCP AMR Top: cosa lo rende irresistibile

    LCP AMR TopL’LCP AMR Top Module consente la movimentazione di merci leggere sull’AMR ed è parte integrante della piattaforma modulare LCP Interroll.

    Il nuovo modulo offre un’interfaccia perfettamente funzionale e garantisce un flusso di materiali fluido quando integrato con un AMR. L’utente finale può contare su una soluzione completa, al massimo livello di efficienza e su un processo di integrazione estremamente semplice.

    Gli AMR sono utilizzati in una molteplicità di applicazioni in settori quali il material handling, la produzione, nell’industria manifatturiera e nel trasporto di merci. I robot stessi sono utilizzati per operazioni ripetitive, difficili o pericolose e possono operare in una varietà di ambienti. Le nuove soluzioni possono essere integrate molto rapidamente e facilmente installate in qualsiasi sito produttivo.

    Verso la definizione di nuovi standard

    ” Questo innovativo prodotto riflette il nostro impegno nell’affrontare le sfide del settore ed esemplifica la nostra dedizione nel fornire soluzioni in un panorama in rapida evoluzione“, afferma Jens Struewing, Executive Vice President Products & Technology di Interroll. “Senza dubbio, il nostro nuovo modulo LCP AMR Top definirà nuovi standard per la robotica nel contesto in cui operiamo”.

    “La sicurezza dei prodotti, gli standard e le tecnologie collaudate sono un elemento importante della qualità, che garantisce che ogni elemento soddisfi un livello di eccellenza su cui i clienti possono fare affidamento; per questo abbiamo deciso di collaborare con Interroll a questo progetto“, aggiunge Rasmus Smet Jensen, VP Marketing & Strategy, MiR Mobile Industrial Robots A/S.

    LCP AMR Top è un modulo di trasporto che gestisce il flusso delle merci in maniera del tutto fluida. I clienti possono contare su tempi di risposta e di consegna rapidi nel caso in cui sia necessaria un’estensione del loro sistema. Il robot mobile autonomo (AMR) LCP è composto da due elementi ed è parte dell’intera e modulare Light Conveyor Platform. Il modulo superiore del trasportatore AMR di Interroll è stato sviluppato sulla base di un’esperienza pluriennale con i conveyor e si integra nella collaudata soluzione LCP.

    Efficienza, versatilità, produttività

    “Siamo lieti di collaborare con Interroll in questa iniziativa“, afferma Daniel Rossek, EMEA System Integrator Manager OMRON Europe. “Grazie alla tecnologia d’avanguardia e alle capacità di adattamento, il modulo LCP AMR Top contribuirà a raggiungere nuovi livelli di efficienza, versatilità e produttività”.

    In futuro Interroll sarà lieta di continuare a perseguire il successo dei propri clienti collaborando con tutti i produttori di robotica e gli integratori di sistemi che operano con queste soluzioni AMR.

    Il team di Lifetime Service di Interroll assisterà gli integratori di sistemi e gli utenti finali sia nell’iniziale installazione dell’LCP AMR Top Module sia durante l’intero ciclo di vita della soluzione. Quando si tratta di assistenza, gli esperti tecnici di Interroll sono una preziosa e solida risorsa, in grado di assistere da vicino i clienti in tutto il mondo.

    La produzione dell’LCP AMR Top Module inizierà quest’anno in Europa, cui seguiranno altre regioni Interroll.

    I clienti e i partner potranno scoprire dal vivo l’LCP AMR Top Module in occasione dell’evento di lancio previsto per All About Automation a Chemnitz, in Germania, fino a domani.

     

    AMR Interroll modulo LCP AMR Top Movimentazione autonoma dei materiali robot mobili autonomi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato

    23/10/2025

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato

    23/10/2025

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.