• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    • Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»La serie Multifunction di Gefran è anche per il farmaceutico

    La serie Multifunction di Gefran è anche per il farmaceutico

    By Redazione BitMAT05/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La serie Multifunction di regolatori PID multiloop integra ora funzioni specifiche necessarie nell’industria farmaceutica conformi CFR21

    Gefran ha introdotto sul mercato la versione CFR della serie Multifunction di regolatori PID multiloop, in grado di soddisfare gli standard richiesti da FDA (Food & Drug Administration) all’interno della normativa 21CFR Parte 11.

    Nello specifico, come ha fatto sapere la multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali, azionamenti elettrici e sistemi per l’automazione, i modelli 2850T e 3850T CFR, ideali per la misura, la registrazione e il controllo dei processi produttivi e già conformi alle normative AMS2750 per il settore Aerospace e CQI9 per l’Automotive, integrano ora funzioni specifiche necessarie nell’industria farmaceutica, in particolare per impianti di produzione secondaria come: autoclavi di sterilizzazione, camere climatiche, sistemi di filtrazione, liofilizzatori e incubatori da laboratorio.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Paolo Buzzi, Controllers & Power Controllers Marketing Manager di Gefran: «21CFR Parte 11 è una sezione del “Code of Federal Regulations” che stabilisce le linee guida della FDA. In particolare, questa sezione si riferisce ai prodotti farmaceutici e ai dispositivi medici. La famiglia di prodotti Multifunction garantisce la compliance ai criteri per le registrazioni e le firme elettroniche in ambito di accuratezza, autenticità, affidabilità, nel formato digitale. I nuovi Multifunction CFR rispondono a questi requisiti per il trattamento dei dati lungo tutto il ciclo produttivo».

    In primo luogo, i regolatori 2850T e 3850T CFR permettono di generare l’Audit Trail, ovvero uno storico completo sulla creazione e variazione di un parametro di processo, con indicazioni precise su chi ha effettuato le modifiche e quando sono avvenute. Si tratta di un presupposto necessario ai fini del CFR21, poiché consente di risalire immediatamente al lotto di lavorazione per valutare se siano intercorse delle criticità. La funzione di registrazione permette inoltre di archiviare i dati di processo, sotto forma di Electronic Record, in abbinamento alla firma digitale (Electronic Signature), garantendo la tracciabilità delle modifiche e l’integrità delle registrazioni. L’esportazione dei report può essere effettuata in formato standard CSV o criptata. Inoltre, questi dispositivi garantiscono la gestione di password con più livelli di utenti, definendone ruolo, permessi e limitazioni di accesso, regole di scadenza e lunghezza minima della password, notifica dei tentativi di accesso – con possibilità di disabilitazione. Di particolare rilievo anche l’introduzione di un servizio FTP client, che consente ai regolatori di inviare, ciclicamente ed in modo autonomo, il file delle registrazioni dati a un server di monitoraggio.

    Tanti gli ulteriori plus, già presenti nella gamma Multifunction, tra cui l’eccellenza applicativa del controllo di temperatura e pressione di una sterilizzatrice. Di particolare rilievo la capacità del regolatore di calcolare il coefficiente F0, quale misura della letalità di un processo di sterilizzazione termica in funzione del tempo, utile per valutare la bontà dell’operazione. Il valore viene inserito nel report, generato per ogni batch di produzione, quale informazione necessaria ai fini della tracciabilità del prodotto.

    Food & Drug Administration Gefran Multifunction normativa 21CFR Parte 11 regolatori PID multiloop versione CFR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.