• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    • Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»ADI ed MDA insieme per Telesat Lightspeed

    ADI ed MDA insieme per Telesat Lightspeed

    By Redazione BitMAT08/04/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Analog Devices è al fianco di MDA per supportare la costellazione Telesat Lightspeed, che ridefinirà la connettività globale a banda larga

    Analog Devices (ADI) ha annunciato la collaborazione con MDA per la fornitura del circuito integrato di beam forming (BFIC) da utilizzare nella sofisticata antenna phased array di MDA per Telesat Lightspeed, la costellazione satellitare in orbita terrestre bassa (Low Earth Orbit – LEO).

    Telesat Lightspeed, inizialmente composto da 298 satelliti di nuova generazione e del quale è previsto il lancio in orbita nella seconda metà del 2023, ridefinirà la connettività globale a banda larga per i mercati commerciali, governativi e della difesa.

    Anziché operare da una posizione fissa, i satelliti LEO muovendosi nel cielo devono dirigere dinamicamente i fasci di comunicazione per mantenere una connettività ininterrotta e ad alta velocità ai terminali terrestri. La nuova soluzione BFIC è altamente affidabile e funziona in condizioni estreme di temperatura e radiazioni cosmiche per tutto il ciclo di vita di ogni satellite, generalmente di 10-12 anni.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Bryan Goldstein, vicepresidente Aerospace and Defence di Analog Devices: «La tecnologia Electronically Steered Array è fondamentale per i costruttori e gli operatori delle flotte LEO di nuova generazione. Questa tecnologia fornisce a MDA e Telesat la capacità di dirigere simultaneamente fasci multipli e permette di riposizionarli rapidamente a velocità che non sono possibili con i sistemi meccanici. Siamo entusiasti di lavorare al fianco di MDA per supportare la costellazione Telesat Lightspeed».

    Per Amer Khouri, vicepresidente di Satellite System, MDA: «La collaborazione con ADI ha permesso a MDA di sviluppare le soluzioni fondamentali per eseguire il beam steering elettronico sulle antenne del Telesat Lightspeed. Non vediamo l’ora di continuare questo viaggio insieme e di produrre la quantità di antenne necessarie per questo programma rivoluzionario».

     

    ADI Analog Devices antenna phased array MDA satelliti di nuova generazione Telesat Lightspeed
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.