• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Siemens Opcenter: il nuovo portfolio MOM cloud-ready

    Siemens Opcenter: il nuovo portfolio MOM cloud-ready

    By Redazione BitMAT28/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le nuove soluzioni per il Manufacturing Operations Management interagiscono con i sistemi aziendali, d’ingegneria e di automazione, per la trasformazione digitale del business

    Siemens Opcenter: il nuovo portfolio MOM cloud-ready

    Siemens Digital Industries Software presenta Siemens Opcenter, il nuovo portfolio cloud-ready di soluzioni software per il Manufacturing Operations Management che amplia le funzionalità della precedente soluzione MOM, per un’esperienza utente in grado di soddisfare le richieste di efficienza produttiva, qualità, visibilità e riduzione dei tempi di produzione.

    “Per rinnovare e trasformare il proprio business, le aziende devono ottimizzare le manufacturing operations interagendo con i sistemi aziendali, d’ingegneria e di automazione, ha affermato Greg Gorbach, vice president di ARC Advisory Group. Siemens Opcenter offre le funzionalità e l’interoperabilità necessarie all’interno di un’offerta unificata.”

    Siemens Opcenter integra funzionalità MOM incluso un avanzato livello di pianificazione e programmazione, esecuzione della produzione, gestione della qualità, intelligence e performance della produzione, formulazione e gestione del laboratorio e delle specifiche.

    Il nuovo portfolio comprende soluzioni affermate sul mercato, tra cui il software Camstar, la suite SIMATIC IT, Preactor, R&D Suite e QMS Professional, e sfrutta le sinergie tra loro. Mette a disposizione un’interfaccia utente web, moderna, coerente, adattabile e semplice che offre un’esperienza utente capace di adattarsi a tutte le situazioni e che facilita l’implementazione di nuove funzionalità e componenti aggiuntivi anche con un basso livello di formazione.

    Siemens Opcenter adotta un paradigma di estensibilità che semplifica l’implementazione, la configurazione, l’estensione e l’integrazione con altri sistemi lungo la catena del valore, tra cui il PLM (Product Lifecycle Management), l’ERP (Enterprise Resource Planning) e le soluzioni di automazione industriale. Fornisce visibilità end-to-end nella produzione, consentendo ai decision maker di identificare rapidamente le aree di miglioramento in fase di progettazione del prodotto e dei processi di produzione associati e di apportare adeguamenti operativi per una produzione più fluida ed efficiente. Pienamente compatibile con i dispositivi mobile, i clienti possono raggiungere elevati livelli di flessibilità operativa ed eseguire le stesse applicazioni su una varietà di dispositivi intelligenti. L’intero portfolio è pronto per il cloud e può essere implementato on-premise, sul cloud o in maniera ibrida, garantendo potenziali riduzioni dei costi IT e scalabilità flessibile. Siemens Opcenter supporta in modo univoco l’impresa digitale, sfruttando il digital twin in ambito design, production e performance.

    “Siemens Opcenter rappresenta il prossimo passo logico, data la nostra vasta innovazione tecnologica e l’evoluzione del portfolio MOM, ha dichiarato Rene Wolf, Senior Vice President Manufacturing Operations Management Software di Siemens Digital Industries Software. Unendo queste componenti in Siemens Opcenter e armonizzando l’esperienza dell’utente finale con altre parti della nostra piattaforma di innovazione digitale sarà molto più semplice per i produttori gestire il processo di trasformazione digitale.”

    Oltre il lancio di Siemens Opcenter, Siemens ha annunciato la nuova versione del portfolio MES (Manufacturing Execution Systems): Siemens Opcenter Execution, ex SIMATIC IT e Camstar. Le nuove funzioni ruotano intorno ai dispositivi smart, mobility e alle capacità di integrazione al fine di ottimizzare i flussi dei dati e la disponibilità.

    Manufacturing Operations Management MOM Siemens Digital Industries Software Siemens Opcenter
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Macchinari e impianti connessi: l’importanza delle SIM M2M nella rivoluzione industriale 4.0

    26/11/2024

    Cos’è un ERP: La Guida Completa all’Enterprise Resource Planning

    20/11/2024

    Start 4.0 finanzia con fondi PNRR il progetto “Safe-GPAIoT”

    06/11/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.