• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Il Pentasuglia di Matera vince il Trofeo Smart Project

    Il Pentasuglia di Matera vince il Trofeo Smart Project

    By Redazione BitMAT03/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’edizione online di quest’anno, l’IIS della Basilicata si è imposto con il progetto Linea produttiva di scelta e identificazione prodotti

    Il primo posto al Trofeo Smart Project è andato al progetto Linea produttiva di scelta e identificazione prodotti messo a punto dal team del professor Michele Centonze con gli studenti Nicolò Nicoletti e Niklas Sallali dell’Istituto di Istruzione Superiore G. Pentasuglia di Matera.

    L’evento, organizzato annualmente da Omron di concerto con il Ministero dell’Istruzione, quest’anno si è svolto completamente online e ha visto la partecipazione di due nuove scuole.

    Com’era prevedibile, a causa del mancato svolgimento del test di automazione, la classifica quest’anno è stata determinata esclusivamente dalla posizione raggiunta dai progetti selezionati.

    La cerimonia si è svolta quindi nel formato del Web Event che ha visto in collegamento fino a 160 persone per assistere all’esposizione e alla premiazione dei progetti più meritevoli.

    Alle ore 14 di mercoledì 27 maggio si è aperta la sessione e dopo i consueti saluti dei dirigenti Omron, Massimo Porta a Andrea Nespoli, e del Ministero dell’Istruzione Maria Assunta Palermo e Massimo Esposito, si è partiti con le esposizioni dei progetti da parte dei due ragazzi portavoce introdotti dal professore coordinatore.

    I più disinvolti sono stati proprio loro, i ragazzi protagonisti di questo tredicesimo Trofeo che hanno saputo veicolare molto bene il loro messaggio, forse anche perché rodati da mesi di lezioni on line.

    Alle spalle dell’IIS G. Pentasuglia di Matera, al secondo posto, si è collocato il progetto Automatic Paper Production presentato da Matteo Martini e Francesco Ratti con il coordinamento del professor Roberto Biasci, dell’IIS Domenico Zaccagna di Carrara.

    Al terzo posto si è piazzato Processo di riciclaggio del vetro, esposto da Davide Patriarca e Alessio Di Bona con il coordinamento del professor Giuseppe Varone, dell’ITIS MOVM Morosini di Ferentino (FR).

    Tutti bravi e a proprio agio col nuovo mezzo informatico, come detto, gli studenti, su cui hanno spiccato Giancarlo Raspa e Luca Babboni dell’ITTS O. Belluzzi – L. Da Vinci di Rimini, eletti dalla giuria di giornalisti e dirigenti quali migliori comunicatori.

    Premio speciale alla scuola esordiente

    Due gli istituti che hanno approcciato per la prima volta il Trofeo: l’ITT Altamura Da Vinci di Bari e l’ITTS O. Belluzzi – L. Da Vinci di Rimini, quest’ultimo entrato in finale con il progetto Impianto di riciclaggio (coordinatore professor Gabriele Taddei) e a cui è stato assegnato un premio speciale già introdotto o scorso anno.

    La prima volta anche con la suite Sysmac Studio

    Un’edizione molto speciale per il Trofeo Smart Project non solo per la modalità di svolgimento della finale in Web Event ma soprattutto perché si è trattato della prima edizione in cui i progetti dovevano essere elaborati con la piattaforma software Sysmac Studio.

    Quest’anno, infatti, dopo 13 anni è stato abbandonato lo storico software CX-One per abbracciare anche nel mondo educational la più moderna e performante suite Sysmac Studio.

    Un cambiamento epocale che ha richiesto un grande impegno aggiuntivo sia da parte dei formatori Omron sia soprattutto da parte dei docenti e degli studenti che hanno dovuto approcciare uno strumento completamente nuovo e farlo proprio in pochi mesi, per poter presentare in tempo utile il progetto concorrente.

    La decisione da parte del Ministero e di Omron di portare a termine il Trofeo anche quest’anno, nonostante le palesi note difficoltà, ha trovato nelle scuole partecipanti la stessa determinazione, a testimonianza di una volontà comune di valorizzare il lavoro dei ragazzi che è stata in grado di trasformare in un successo una prova così ardua.

    Appuntamento alla prossima edizione del Trofeo Smart Project a Roma!

     

     

    IIS Istituto di Istruzione Superiore G. Pentasuglia di Matera Ministero dell’Istruzione Omron Trofeo Smart Project
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.