• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    By Redazione BitMAT30/09/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SEGULA Technologies presenta un nuovo progetto: un drone autonomo per migliorare la sicurezza nelle ispezioni delle gallerie sotterranee

    Ispezioni delle gallerie sotterranee

    SEGULA Technologies ha presentato un drone autonomo per migliorare la sicurezza nelle ispezioni delle gallerie sotterranee.

    In particolare, il nuovo progetto di drone rivoluziona le ispezioni visive e termografiche delle linee elettriche sotterranee. Le missioni di ispezione delle gallerie sono esposte a pericoli intrinseci come bassi livelli di ossigeno, alte concentrazioni di gas nocivi e temperature estreme. La missione del progetto drone è di rendere sicure queste operazioni sviluppando un prototipo di drone in grado di effettuare autonomamente controlli sulle linee elettriche all’interno delle gallerie sotterranee. I tecnici responsabili dell’ispezione visiva potranno così svolgere il loro lavoro senza scendere nelle gallerie, riducendo al minimo i rischi.

    Ispezioni sotterranee più rapide, sicure e di qualità superiore

    La principale sfida tecnologica del progetto consiste nel consentire alla piattaforma aerea di navigare autonomamente in ambienti privi di segnale Global Navigation Satellite System (GNSS). Come? Affidandosi ai sensori di bordo per la percezione tridimensionale dell’ambiente circostante. Inoltre, questo drone sarà dotato di telecamere RGB e termiche, nonché di sensori ambientali per raccogliere dati preziosi sulle condizioni all’interno delle gallerie. Ciò faciliterà le ispezioni visive delle linee elettriche sia nello spettro visibile che in quello infrarosso, garantendo una valutazione accurata delle loro condizioni.

    I vantaggi sono ispezioni più rapide, sicure e di qualità superiore, che consentono di risparmiare sui costi e di migliorare la pianificazione della manutenzione. La termocamera identifica i potenziali punti caldi, mentre la telecamera RGB verifica i difetti come rotture o crepe che possono aver causato il surriscaldamento.

    Gli ingegneri SEGULA stanno lavorando attivamente all’identificazione dei requisiti del progetto e allo sviluppo del software del drone. E lo stanno facendo parallelamente alla progettazione del layout hardware del prototipo. I test del prototipo sono previsti fino ad agosto 2024, mentre la piena disponibilità del prototipo è prevista per settembre 2024.

    Droni utilizzabili in un ampio spettro di settori

    Questo progetto di drone è uno dei 200 progetti di ricerca e innovazione intrapresi ogni anno da SEGULA Technologies. Riceve il supporto attivo del centro tecnologico CATEC e il finanziamento del Centro per lo Sviluppo Tecnologico Industriale (CDTI), nell’ambito del Ministero spagnolo della Scienza e dell’Innovazione.

    Tali droni possono essere utilizzati in altri settori, ad esempio nella costruzione di infrastrutture ferroviarie. In Italia, SEGULA Technologies presenterà il progetto all’Expo Ferroviaria di Milano dal 3 al 5 ottobre, stand B154.

     

     

     

     

    gallerie sotterranee Ispezioni ispezioni visive e termografiche linee elettriche sotterranee SEGULA Technologies termocamera
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.