• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    • MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025
    • Hilti lancia il nuovo Engineering Center
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    By Redazione BitMAT25/07/20258 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’esercizio 2024/2025 il Gruppo KEBA ha registrato una crescita dell’8,5%, posizionandosi come precursore dell’AI

    KEBA
    Christoph Knogler, CEO di KEBA e Andreas Schoberleitner, CFO di KEBA

    Il Gruppo KEBA ha chiuso un esercizio finanziario complessivamente positivo e solido. In un contesto caratterizzato da un’economia europea debole, tensioni geopolitiche e incertezze economiche, il Gruppo ha saputo realizzare una significativa crescita del fatturato e implementare importanti iniziative strategiche.

    Ancora una volta, il fondamento strategico dell’azienda, ovvero la diversificazione mirata delle attività in diversi mercati e settori, si è dimostrato vincente.

    Professionalità, forza innovativa, collaborazione e vivacità: così KEBA definisce i suoi valori. Insieme al suo orientamento internazionale e all’attenzione verso i temi del futuro, questi valori costituiscono la base per il successo economico e una crescita sostenibile.

    L’attenzione rivolta a settori diversi in aree diverse, soggette a cicli di mercato ed economici differenti, si traduce in una struttura che consente a KEBA di reagire in modo autonomo e flessibile alle mutevoli condizioni generali.

    Anche nell’ultimo esercizio, questo vantaggio si è manifestato chiaramente, in un contesto che in molti mercati ha continuato ad essere caratterizzato da inflazione, aumento dei costi del personale, e incertezze geopolitiche ed economiche.

    L’esercizio 2024/25 di KEBA

    Nel corso dell’esercizio 2024/25 (aprile 2024 – marzo 2025), il Gruppo KEBA ha raggiunto un fatturato totale di 514,9 milioni di euro, ottenendo così una crescita del fatturato dell’8,5% rispetto all’anno precedente (474,6 milioni di euro).

    La quota di affari internazionali è rimasta pressoché invariata, mantenendosi a un elevato 90%. Circa il 66% del fatturato è stato generato nell’UE (Austria esclusa) e circa il 15% in Asia.

    L’organico del Gruppo è rimasto stabile con 2.100 dipendenti censiti a fine 2024.

    Per un’azienda tecnologica come KEBA, gli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) e l’innovazione sono di importanza centrale, sia per il successo aziendale a lungo termine che per il posizionamento tecnologico. Di conseguenza, il Gruppo KEBA ha investito anche quest’anno una quota significativa del suo fatturato in R&S. Sono stati destinati complessivamente 83,2 milioni di euro allo sviluppo e al perfezionamento di prodotti e soluzioni, che corrisponde a una quota di R&S del 16,2%.

    KEBA

    Tre forti settori di attività

    Nell’ultimo esercizio, nei tre settori di attività – Industrial Automation, Handover Automation ed Energy Automation – è stato possibile acquisire nuovi clienti, approfondire le relazioni esistenti e implementare misure strategiche mirate per rafforzare ulteriormente la sostenibilità futura.

    La divisione Industrial Automation è riuscita a mantenere la sua posizione in un contesto congiunturale particolarmente impegnativo. In Europa, l’esercizio è stato nuovamente caratterizzato da una sensibile cautela negli investimenti nel settore della costruzione di macchine e impianti.

    Nonostante questo clima economico moderato, nuovi clienti – inclusi alcuni di grandi dimensioni – sono stati incentivati all’investimento, grazie alla tecnologia di controllo e azionamento KEBA. Ulteriori impulsi di crescita sono derivati dalla riuscita espansione delle relazioni internazionali con i clienti, in particolare nel Sud-Est asiatico e in Cina. In quest’area, KEBA ha beneficiato della tendenza stabile verso soluzioni di automazione di alta qualità nei settori orientati all’export. In questo settore KEBA si concentra su investimenti mirati all’ innovazioni e su prodotti di nuova generazione: l’obiettivo è rafforzare la propria posizione e creare una base affidabile per un’ulteriore crescita.

    Molto soddisfacente lo scorso anno è stato, ad esempio, il successo degli azionamenti altamente innovativi per turbine eoliche, utilizzati da clienti in Europa, Asia e anche negli USA per regolare l’inclinazione delle pale delle turbine eoliche.

    La divisione Handover Automation ha registrato uno sviluppo molto positivo nell’ultimo esercizio e ha raggiunto il fatturato più alto della sua storia, grazie al boom dei segmenti Banking Automation e Logistics Automation. In qualità di inventore del moderno locker per pacchi, con oltre 25 anni di esperienza, KEBA ha ampliato ulteriormente la sua posizione di mercato, confermandosi come uno dei produttori leader.

    La domanda di sportelli automatici moderni e multifunzionali nel settore bancario è rimasta alta, poiché molte banche stanno adattando i concept delle loro filiali alle mutate esigenze dei clienti e ai nuovi requisiti economico-aziendali.

    Nella divisione KEBA Energy Automation, la situazione del mercato è migliorata dopo due anni di stasi. La domanda di soluzioni per l’infrastruttura di ricarica nel segmento e-Mobility ha mostrato una sensibile ripresa, segno della progressiva trasformazione del settore dei trasporti. Nel mercato del riscaldamento, altrettanto importante per la transizione energetica, KEBA registra una tendenza stabile.

