• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Da ADI un controller con Maximum Power Point Tracking

    Da ADI un controller con Maximum Power Point Tracking

    By Redazione BitMAT17/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Analog Devices annuncia il controller Buck-Boost da 80V per la carica della batteria con Maximum Power Point Tracking e I2C

    Analog Devices (ADI) ha introdotto il controller buck-boost LT8491 per la carica della batteria che dispone del Maximum Power Point Tracking (MPPT), compensazione della temperatura e interfaccia Linduino I2C per la telemetria e il controllo.

    Il dispositivo opera da tensioni di ingresso superiori, inferiori o uguali alla tensione regolata di mantenimento della batteria. L’LT8491 offre tre profili di carica a tensione e corrente costanti (CC-CV) selezionabili, che lo rendono ideale per la ricarica di una varietà di chimica per batterie, tra cui quelle al piombo-acido sigillate, celle a elettrolita liquido o in gel, e Ioni di Litio.

    Tutti gli algoritmi di terminazione della carica sono integrati, eliminando la necessità di software o firmware e riducendo così il tempo del ciclo di progettazione.

    L’LT8491 opera su un intervallo di ingresso da 6V a 80V e può produrre una tensione di mantenimento della batteria da 1,3V a 80V utilizzando un singolo induttore con raddrizzamento sincrono a 4 switch. Il dispositivo è in grado di caricare correnti fino a 10A a seconda della scelta dei componenti esterni. L’LT8491 può essere messo in parallelo con più dispositivi LT8705 (controller buck-boost a 80V) per un funzionamento ad alta potenza.

    L’LT8491 è in grado di effettuare uno sweep dell’intero range di funzionamento di un pannello solare, trovando il vero MPP (Maximum Power Point), anche in presenza di massimi locali dovuti a oscuramenti parziali del pannello. Una volta trovato il vero MPP, l’LT8491 opererà su quel punto, utilizzando una tecnica di dithering per tener traccia delle variazioni lente nell’MPP. Con questi metodi, l’LT8491 può utilizzare quasi tutta la potenza generata da un pannello solare anche in ambienti operativi non ideali.

    L’LT8491 può eseguire la compensazione automatica della temperatura attraverso un termistore esterno termicamente accoppiato alla batteria. L’interfaccia I2C fornisce il controllo completo del caricabatterie e dei valori di tensione, corrente e potenza in ingresso/uscita.

    L’LT8491 è disponibile in un package QFN low profile (0,75 mm) a 64 pin 7 mm x 11 mm ed è garantito per il funzionamento con temperature comprese fra -40°C e 125°C.

    Caratteristiche principali dell’LT8491:

    • Range VIN: da 6V a 80V
    • Range VBAT: da 1.3V a 80V
    • L’induttore singolo permette un VIN superiore, inferiore o uguale al VBAT
    • MPPT automatico per la ricarica a energia solare
    • Compensazione di temperatura automatica
    • Telemetria e configurazione I2C
    • EEPROM interna per lo storage di configurazione
    • Alimentazione da pannello solare o da fonte DC
    • Quattro loop di feedback integrati

     

    Analog Devices Buck-Boost Controller Maximum Power Point Tracking
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.