• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Guadagnare con i dati? Lenze dimostra come

    Guadagnare con i dati? Lenze dimostra come

    By Redazione BitMAT10/12/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scopriamo le importanti novità da parte di Lenze alla fiera “SPS – Smart Production Solutions” di Norimberga, nel campo della digitalizzazione dell’ingegneria meccanica

    Importanti novità da parte di Lenze nel campo della digitalizzazione dell’ingegneria meccanica in occasione della fiera “SPS – Smart Production Solutions” di Norimberga. In quattro fasi – dalla raccolta e analisi dei dati fino alla creazione di una piattaforma che facilita l’implementazione delle applicazioni sul campo – gli esperti di automazione di Hamelin hanno mostrato come la collaborazione con i clienti possa generare ricavi.

    Il primo passo si concentra sulla trasparenza

    Gli operatori devono identificare l’errore della macchina, il motivo dell’arresto e se il problema deriva, ad esempio, dal cilindro o dal motore. Grazie alla piattaforma remota X4 basata su cloud, i costruttori di macchine e i loro clienti possono esaminare congiuntamente la macchina in tempo reale, identificare i guasti e ridurre i costi di garanzia. I dati vengono ricavati dal PLC e possono essere analizzati e visualizzati nel cloud.

    Qui entra in gioco l’OEE & Downtime Tracking: un prodotto digitale che aumenta la trasparenza del processo produttivo senza richiedere hardware o sensori aggiuntivi. L’OEE viene calcolato all’interno del sistema di controllo. I dati in tempo reale vengono visualizzati su un’interfaccia HMI, anche senza una connessione cloud, e possono essere personalizzati. La disponibilità di questi cruscotti può anche servire come ulteriore fonte di reddito per i produttori di macchine.

    WhatsApp per l’assistenza non è la digitalizzazione

    Il secondo passo riguarda la piattaforma di asset performance, dove il costruttore di macchine collabora con l’operatore della macchina. Chiunque creda che un messaggio WhatsApp del cliente al servizio di assistenza rappresenti un significativo progresso digitale si sbaglia.

    Asset Performance Platform di Lenze va ben oltre:

    La piattaforma memorizza le informazioni di tutte le macchine. La struttura della macchina viene trasferita automaticamente al sistema di gestione degli asset, assicurando che tutte le schede tecniche, i manuali e i disegni tecnici pertinenti siano sempre disponibili nella loro versione più recente, anche se non si tratta di componenti Lenze. Le informazioni necessarie per la risoluzione dei problemi e le riparazioni non sono più una questione di ricerca, ma sono immediatamente accessibili in ogni momento. Questo gemello digitale aiuta anche a prevenire gli errori nella sostituzione dei componenti attraverso la gestione degli asset, riducendo così i tempi di inattività. La gestione dei ticket prende il posto del messaggio WhatsApp. Un ticket di errore può essere generato manualmente o automaticamente dalla macchina. Il servizio di assistenza può utilizzare la dashboard per monitorare lo stato di tutti i ticket e assegnare loro la giusta priorità. L’operatore della macchina utilizza i ticket archiviati per costruire un database di conoscenze.

    Il terzo passo è finalizzato a soluzioni più personalizzate

    Il numero abituale di data point provenienti dal PLC è spesso insufficiente per le applicazioni predittive. Pertanto, Lenze utilizza gli inverter come sensori, che forniscono dati ad alta risoluzione con una frequenza fino a 16 kHz. A questo punto, gli ingegneri Lenze collaborano con il costruttore della macchina per creare un prodotto basato sui dati per il cliente finale. Questo potrebbe includere un sistema di rilevamento delle vibrazioni, un sistema di allarme di sbilanciamento o un prodotto in grado di prevedere le condizioni di una sega o di una lama. Insieme alla Asset Performance Platform, possono essere resi disponibili anche i pezzi di ricambio. In questo modo, Lenze diventa un partner completo per il costruttore di macchine e offre anche capacità di sviluppo.

    Il quarto passo: distribuire rapidamente i modelli sviluppati

    Il quarto passo consiste nel distribuire rapidamente i modelli sviluppati come prodotti digitali sul campo. Lenze ha introdotto la piattaforma di automazione aperta Nupano per tenere traccia della base installata, garantendo la conoscenza di dove e in quale versione gli algoritmi e i modelli addestrati sono in esecuzione nel livello edge.

    Nupano colma il divario tra i domini IT e OT

    Grazie a Nupano, Lenze offre infine la possibilità di creare modelli di business digitali innovativi. Questa piattaforma di automazione aperta consente ai costruttori di macchine di incorporare applicazioni nelle loro macchine durante l’intero ciclo di vita e di gestirle in modo semplice. Nupano sfrutta architetture IT aperte e consolidate. Anche i costruttori di macchine che non hanno competenze informatiche possono creare applicazioni software basate su Docker, distribuirle su macchine di produzione sul campo e gestirle. Poiché i clienti possono accedere sia alle applicazioni che a una rappresentazione digitale della macchina sulla piattaforma, possono integrare senza problemi l’informatica (IT) con la tecnologia operativa (OT) per generare un reale valore aggiunto.

    digitalizzazione Fiera di Norimberga Lenze SPS - Smart Production Solutions
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.