    KEBA rafforza la competenza nell’IA

    Con l’acquisizione nell’aprile 2025 dello specialista di IA 7LYTIX, KEBA ha compiuto un importante passo strategico per rafforzare le sue competenze digitali e promuovere con coerenza l’espansione del Digital Business. 7LYTIX, fondata nel 2016, porta con sé un profondo know-how nello sviluppo e nell’applicazione di tecnologie IA nel settore bancario, retail e industriale, completando così idealmente la pluriennale competenza di KEBA nell’IA per l’automazione in vari settori. L’aggregazione delle competenze rafforza la posizione di KEBA come fornitore di tecnologia orientato al futuro nella concorrenza internazionale e accelera l’implementazione degli sviluppi in corso relativi all’uso significativo dell’intelligenza artificiale. Inoltre, questo passo rafforza l’ulteriore sviluppo e l’espansione del software e del business digitale di tutti i settori di attività KEBA. Organizzativamente, il team 7LYTIX è stato completamente integrato nell’area Digital Business del Gruppo KEBA.

    Da un lato, KEBA ha presentato nuovi prodotti e innovazioni basati sull’IA e ha investito in modo mirato nella trasformazione digitale e nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti. Dall’altro lato, l’azienda si è impegnata in diversi comitati, iniziative e format di scambio tecnologico per rafforzare attivamente le competenze digitali in Austria e in Europa.

    Nel portafoglio prodotti dei tre settori di attività – Industrial Automation, Handover Automation ed Energy Automation, l’uso dell’Intelligenza Artificiale gioca un ruolo sempre più importante. La potenzialità dell’IA locale, la cosiddetta On-Device AI, consente a macchine e dispositivi di utilizzare i modelli di IA localmente, senza alcuna connessione all’infrastruttura cloud: nascono nuove funzioni protette da attacchi informatici nell’automazione industriale.

    KEBA si occupa di Intelligenza Artificiale da circa 7 anni nelle soluzioni di controllo per macchine e dispositivi self-service e ha già presentato nel 2023 un primo modulo IA pronto per la produzione in serie per l’automazione industriale, che sfrutta i vantaggi dell’On-Device AI.

    Modulo IA e KeBob l’innovativo assistente IA

    Il modulo di espansione IA KEBA (AE 550) è attualmente utilizzato nel settore dell’Industrial Automation principalmente per applicazioni IA relative alla visione artificiale. Gli scenari di applicazione pratica includono il controllo qualità, la cernita, l’imballaggio, la guida robotica e l’ottimizzazione logistica.

    Sistema di assistenza IA per una maggiore sicurezza nelle aree self-service e in aree sensibili

    L’IA è la base del nuovo segmento di prodotti KEBA per i sistemi di assistenza. Il primo prodotto è stato presentato nell’ultimo esercizio e attualmente in fase di introduzione sul mercato, si chiama KeBob, il quale ha già vinto il premio per l’innovazione dell’Alta Austria.

    L’assistente analizza continuamente ciò che accade negli spazi, come ad esempio i foyer delle banche, e riconosce situazioni rilevanti per la sicurezza come comportamenti sospetti, emergenze mediche, o schemi di movimento insoliti in tempo reale. Se necessario, il sistema attiva automaticamente i dispositivi di sicurezza esistenti, o allerta la polizia, o il servizio di sicurezza. KeBob può interagire direttamente con le persone fornendo ad esempio indicazioni in caso di distanza insufficiente, o invitando a togliere il casco all’interno dei locali. In tal modo, KeBob elabora i dati video esclusivamente a livello locale e non memorizza dati sensibili.

    KEBA ha anche sviluppato e presentato lo scorso anno un’assistenza vocale multilingue basata sull’IA, che sarà utilizzata su terminali self-service come i terminali di servizio al cittadino KEBA, o le stazioni di ricarica per auto elettriche.

    Come mostrato in questi esempi, l’AI non è una moda per KEBA ma uno strumento chiave per rafforzare la competitività nell’ambiente globale. Una tecnologia da utilizzare con sobrietà e responsabilità ma che consente a KEBA l’impiego in modo mirato, sia nei propri prodotti, che in misura crescente nei processi interni.

    L’Open Innovation resta la chiave del successo

    L’approccio Open Innovation di KEBA è stato, anche nell’ultimo esercizio, un elemento centrale della strategia di innovazione del Gruppo. Grazie alla stretta collaborazione con istituti di ricerca, università, start-up e organismi specialistici internazionali, è stato possibile attingere a una rete versatile che ha accelerato l’innovazione ben oltre i confini dell’azienda. Circa 80 esperti interni ed esterni lavorano costantemente a circa 20 progetti, contribuendo attivamente al futuro dell’azienda. Elemento centrale e fulcro fisico dell’Open Innovation in KEBA rimane il KEBA InnoSpace, che anche quest’anno ha attratto centinaia di visitatori entusiasti, per discutere temi futuri attraverso l’esposizione di prototipi.

    Le previsioni di KEBA

    Con i suoi tre settori di attività, KEBA diversifica il proprio business e opera in mercati in crescita. L’azienda prevede il permanere di una domanda adeguata di soluzioni per l’automazione e che da ciò deriveranno ulteriori potenziali di crescita. Per questo motivo, continueranno gli investimenti con coerenza nell’R&D anche nell’attuale esercizio.

    Al contempo, la presenza internazionale viene sistematicamente ampliata per rafforzare la rete globale di KEBA e accedere a nuovi mercati. L’obiettivo è quello di sviluppare progressivamente nuovi mercati strategicamente rilevanti, espandere la rete globale di produzione e sviluppo e, in tal modo, aumentare ulteriormente la propria capacità di servizio a beneficio dei clienti. L’IA e l’Open Innovation rimarranno i principali motori di questa crescita.

    Crescita intelligenza artificiale (AI) KEBA Open Innovation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair

    24/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.