• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    • MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025
    • Hilti lancia il nuovo Engineering Center
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»CC-Link IE TSN di SILA uno standard aperto a moltissime applicazioni

    CC-Link IE TSN di SILA uno standard aperto a moltissime applicazioni

    By Redazione BitMAT10/07/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo stack fieldbus Modbus del provider di servizi di engineering SILA è ampiamente utilizzato, ma il protocollo esistente risulta obsoleto e inadeguato. Per tale motivo SILA ha realizzato una nuova soluzione per lo sviluppo di componenti compatibili CC-Link IE TSN con lo scopo di aprire la strada verso il futuro per i suoi clienti. L’associazione con CLPA garantirà un ampliamento delle attività di marketing.

    SILA
    SILA

    Fondata nel 2014 con sede a St. Pölten nel Sud dell’Austria, SILA Embedded Solutions si presenta come provider di sistemi di sviluppo per il mercato europeo ed è specializzata nella produzione di software e dispositivi elettronici. I suoi servizi sono principalmente focalizzati sulle tecnologie industriali, per l’illuminazione e ferroviarie e su quelle di misura e controllo. Una consociata con sede a Innsbruck si occupa, invece, dello sviluppo software, in particolare per reti industriali.

    SILA è un’associata a pieno titolo di CLPA (CC-Link Partner Association) da settembre 2019, poiché ritiene che gli standard aperti stiano acquisendo un’importanza crescente

    Oltre al supporto per l’innovativa rete industriale CC-Link IE TSN, SILA ritiene la sua cooperazione con CLPA vantaggiosa anche per la partecipazione a fiere commerciali.

    A questo proposito, i dispositivi che supportano TSN possono garantire grandi vantaggi, specialmente con CC-Link IE TSN, uno standard aperto con il quale saranno realizzate moltissime applicazioni.”

    SILA sta attualmente predisponendo un kit di sviluppo software che consentirà, ad esempio, ai produttori di rendere i loro prodotti compatibili con CC-Link IE TSN e di focalizzarsi sulle loro attività più importanti. Questo provider di sistemi di sviluppo garantisce anche assistenza per l’integrazione dello stack riducendo gli sforzi e, conseguentemente, i tempi di immissione sul mercato.

    Christian Walter, Direttore Electronic and Software Development e uno dei due fondatori di SILA riassume così i principali vantaggi della soluzione CC-Link IE TSN: “Lo stack SILA è stato progettato per essere facilmente portatile, in modo da poter essere adattato all’hardware ed all’architettura del cliente. È già disponibile per Linux e per la piattaforma STM32, quindi, un’ampia parte del mercato può già valutarlo. Inoltre, il software è stato scritto tramite interfaccia di programmazione basata su C e viene fornito come codice sorgente, per garantire al produttore indipendenza e tutela dell’investimento“.

    Il lancio sul mercato è previsto per il secondo trimestre del 2020, tuttavia, ai visitatori di SPS 2019 è stata data l’opportunità di conoscere più da vicino lo stack di sviluppo per CC-Link IE TSN nello stato finora raggiunto, tramite un’applicazione dimostrativa funzionante.

     

    CC-Link IE TSN SILA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.