• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Intelligenza Artificiale: la scommessa strategica di Relatech

    Intelligenza Artificiale: la scommessa strategica di Relatech

    By Redazione BitMAT18/12/2024Updated:18/12/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    RexAI di Relatech emerge come una soluzione chiave: non solo un punto di arrivo per le aziende già digitalizzate, ma anche un punto di partenza per quelle che intendono avviare un percorso di trasformazione

    Futuristic robot artificial intelligence concept. mercato digitale

    Il player di riferimento in Italia per la digital transformation delle imprese, Relatech, comprende evidentemente nelle linee guida del proprio Piano Industriale quinquennale l’Intelligenza Artificiale come uno dei principali investimenti tecnologici. È vero che attualmente non c’è azienda che non riconosca il potenziale dell’AI, tuttavia Relatech va ancora più lontano, attribuendo a questa tecnologia un’importanza strategica tale da orientare tutte le scelte del gruppo nei prossimi cinque anni.

    Democratizzare l’accesso all’AI con RexAI

    In questa cornice strategica si inserisce RexAI, presentata ufficialmente al mercato italiano lo scorso maggio alla Fiera SPS di Parma e a quello internazionale in occasione di SPS Norimberga dello scorso novembre, che sancisce la completa apertura di Reletech all’industria tedesca. Questa innovativa tecnologia di Intelligenza Artificiale, sviluppata per la smart industry, rappresenta un punto di svolta nell’ambito della AI applicata ai processi industriali. Si tratta di un vero e proprio assistente digitale che, non solo consente di comunicare con le macchine in linguaggio naturale, ma che permette anche l’accesso al patrimonio informativo aziendale e di contesto generale.

    RexAI è pensata per democratizzare l’accesso al mondo digitale, facilitando una collaborazione reale tra uomo e macchina. Questo approccio si inserisce perfettamente nei paradigmi di Industria 5.0, dove la centralità umana e la trasparenza sono elementi chiave. Il nome stesso, combinazione di “Re” (Relatech) e “xAI” (Explainable AI), sottolinea l’impegno nel rendere l’Intelligenza Artificiale accessibile a tutti, in linea con il nuovo AI Act europeo.

    Relatech guiderà i clienti nell’adozione consapevole della tecnologia AI, con RexAI come fulcro di questa transizione. RexAI rappresenta un ponte tra l’azienda e il mondo digitale, promuovendo l’adozione di soluzioni AI con aspettative realistiche e concrete.

    RexAI per il settore manifatturiero

    L’AI è entrata ormai da tempo nell’universo manufacturing con applicazioni di machine learning o di manutenzione predittiva. Tuttavia, l’introduzione dell’AI generativa post-ChatGPT, che rende la macchina più antropomorfa, sta rivoluzionando il modo in cui le persone si aspettano di interagire con le macchine, innescando la vera rivoluzione: il nuovo concetto di HMI.

    RexAI è il trait d’union tra il mondo digitale e quello fisico

    Nella visione di Relatech, RexAI rappresenta la guida all’interno dell’impresa del futuro, poiché abilita l’interazione tra il mondo fisico e quello virtuale in modo fluido, tra macchine o processi produttivi e le loro rappresentazioni digitali senza soluzione di continuità. Un assistente digitale che non solo consente di comunicare con le macchine in linguaggio naturale, ma che permette anche l’accesso al patrimonio informativo aziendale e di contesto generale, rendendo ogni operazione più efficiente e immediata.

    Nel corso di SPS (sia Parma che a Norimberga), Relatech ha mostrato con una demo applicativa come RexAI può trasformare i processi produttivi. La macchina rivoluzionaria portata alle fiere di riferimento era in grado di rispondere in tempo reale a richieste vocali specifiche grazie alla tecnologia integrata di Intelligenza Artificiale Generativa. La macchina, se interrogata, forniva informazioni puntuali su consumi energetici, prestazioni e quant’altro, in diverse lingue, offrendo un’esperienza interattiva senza precedenti.

    Integrazione con l’offerta Relatech

    RexAI sarà integrata in tutti i prodotti Relatech, a partire dalla piattaforma ReFab Studio. Questa soluzione di digitalizzazione industriale permette di monitorare e modellare impianti produttivi, riducendo la distanza tra il mondo fisico e quello digitale. Con RexAI, le aziende possono accedere a un patrimonio informativo più ampio, migliorando così l’efficienza operativa.

    Verso il futuro: sfide e opportunità

    L’adozione pervasiva dell’AI nel settore industriale presenta sfide significative, ma anche opportunità senza precedenti. La trasformazione delle modalità di interazione tra uomo, macchine e sistemi solleva questioni legali e giuslavoristiche che richiedono attenzione, mentre resistenze culturali tipiche di un settore spesso conservatore rappresentano un ulteriore ostacolo. Inoltre, non tutte le fabbriche sono pronte per l’AI: una solida infrastruttura digitale è la condizione necessaria per garantire un’implementazione efficace.

    Nonostante queste difficoltà, l’AI può fungere da potente strumento di mediazione culturale e formativa. Creando scenari virtuali, facilita l’apprendimento e promuove l’adozione graduale della tecnologia, colmando il divario tra innovazione e pratica quotidiana.

    In questo contesto, RexAI emerge come una soluzione chiave: rappresenta non solo un punto di arrivo per le aziende già digitalizzate, ma anche un punto di partenza per quelle che intendono avviare un percorso di trasformazione. La sua flessibilità e trasparenza offrono la possibilità di rivoluzionare il settore manifatturiero, rendendolo più efficiente, collaborativo e umano-centrico. Con RexAI, Relatech concretizza la sua visione di un’industria orientata all’innovazione responsabile, dove tecnologia e uomo lavorano insieme per costruire il futuro.

     

    intelligenza artificiale (AI) Relatech RexAI settore manifatturiero
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.