• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Indossabili: tutte le novità di Qualcomm nel segmento

    Indossabili: tutte le novità di Qualcomm nel segmento

    By Redazione BitMAT30/07/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma Snapdragon Wear e il programma Qualcomm Wearables Ecosystem Accelerator

    Indossabili: tutte le novità di Qualcomm nel segmento

    Qualcomm Technologies presenta i nuovi investimenti nella piattaforma Snapdragon Wear e annuncia il nuovo Qualcomm Wearables Ecosystem Accelerator Program. L’azienda ha anche annunciato che più di 60 leader del settore degli indossabili come Arm, BBK, Fossil, Oppo, Verizon, Vodafone e Zebra parteciperanno al programma.

    Rapida crescita degli indossabili come segmenti dell’industria

    Il segmento degli indossabili è cresciuto a un ritmo molto rapido, con prodotti destinati a bambini, adolescenti, adulti e anziani attraverso casi d’uso consumer e aziendali.

    “Il mercato degli indossabili è cresciuto del 21% rispetto all’anno precedente e non mostra segni di rallentamento”, ha detto Jitesh Ubrani, Research Manager, WW Mobile Device Trackers, IDC. “Elementi innovativi continuano a emergere mentre i consumatori richiedono nuove forme di utilizzo nei dispositivi indossabili. Il segmento degli smartwatch sta andando ben oltre il monitoraggio della salute e del fitness, espandendosi attraverso i segmenti consumer ed enterprise, e alimentando ulteriormente la crescita della categoria.”

    Qualcomm Technologies sta aumentando gli investimenti in Snapdragon Wear

    “Le nostre piattaforme Snapdragon Wear stanno guidando il settore, alimentando smartwatch per bambini, anziani e adulti e tracker intelligenti per animali domestici e accessori”, ha detto Pankaj Kedia, senior director & global head, smart wearables, Qualcomm Technologies, Inc. “Stiamo significativamente aumentando i nostri investimenti in silicio, piattaforme e tecnologie all’avanguardia e prevediamo di lanciare nuove piattaforme Snapdragon Wear in tutti i segmenti nel corso del prossimo anno per soddisfare la nostra visione a lungo termine”.

    Qualcomm Technologies sta continuando a investire in nuove piattaforme Snapdragon Wear per soddisfare le diverse esigenze dei clienti attraverso una moltitudine di sistemi operativi con il suo approccio architettonico ibrido unico, la gamma di versioni software e i progetti di riferimento. “Immaginiamo un mondo iper-segmentato di indossabili”, ha continuato Kedia, “crediamo che Qualcomm Technologies abbia un ruolo importante da svolgere per accelerare questa realtà mettendo insieme le nostre piattaforme e gli investimenti nell’ecosistema.”

    Negli ultimi cinque anni, l’azienda ha spedito più di 40 milioni di unità in più di 100 paesi, ha collaborato con più di 75 produttori di dispositivi e più di 25 fornitori di servizi e ha spedito più di 250 prodotti indossabili – cioè un nuovo prodotto, in media, a settimana.

    Annuncio del programma Qualcomm Wearables Ecosystem Accelerator

    Il segmento degli indossabili è molto promettente, ma presenta anche sfide scoraggianti da affrontare nel settore. Per facilitare la collaborazione tra le aziende e accelerare le soluzioni a queste sfide, Qualcomm Technologies ha lanciato il Qualcomm Wearables Ecosystem Accelerator Program che è composto da produttori di dispositivi (ODMs), fornitori di servizi, player di piattaforma, venditori indipendenti di hardware e software (IHVs e ISVs), integratori di sistemi e lavorerà insieme agli OEMs per sviluppare e commercializzare più facilmente prodotti e soluzioni.

    Il programma riunisce i leader del settore per discutere le tendenze dell’industria, condividere la nuova tecnologia e la direzione del prodotto, tenere sessioni di formazione, dimostrare i concetti, lanciare i prodotti e facilitare le sessioni di matchmaking tra gli attori dell’ecosistema. L’obiettivo collettivo dei membri è quello di accelerare il segmento dei wearables fornendo esperienze differenziate a costi di sviluppo inferiori e tempi di produzione più rapidi.

