• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Danone Russia ottimizza i magazzini

    Danone Russia ottimizza i magazzini

    By Redazione BitMAT02/02/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Danone Russia ha introdotto elevati standard a garanzia della salute e della sicurezza dei propri dipendenti

    Generix Group, software vendor specializzato in soluzioni applicative SaaS per i mercati
    dell’industria, della distribuzione e della logistica, e Danone Russia, che ha introdotto all’interno dei propri siti standard elevati a garanzia della salute e della sicurezza dei propri dipendenti, hanno sviluppato in maniera congiunta una metodologia che permette la messa in produzione da remoto di sistemi di gestione magazzino (WMS). Grazie alla realtà virtuale, l’avvio operativo si è svolto con successo nel sito Danone di Lipetsk, il primo dei magazzini in Russia su cui è prevista l’implementazione da parte di Danone.

    15 magazzini da coordinare

    La partnership tra Danone Russia e Generix Group Vostok inizia nel 2018 con l’implementazione di un WMS in modalità SaaS all’interno del magazzino di Samara. Per far fronte al rapido aumento dei volumi di produzione, come anche all’ampliamento della gamma di prodotti con requisiti di stoccaggio differenti, si è deciso di replicare il sistema su altri 15 siti in tutto il territorio russo. Considerati gli standard elevati di sicurezza imposti all’interno degli stabilimenti Danone ed il termine del progetto – a fine 2021 – Danone e Generix Group hanno perfezionato una metodologia di avvio in produzione da remoto di più magazzini in modalità sincrona.
    Il progetto di implementazione della soluzione WMS di Generix Group in modalità SaaS ha richiesto un approfondito lavoro preliminare durante il quale, sulla base dei risultati delle verifiche, sono stati sviluppati 3 modelli funzionali (modelli Core) per l’implementazione in base alla tipologia di magazzino:
    magazzino di sito produttivo, centro di distribuzione o hub. Ogni modello Core prevede la soluzione funzionale, che copre i processi di base del magazzino (diversi processi di accettazione e spedizione merci, di ubicazione e strategie di picking, processi d’inventario), e quella che permette di gestire invece le specificità tipiche di ogni sito (tipologia del magazzino, gestione dei flussi promozionali, tipi di attrezzature e relative regole di movimentazione, ecc.).

    La distanza non fa paura

    Una parte importante del modello comprende un affiancamento per la variazione dei processi:
    elaborazione di istruzioni per i nuovi processi di autorisoluzione operativa degli incidenti, preparazione di un piano di informazione e formazione del personale e offerta di un piano di assistenza da parte di Generix Group.
    Grazie alla definizione dei tre modelli Core, i team di Danone Russia e Generix Group Vostok possono avviare in parallelo fino a cinque magazzini situati a 4.700 chilometri di distanza e con un intervallo tra gli avvii fino a due settimane.
    “Il mondo sta cambiando molto rapidamente e senza tecnologie moderne e avanzate nessuna impresa potrà svilupparsi in maniera sostenibile. La capacità di innovazione di Danone si riconferma ogni giorno sia nella produzione di generi alimentari che soddisfano le più attuali preferenze dei consumatori, sia nell’utilizzo quotidiano di tecnologie sempre più avanzate. Grazie all’eccellente lavoro svolto dai team di Generix Group Vostok saremo in grado di sviluppare ulteriormente con successo la nostra attività” – ha affermato Natalia Grekhova, Direttrice della Logistica e delle Relazioni Clienti, Russia, CEI, Danone,
    Divisione prodotti lattiero-caseari freschi e a base vegetale di Danone.

    I vantaggi della metodologia

    La metodologia sviluppata permette di ottenere numerosi vantaggi:
     L’uniformazione delle fasi di progetto e la riduzione degli scostamenti rispetto al modello Core permettono una gestione più flessibile e più razionale delle risorse;
     La standardizzazione dei processi di magazzino semplifica la gestione e l’assistenza sulla
    soluzione implementata;
     La durata della presenza in loco del team di progetto durante la fase di implementazione viene ridotta;
     La durata totale dell’avvio in produzione dei sistemi è ridotta a 3-4 mesi, rispetto ai consueti 6- 9 mesi.
    Il lancio del primo magazzino a Lipetsk ha coinciso con un periodo di rigoroso confinamento, dovuto alla pandemia attualmente in corso. I principali utenti del WMS di Danone che avevano accesso al magazzino e alla produzione durante il periodo di lockdown hanno ricevuto degli occhiali per la realtà virtuale e beneficiato di una formazione approfondita (teorica e pratica) sulle funzionalità del sistema e sui processi implementati. Gli speciali visori hanno reso possibile il lavoro da remoto: gli esperti di Generix Group hanno potuto accedere a quello che i dipendenti di Danone potevano vedere in loco,
    e sono stati così in grado di avviare il magazzino in produzione secondo la pianificazione di progetto stabilita inizialmente.
    “I progetti co-gestiti con Danone sono tra i più ambiziosi dal punto di vista dell’analisi, dello sviluppo di nuove metodologie e dell’utilizzo di tecnologie avanzate. In un contesto di pandemia e di lockdown, abbiamo confermato la nostra determinazione e la nostra capacità di risolvere le missioni più complesse nelle condizioni più imprevedibili. Ed è proprio grazie a questo approccio che le più grandi aziende del paese, distributori e operatori logistici, si affidano a noi da oltre 12 anni”, ha commentato Ghislan Vathelot, Direttore Generale di Generix Group Vostok.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.