• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Agenzie delle dogane e dei monopoli: concorso per 564 posti

    Agenzie delle dogane e dei monopoli: concorso per 564 posti

    By Redazione BitMAT10/08/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le posizioni aperte includono 487 posti per Funzionari Amministrativi Tributari

    Retribuzioni-Agenzie delle dogane-lavoratori

    L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione di 564 funzionari, suddivisi in tre principali profili professionali. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera intraprendere una carriera in un ente pubblico di rilievo. Le posizioni aperte includono 487 posti per Funzionari Amministrativi Tributari (ADM/FAMM), 5 per Funzionari esperti in comunicazione (ADM/COM) e 72 per Funzionari Tecnici Professionali (ADM/ING).

    Requisiti di partecipazione

    Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere specifici requisiti. Per i profili amministrativi e tributari, è necessaria una laurea di primo livello o titolo equiparato. Per i profili tecnici, è richiesta l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e l’iscrizione all’albo. Inoltre, tutti i candidati devono avere la cittadinanza italiana e non devono avere riportato condanne penali che impediscano l’assunzione presso una pubblica amministrazione.

    Struttura delle prove d’esame

    Il concorso si articola in diverse fasi, incluse eventuali prove preselettive, prove scritte e prove orali. Le prove preselettive, se previste, comprendono quesiti di logica, diritto amministrativo, economia politica, lingua inglese e strumenti di office automation. Le prove scritte e orali variano a seconda del profilo, con domande specifiche sulle materie pertinenti a ciascun settore.

    Materie di studio

    Per il profilo di Funzionario Amministrativo Tributario, le materie includono diritto costituzionale, amministrativo, tributario e civile, oltre a economia politica e contabilità aziendale. Gli esperti in comunicazione devono studiare tecniche di comunicazione tradizionali e digitali, teoria del linguaggio giornalistico, e normative sulla documentazione amministrativa e protezione dei dati personali. I Funzionari Tecnici Professionali, invece, si concentrano su fisica, metrologia, elettrotecnica, macchine elettriche e termiche, e fonti di energia.

    Presentazione della domanda

    Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale inPA. Per completare la domanda, è necessario essere in possesso dello SPID e di una PEC intestata al candidato. La selezione avverrà tramite una serie di test e colloqui, con date e luoghi resi noti almeno quindici giorni prima delle prove.

    È importante notare che l’ADM non solo gestisce i concorsi pubblici ma è anche responsabile della regolamentazione nel settore delle scommesse sportive Italia, inclusa la supervisione delle quote serie A Italia. Questo compito garantisce la trasparenza e l’integrità delle attività di gioco e scommesse nel paese, proteggendo i consumatori e mantenendo un ambiente di gioco sicuro e legale.

    Preparazione al concorso

    La preparazione al concorso richiede un impegno significativo nello studio delle materie specifiche e nelle competenze trasversali richieste. È consigliabile utilizzare manuali di preparazione che coprano tutte le aree tematiche previste per le prove scritte e orali. Questi manuali spesso includono simulazioni di test a risposta multipla, esercizi pratici e spiegazioni dettagliate delle risposte corrette. Partecipare a corsi specifici, sia online che in presenza, può essere di grande aiuto per acquisire familiarità con il formato delle prove e per approfondire argomenti complessi.

    Oltre ai manuali, molti candidati trovano utile utilizzare simulatori di quiz online. Questi strumenti consentono di esercitarsi con domande reali tratte da concorsi precedenti, aiutando a identificare le aree di miglioramento e a migliorare la velocità e l’accuratezza nelle risposte. È anche importante seguire le ultime pubblicazioni e aggiornamenti relativi al concorso, che possono fornire informazioni cruciali sui cambiamenti nelle materie d’esame o nelle modalità di svolgimento delle prove.

    Opportunità di carriera

    L’ingresso nell’ADM, oltre a offrire stabilità lavorativa, consente numerose possibilità di crescita professionale all’interno di un ente che svolge funzioni chiave nel controllo doganale, nella lotta alle frodi e nella regolamentazione dei giochi. Le diverse posizioni disponibili consentono di trovare un percorso adatto alle proprie competenze e interessi, sia in ambito amministrativo che tecnico.

    Partecipare a questi concorsi rappresenta un’opportunità per contribuire in modo significativo alla gestione delle risorse e alla protezione del territorio nazionale. La trasparenza e l’efficienza delle procedure concorsuali dell’ADM sono un esempio di buona amministrazione e un modello per altre istituzioni pubbliche.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.