    “Qualcomm Technologies sta collaborando attivamente con i suoi clienti e partner con l’obiettivo di soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei consumatori”, ha aggiunto Kedia. “Siamo lieti di annunciare oggi il Qualcomm Wearables Ecosystem Accelerator Program e abbiamo in programma una serie ambiziosa di attività. Il nostro obiettivo è quello di fornire un veicolo nel settore in cui i membri dell’ecosistema collaborano per offrire esperienze indossabili differenziate e iniettare nuova energia e innovazione in questo spazio emozionante.”

    “Il mercato degli indossabili continua a evolversi attraverso casi d’uso che richiedono prestazioni efficienti per esperienze complesse e coinvolgenti”, ha detto Ketan Shah, senior director di XR e wearables, Client Line of Business, Arm. “Arm è concentrata nel fornire le prestazioni di calcolo e la sicurezza necessarie per abilitare i dispositivi indossabili di prossima generazione, e attraverso il Qualcomm Wearables Ecosystem Accelerator Program, lavoreremo a stretto contatto con il più ampio ecosistema per guidare la collaborazione e il cambiamento in tutto il settore.”

    “Al Gruppo Fossil siamo sempre alla ricerca di nuove innovazioni e di maggiori prestazioni nei nostri prodotti. Grazie alla nostra continua partnership con Qualcomm e al lancio dei nostri prossimi smartwatch nel corso di quest’anno, Fossil crede di portare sul mercato il miglior smartwatch Wear OS possibile quest’anno”, ha detto Chris Hartley, direttore della strategia di categoria – Wearables, Fossil Group, Inc.

    “Verizon si è impegnata a far crescere il settore degli indossabili, ha introdotto vari prodotti per aiutare i clienti a rimanere connessi” ha detto Farhana Chaudhry, direttore del Product Management and Development di Verizon. “Siamo entusiasti di vedere il lancio del Qualcomm Wearables Ecosystem Accelerator Program, opportunità di collaborare con i partner dell’ampio ecosistema per continuare a innovare e lanciare i prodotti wearables diversi e innovativi.”

    “Vodafone è orgogliosa di partecipare al programma Wearables Ecosystem Accelerator di Qualcomm e alla sua iniziativa di guidare un maggiore utilizzo e funzionalità dei dispositivi di consumo indossabili. Gli indossabili fanno parte del tessuto della prossima generazione di telecomunicazioni e avranno successo solo unendo gli sforzi degli innovatori del settore nella connettività, nei semiconduttori, nell’hardware e nel design dell’esperienza utente. Questo sforzo combinato porterà a innovazioni per i consumatori, come Vodafone OneNumber, che consente ai dispositivi indossabili di connettersi senza nemmeno bisogno di un telefono cellulare”, ha detto Phil Patel, Global Products & Services Director, Vodafone Group Services GmbH.

    “Zebra Technologies ha una lunga storia di fornitura di soluzioni indossabili innovative per soddisfare le esigenze in evoluzione dei nostri clienti Enterprise”, ha detto Julie Johnson, Vice Presidente della gestione dei prodotti, Zebra Technologies. “Mentre continuiamo a lavorare con i nostri clienti in casi d’uso stabiliti ed emergenti, non vediamo l’ora di lavorare con Qualcomm Technologies”.

    Il Qualcomm Wearables Ecosystem Accelerator Program fa parte del Qualcomm Advantage Network ed è aperto alle aziende che sviluppano soluzioni basate sulle piattaforme Snapdragon Wear. L’inaugurale Qualcomm Wearables Ecosystem Summit si terrà nell’autunno 2021.

    Per ulteriori informazioni e per saperne di più sul Qualcomm Wearables Ecosystem Accelerator Program, visitare: https://www.qualcomm.com/support/qan/wearable-ecosystem-accelerator.

    Indossabili Qualcomm
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.