• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Contradata ha la soluzione a prova di shock

    Contradata ha la soluzione a prova di shock

    By Massimiliano Cassinelli18/05/2020Updated:18/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Contradata ha presentato GM-1000, computer industriale ultra compatto e rugged basato su GPU. Con la capacità di resistere agli ambienti più difficli

    Contradata ha presentato un nuovo sistema embedded estremamente innovativo, sviluppato dalla propria rappresentata Cincoze Ltd. GM-1000 è un computer rugged basato sull’ottava e nona generazione di processori Intel Core & Xeon che integra a bordo in architettura fanless un’espansione MXM per schede GPU ad alte prestazioni.

    GM-1000 può essere configurato sfruttando tutto il range di CPU Intel 8th e 9th gen, incluse le varianti Xeon e Core i da 8 core e supporta memorie dual channel SO-DIMM DDR4 2666 MHz fino a 64 GB.

    Interfacce per tutti

    Questo sistema offre un set d’interfacce particolarmente ricco e che include: 4x COM RS-232/422/485, 2x GbE LAN, 8x USB, 1x HDMI, 1x DisplayPort e 1x DVI-I. Internamente sono disponibili uno slot M.2 con chiave M per memorie SSD NVMe ad alte prestazioni e uno slot M.2 chiave E che supporta la tecnologia CNVi per Wi-Fi e Bluetooth. Tutte queste funzioni sono integrate a bordo di uno chassis estremamente compatto di soli 260 x 200 x 85 mm che può essere alloggiato all’interno di cabinet con dimensioni ridotte.

    GM-1000 è stato progettato con un power budget totale di 360W in modo da fornire un adeguato livello energetico per la CPU e per la GPU che è possibile montare opzionalmente. La GPU può essere infatti integrata tramite uno slot di tipo MXM 3.1 Tipo A/B e viene garantito il supporto di GPU con consumi fino a 160W. Attualmente sono disponibili in opzione le GPU Nvidia Quadro Embedded P2000 e AMD Radeon Embedded E9174.

    Il calore non è un problema

    Per poter gestire la grande quantità di calore generato dalla CPU e dalla GPU, il sistema adotta due sistemi di dissipazione indipendenti basati su heatpipe a liquido e su una custodia in alluminio estruso alettato particolarmente sofisticato. In opzione è poi possibile installare un ventilatore esterno con 4 ventole individuali in modo da creare un flusso d’aria necessario per le installazioni negli ambienti con spazio ridotto o in cui non è possibile assicurare un ricambio d’aria efficiente.

    Grazie alle innovative tecnologie Cincoze CMI (Combined Multiple I/O) e CFM (Control Function Module) GM-1000 consente di implementare funzioni extra su richiesta del cliente. E’ possibile aggiungere ad esempio moduli aggiuntivi multi-LAN, moduli 10 GbE LAN, porte Power-Over-Ethernet, Digital I/O, seriali aggiuntive, e funzionalità power ignition per applicazioni veicolari.

    A prova di vibrazioni

    Per garantire affidabilità in ambienti particolarmente gravosi, GM-1000 è stato progettato per assicurare elevata resistenza a shock e vibrazioni (5G / 50G), elevata affidabilità dal punto di vista dell’alimentazione grazie ad un ingresso da 9 a 48 VDC protetto da sovra voltaggi, sovra correnti e polarità inversa. Un’avanzato sistema di protezione ESD sulle interfacce garantisce inoltre un’elevata affidabilità contro le scariche elettrostatiche. Il sistema è stato infine certificato per applicazioni ferroviarie (EN-50155), automotive (E-Mark) e in conformità con le norme EN-62368-1 per quanto riguarda la sicurezza.
    Per soddisfare le crescenti esigenze del mercato dei computer industriali basati su GPU, Cincoze ha introdotto il GM-1000, il primo di una serie di GPU computer per applicazioni industriali avanzate.” ha affermato Brandon Chien, CEO di Cincoze. “Grazie a questa nuova serie di prodotti contiamo di poter offire ai nostri clienti soluzioni basate su GPU con un ciclo di vita simile ai tradizionali PC industriali. L’integrazione di GPU a bordo sistema in architettura fanless consente inoltre di offrire sistemi molto più robusti ed affidabili rispetto a soluzioni basate su scheda aggiuntiva di tipo PCI Express” ha dichiarato Roberto Del Corno, direttore vendite di Contradata.

    Contradata industriale rugged
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.