• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Cognivix: un robot che imita l’uomo cambierà l’automazione industriale

    Cognivix: un robot che imita l’uomo cambierà l’automazione industriale

    By Redazione BitMAT21/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cognivix ha sviluppato una tecnologia che consente ai robot industriali di replicare processi di assemblaggio osservando un essere umano

    rsz_1rsz_cognivix_2

    La startup italiana Cognivix fondata nel 2021 da Daniele Bernardini, ex  ricercatore alla Technical University of Munich, e da un team di esperti, ha sviluppato una tecnologia che consente ai robot industriali di apprendere e replicare processi di assemblaggio osservando un essere umano. Cognivix sta sviluppando soluzioni specifiche per risolvere problemi complessi di  automazione, come la manipolazione di oggetti tagliati al laser e l’automazione della saldatura. Il  lancio della piattaforma completa è previsto per il 2028 ed oggi è in campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd avvicinandosi all’obiettivo di raccolta in pochi giorni.

     

    Il sistema di Cognivix integra tre componenti chiave

    Ecco le tre componenti integrate da Cognivix nelle sue applicazioni:

    • la visione 3D, che consente al robot di identificare  e manipolare oggetti in tempo reale;
    • l’apprendimento per imitazione, che permette al robot di  apprendere semplicemente osservando;
    • e il feedback di forza, che garantisce la precisione necessaria  per operazioni delicate.

    rsz_1rsz_cognivix_3Grazie a questa tecnologia, le aziende possono automatizzare processi molto  complicati come l’assemblaggio di componenti in plastica e metallo nel settore elettronico,  automotive, cosmetico ecc., riducendo i costi legati alla manodopera. Cognivix è stata recentemente  selezionata tra le 20 migliori startup da seguire nel settore manifatturiero globale da StartUS  Insights, ed è stata inclusa nel prestigioso NVIDIA Inception Program. L’azienda collabora con leader  del settore come FANUC e NTT Data, e il suo software è scalabile, integrabile con l’hardware esistente,  rendendo la tecnologia facilmente adottabile dalle aziende di tutto il mondo.

    rsz_cognivix_1“La nostra tecnologia ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione industriale, ma per realizzare  questa visione è necessario accelerare la nostra crescita a livello globale. L’espansione negli Stati Uniti  rappresenta una tappa fondamentale per noi, e siamo entusiasti di annunciare che stiamo trasferendo  la sede della nostra azienda in Silicon Valley, un centro nevralgico dell’innovazione tecnologica. La  campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd ci consentirà di raccogliere i fondi necessari per  commercializzare le nostre soluzioni verticali, permettendo alle aziende di iniziare ad adottare la nostra  tecnologia con applicazioni più accessibili e immediate. Con il supporto degli investitori, puntiamo a  rendere questa rivoluzione nell’automazione industriale una realtà concreta, e siamo convinti che  questo sia solo l’inizio di un percorso che ci porterà a ridefinire il futuro della produzione industriale”  spiega Daniele Bernardini, CEO e Fondatore di Cognivix 

    Grazie al sostegno di partner strategici e alla partecipazione a programmi di accelerazione, Cognivix  sta ampliando la propria presenza, con un focus particolare sulla crescita internazionale, inclusi i  mercati europei e americani. Con il supporto di grant europei e investimenti in crowdfunding,  l’azienda sta costruendo una solida base per scalare la propria tecnologia a livello globale.

     

    Cognivix Robot industriali
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.