• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»La cultura del dato e la sua importanza nel contesto energetico

    La cultura del dato e la sua importanza nel contesto energetico

    By Redazione BitMAT31/10/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo uno studio di IDC le utilities europee più mature dal punto di vista della cultura del dato sono in media due volte più avanzate per la previsione della domanda.

    cultura del dato

    Tra crisi energetica e climatica, incertezza geopolitica e shock delle catene di approvvigionamento che producono continue pressioni sui prezzi, le utilities italiane ed europee si trovano oggi ad affrontare una serie di sfide che segneranno il futuro del settore e la lunga rincorsa alla transizione energetica. Per vincere queste sfide, saranno necessari nuovi livelli di innovazione, flessibilità e adattabilità che potranno essere raggiunti soltanto attraverso una maturazione delle capacità previsionali e quindi attraverso investimenti intelligenti nelle tecnologie e nella cultura del dato. Laddove i dati offrono valore, trasformarli in insights è uno dei principali imperativi strategici del settore energetico.

    Dal trading al demand forecasting e all’energy management, fino alla pianificazione della rete e la gestione del cliente, oggi più che mai la capacità di elaborare analisi di scenario solide diventa mission-critical e trasversale a tutta l’organizzazione. Impiegare le nuove tecnologie per aumentare la complessità dei modelli predittivi, misurarne l’accuratezza e la sostenibilità in modo continuo deve essere oggi prioritario per le utilities così come diffondere una cultura del dato funzionale a una gestione sistematica e continua del rischio.

    Gli studi condotti da IDC mostrano che esiste una correlazione diretta tra la dimensione culturale, la strategia tecnologica e la capacità di utilizzare i dati per il miglioramento delle operation e la generazione di nuove opportunità di business. Le utilities europee più mature dal punto di vista della data strategy e delle data platform, infatti, sono in media due volte più avanzate nell’utilizzo dei dati per la previsione della domanda, l’ottimizzazione delle operazioni di produzione e di rete, la gestione degli asset e quella dei clienti.

    “Le sfide di lungo termine legate alla trasformazione del sistema energetico, unite a quelle immediate legate a prezzi, approvvigionamento e protezione dei consumatori, impongono alle utilities italiane un salto di qualità sul fronte delle capacità previsionali che va di pari passo con la data maturity aziendale”, commenta Jean-François Segalotto, Research Director, IDC Energy Insights, Europe.

    analytics dati IDC settore energetico Utilities
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.