• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES
    • Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato
    • Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro
    • Designcenter Solid Edge si evolve con nuove funzionalità AI e cloud
    • Elmec, la squadra della sicurezza
    • ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Industria e tracciabilità: accelerare le funzionalità di serializzazione

    Industria e tracciabilità: accelerare le funzionalità di serializzazione

    By Redazione BitMAT22/11/2023Updated:22/11/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Phyteurop sceglie la soluzione ZetesAtlas per assicurare la conformità agli standard normativi applicabili e al contempo garantire la totale tracciabilità per i suoi clienti

    Tra le principali aziende francesi specializzate nella formulazione e nel confezionamento di prodotti fitosanitari, Phyteurop annuncia l’implementazione della soluzione di identificazione industriale ZetesAtlas presso il suo stabilimento di Montreuil-Bellay. Lo scopo dell’iniziativa è assicurare la conformità agli standard normativi applicabili e al contempo garantire la totale tracciabilità per i suoi clienti.

    In combinazione con il sistema di marcatura MD4000, la soluzione ZetesAtlas permette a Phyteurop di assegnare numeri di serie ai prodotti fitofarmaceutici per l’agricoltura tradizionale e biologica, soddisfacendo così le disposizioni normative di diversi paesi.

    Soddisfare le esigenze di serializzazione e lottare contro la contraffazione

    Phyteurop punta a essere adattabile e flessibile, per rispondere alle esigenze del mercato in continuo mutamento. In un contesto in cui gli standard per la tracciabilità sono in continua evoluzione, Phyteurop, partner di fiducia di molti clienti terzi, scegliendo di collaborare con Zetes, specialista riconosciuto per la tracciabilità nel settore agrochimico, punta a implementare funzionalità di serializzazione per i suoi prodotti fitofarmaceutici, in conformità le norme anticontraffazione CRISTAL (Communicating Reliable Information & Standards to Agricultural Logistics).

    Florence Legeay, Process Optimisation Manager presso Phyteurop, ci parla della sua esperienza: “A ottobre 2021, su richiesta di un nostro cliente, abbiamo applicato la soluzione ZetesAtlas a una linea di produzione. Tutto è stato installato e messo a punto in una settimana, senza arrecare alcun disturbo alla nostra attività. Siamo rimasti totalmente soddisfatti, non solo della soluzione, ma anche della nostra collaborazione con i team Zetes, oltre che dei risultati ottenuti. Da allora, abbiamo ampliato la soluzione, applicandola anche ad altre due linee di produzione”.

    Coniugare flessibilità e autenticità dei prodotti commercializzati

    ZetesAtlas garantisce l’identificazione dei singoli prodotti formulati e confezionati da Phyteurop, assicurando la completa tracciabilità lungo tutta la supply chain. Questa soluzione si abbina perfettamente alla soluzione di marcatura automatica MD4000 (fornita da Zetes) e assegna un codice Datamatrix serializzato univoco a ciascun prodotto, in conformità agli standard CRISTAL. Lo scopo della misura è quello di proteggere i prodotti da frodi, come la contraffazione e l’economia sommersa, promuovendo al contempo gli scambi commerciali.

    L’implementazione della soluzione Zetes ha permesso a Phyteurop di fornire ai clienti un elenco di numeri di serie di riferimento per ciascun prodotto, garantendo così l’autenticità dei prodotti commercializzati e riducendo il rischio di contraffazione. Tutti i prodotti delle linee equipaggiate con la soluzione ZetesAtlas sono ora in grado di soddisfare gli standard di identificazione CRISTAL, sia attuali (serializzazione) che futuri (aggregazione), senza richiedere alcuna modifica dei processi operativi, né ripercuotersi negativamente sui tempi di consegna. Ciò offre a Phyteurop una maggiore flessibilità ed efficienza. Phyteurop dichiara: “Durante questo progetto Zetes è riuscita a dimostrare capacità di ascolto e flessibilità, fornendoci il tipo di servizio post-vendita che ci aspettavamo”.

     

    agricoltura Phyteurop tracciabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES

    24/10/2025

    Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato

    23/10/2025

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES

    24/10/2025

    Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato

    23/10/2025

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.