• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Gruppo Rossi: il nuovo stabilimento in nome della sostenibilità

    Gruppo Rossi: il nuovo stabilimento in nome della sostenibilità

    By Redazione BitMAT09/09/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nasce il nuovo stabilimento del Gruppo Rossi, a Ganaceto, in nome della sostenibilità

    pannelli

    Oggigiorno innovazione fa sempre più rima con sostenibilità. Lo testimoniano, all’interno del complesso movimento di rivoluzione industriale in atto, gruppi come Gruppo Rossi – leader nel settore delle trasmissioni industriali oggi appartenente al Gruppo Moovimenta e da 70 anni attivo nelle più importanti piazze internazionali. Questo è sicuramente da tempo uno dei protagonisti del cambiamento green-oriented. Descriviamo come il nuovo stabilimento di Ganaceto ne è una importante dimostrazione.

    Il nuovo stabilimento di Ganaceto: efficienza logistica e sostenibilità ambientale

    Questo progetto rappresenta un investimento significativo sul territorio di Modena e riflette l’impegno dell’azienda verso pratiche produttive sostenibili. Sviluppato su una superficie di 3575 mq all’interno di un’area totale di 14570 mq, il nuovo impianto di Ganaceto si caratterizza per soluzioni all’avanguardia e in linea con le ultime normative in materia green, comprendendo un impianto fotovoltaico sul tetto, sistemi domotici avanzati e illuminazione a LED.

    Il suo scopo principale è quello di portare a un aumento significativo della capacità produttiva, a un miglioramento dell’efficienza logistica e a una riduzione delle emissioni di CO2.

    Nel nuovo plant, infatti, oltre a nuove macchine utensili, verranno ottimizzate le tecnologie necessarie per le produzioni dei manufatti funzionali alle necessità di Modena: una scelta impattante anche per la minimizzazione delle operazioni di movimentazione e spostamenti, che segnano così un notevole risparmio di emissioni di CO2.

    Investimenti in Energia Rinnovabile

    modena-plantAnche l’attenzione alle fonti di energia rinnovabile ha un posto di primo piano per Gruppo Rossi. Sul tetto del nuovo stabilimento, infatti, verrà installato un impianto fotovoltaico con una potenza di 340 kWp, capace di produrre annualmente 410.500 kWh di energia pulita. Questo si aggiunge in continuità all’impianto fotovoltaico in costruzione sugli stabilimenti già esistenti di Ganaceto e che avrà una potenza di 900 kWp e una produzione annua attesa di 1.080.498 kWh.

    Anche il nuovo stabilimento di Lecce dedicato alle tecnologie iFIT vedrà l’installazione di un impianto fotovoltaico da 72 kWp, con una produzione annuale di 102.139 kWh.

    Economia Circolare

    Efficienza logistica e ambientale, energie rinnovabili, ma non solo. Il Gruppo Rossi ha implementato anche altre diverse iniziative per migliorare la sostenibilità aziendale:

    • Tecnologia di Pressa a Freddo negli impianti, con l’eliminazione di 3 forni e un risparmio energetico di 323.400 kWh/anno. È in programma l’eliminazione di un ulteriore forno per la prossima estate;
    • Sistemi automatici per la centrifugazione dei trucioli e il riutilizzo dell’olio, con un’importante riduzione dei rifiuti, un risparmio > 60% sull’approvvigionamento di olio, un riutilizzo dell’olio recuperato del > 50% e la riduzione dei costi di smaltimento;
    • Raccolta Differenziata, Riciclo e Riutilizzo degli imballaggi in officina, con una riduzione della raccolta indifferenziata del 74%;
    • Efficienza energetica, con la progressiva sostituzione dell’illuminazione tradizione con luci a LED e con sistemi di domotica per il controllo del riscaldamento e dell’illuminazione;
    • Iniziative sociali, con la realizzazione di un’area ristoro nella sede principale dotata di compattatore per bottiglie e lattine e di trituratore per bicchieri di plastica e distributori d’acqua, per sensibilizzare alla raccolta differenziata, e con un accordo sindacale in vigore dagli anni Settanta che prevede il pagamento degli abbonamenti per i trasporti pubblici ai dipendenti, incentivando l’uso del trasporto pubblico e riducendo l’inquinamento atmosferico.

     

    pressa-a-caldo

    Gruppo Rossi: l’importanza del territorio

    Gruppo Rossi ha investito circa 5 milioni per il nuovo stabilimento di Ganaceto che si prevede sarà pronto entro la fine del 2024. Anche a Lecce il Gruppo continua a sostenere la sostenibilità sociale con 175 dipendenti per lo stabilimento dedicato alla tecnologia IFIT e una collaborazione fruttuosa con l’Università di Lecce per il reclutamento di talenti tecnici che arricchiscono il team e la competitività dell’azienda.

    Questa visione globale sottolinea la sensibilità di un’azienda che considera la propria evoluzione come sinergia tra le proprie risorse e il territorio, cui garantisce occupazione e innovazione in nome di un capitale umano sempre più garante di una strategia vincente.

     

    Energie rinnovabili Gruppo Rossi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale

    01/08/2025

    AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight

    01/08/2025

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale

    01/08/2025

    AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight

    01/08/2025

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.