• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    • MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»General Motors sceglie il Battery Management System wireless per auto elettriche di ADI

    General Motors sceglie il Battery Management System wireless per auto elettriche di ADI

    By Redazione BitMAT11/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le case costruttrici potranno aumentare la scalabilità della produzione in serie su un più ampio range di classi di auto

    General Motors sceglie il wBMS per auto elettriche di ADI

    Con il primo Battery Management System wireless (wBMS) di ADI, le case costruttrici potranno aumentare la scalabilità della produzione in serie di veicoli elettrici su un più ampio range di classi di auto. Si tratta del primo Battery Management System wireless disponibile sul mercato per la produzione di veicoli elettrici, e farà il suo debutto sui veicoli General Motors alimentati da batterie Ultium.

    L’implementazione del wBMS di ADI elimina il tradizionale sistema di cablaggio, risparmiando fino al 90% dei collegamenti e fino al 15% del volume nel pacco batterie, oltre a migliorare la flessibilità di progettazione e la facilità di produzione, senza compromettere durata e precisione durante la vita della batteria.

    Il wBMS di ADI include in un unico prodotto tutti i circuiti integrati, l’hardware e il software per l’alimentazione, la gestione delle batterie, la comunicazione RF e le funzioni di sistema, garantendo un livello di safety ASIL-D e una security a livello di modulo, grazie alla tecnologia BMS di ADI per la misura delle celle della batteria. Fornendo un’elevata precisione per tutta la vita del veicolo, il sistema consente il massimo utilizzo di energia per singola cella per una migliore autonomia e supporta la sicurezza e la sostenibilità delle batterie a zinco-cobalto, come anche di quelle al litio-ferro-fosfato (LFP).

    “Il passaggio dalla connettività via cavo a quella wireless dei pacchi batteria consente alle case automobilistiche di rendere scalabili le proprie piattaforme per veicoli elettrici su più modelli, per soddisfare la crescente domanda dei consumatori, ha dichiarato Patrick Morgan, Vice President Automotive di Analog Devices. La nostra soluzione wBMS non solo semplifica la produzione, ma permette anche di costruire nuovi sistemi basati su dati wireless, accelerando l’intero settore verso un futuro sostenibile. Siamo particolarmente soddisfatti della collaborazione con General Motors che ci permette di lanciare al loro fianco questo sistema innovativo”.

    Ulteriori funzionalità del sistema consentono alle batterie di misurare e segnalare le proprie prestazioni, aumentando il rilevamento precoce dei guasti e rendendo possibile un assemblaggio ottimizzato del pacco batterie. I dati raccolti possono essere monitorati a distanza per tutto il ciclo di vita della batteria – dall’assemblaggio al magazzino e al trasporto, passando per l’installazione, la manutenzione e la seconda fase di vita.

    ADI e General Motors hanno recentemente annunciato la collaborazione, portando la tecnologia wBMS sulla piattaforma Ultium per le batterie di General Motors. La tecnologia ADI contribuisce a garantire la scalabilità della piattaforma Ultium su tutta la futura linea di veicoli di General Motor, che comprenderà diversi marchi e segmenti, dai camion da lavoro ai veicoli ad alte prestazioni.

    “La collaborazione con ADI porta la tecnologia wBMS in produzione come parte della nostra innovativa e all’avanguardia piattaforma Ultium per le batterie, ha dichiarato Kent Helfrich, Executive Director, Global Electrification and Battery Systems di General Motors. La tecnologia wBMS di ADI consente un’elettrificazione estesa a tutta la nostra flotta e ci auguriamo questa importante collaborazione prosegua per poter offrire innovazione in termini di sicurezza, qualità e prestazioni per il futuro”.

    ADI General Motors wBMS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.