• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»La piattaforma mMIMO debutta al Mobile World Congress 2023

    La piattaforma mMIMO debutta al Mobile World Congress 2023

    By Redazione BitMAT27/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Analog Devices e Marvell presentano la piattaforma mMIMO Radio Unit 5G di ultima generazione per le applicazioni mainstream.

    piattaforma-mmimo

    Appuntamento agli stand di Analog Devices (Hall 2, 2B18) e di Marvell (Hall 2, 2F34) del Mobile World Congress 2023 per conoscere la piattaforma Massive MIMO (mMIMO) 5G di nuova generazione con supporto per Open RAN.

    ADI e Marvell uniscono le forze nella piattaforma mMIMO

    Analog Devices (ADI), pioniere globale di semiconduttori che collega il mondo fisico e quello digitale per consentire innovazione all’Intelligent Edge, e Marvell Technology, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, infatti annunciano proprio la loro collaborazione e preserntano la piattaforma di riferimento mMIMO 5G, che combina l’ultimo tranceiver SoC RadioVerse di ADI e il processore in banda base Marvell OCTEON 10 Fusion 5G. Si tratta della prima soluzione di beamforming digitale a 5nm del settore per il 5G che migliora il time-to-market per le unità radio mMIMO avanzate e il supporto O-RAN, consentendo fino al 40% in meno di consumo energetico, dimensioni ridotte e peso inferiore. Il processore in banda base OCTEON 10 Fusion fornisce anche un’implementazione L1 flessibile, con riutilizzo di hardware e software tra RU (Radio Unit) e DU (Distributed Unit) per facilitare l’evoluzione delle divisioni L1 tra gli operatori di tutto il mondo nei prossimi anni, mentre il SoC RadioVerse fornisce un’ampia gamma di funzionalità di front-end RF digitale, incluso DPD collaudato sul campo.

    Sistema RU più efficiente

    Insieme, il Transceiver SoC RadioVerse e il processore OCTEON 10 Fusion, supportano l’intera catena del segnale con un’efficienza del sistema RU senza pari. Il transceiver SoC RadioVerse ADRV9040 include funzionalità digitali all’avanguardia, tra cui algoritmi di linearizzazione per aumentare l’efficienza e le prestazioni dell’amplificatore di potenza, nonché filtri di canale digitale che riducono le velocità di interfaccia. Il processore in banda base OCTEON 10 Fusion 5G dispone di acceleratori specializzati e ottimizzati per l’elaborazione efficiente di complessi algoritmi di beamforming, insieme a processori dedicati per il Low PHY in banda base che possono essere configurati per le varie configurazioni O-RAN split 7.2x.

    Altre caratteristiche della piattaforma mMIMO

    Il reference design, espandibile per supportare una configurazione 64T64R, supporta 32 antenne di trasmissione e ricezione (32T32R) con 400 MHz di larghezza di banda operativa e 300 MHz di larghezza di banda istantanea. Il processore in banda base OCTEON 10 Fusion 5G e il SoC RadioVerse sfruttano gli acceleratori hardware nonché nodi di elaborazione in banda base digitale e RF all’avanguardia, rispettivamente a 16 nm e 5 nm, offrendo una riduzione fino al 40% del consumo energetico per bit rispetto alla generazione precedente. La piattaforma mMIMO abilita le modalità NES (Network Energy Savings), che offrono ulteriore risparmio energetico.

    Le dichiarazioni dei due partner

    “Sviluppare unità radio O-RAN mMIMO comporta numerose sfide per i fornitori di infrastrutture, come ad esempio ottenere semiconduttori ottimizzati per l’applicazione“, ha affermato Joe Barry, Vice President of Marketing, Systems & Technology nella Communication and Cloud Business Unit di ADI. “Le prestazioni e l’efficienza della piattaforma mMIMO rendono disponibili tecnologie all’avanguardia sia per i fornitori affermati che per quelli emergenti“.

    “Marvell è lieta di collaborare con ADI per portare le radio mMIMO al prossimo livello“, ha affermato Will Chu, Senior Vice President, Processors Business Group di Marvell. “La combinazione del processore in banda base OCTEON 10 Fusion 5G di Marvell e della tecnologia di transceiver RF di ADI fornisce agli OEM un Open Radio 5G reference design che scala le capacità e le prestazioni del beamforming mMIMO di nuova generazione alle potenze più basse possibili”.

    Analog Devices Marvell massive MIMO Mobile World Congress 2023 partnership
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.