• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Big Data»PTC presenta KEPServerEX 6.7 per la connettività IIoT

    PTC presenta KEPServerEX 6.7 per la connettività IIoT

    By Redazione BitMAT11/10/2019Updated:11/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova versione consente alle aziende di standardizzare la comunicazione industriale attraverso un’unica applicazione sicura

    PTC presenta KEPServerEX 6.7 per la connettività IIoT

    Implementare la connettività a tutti gli asset produttivi e di automazione è ora più semplice che mai: PTC ha rilasciato l’ultima versione di KEPServerEX 6.7, il software di connettività industriale a brand Kepware – piattaforma fondamentale per garantire i servizi di connettività industriale a ThingWorx, l’architettura leader di PTC in ambito di applicazioni IIoT. Grazie anche alle nuove funzionalità per la distribuzione sicura dei server, il nuovo KEPServerEX 6.7 consente alle aziende di standardizzare la comunicazione industriale attraverso un’unica applicazione sicura.

    La connettività agli asset e alle attrezzature di automazione è fondamentale per migliorare l’efficienza operativa. Per soddisfare le tipiche esigenze degli ambienti di produzione complessi, gli ingegneri ricorrono spesso a mix di soluzioni, che sono composte da componenti commerciali e sviluppati ad hoc. L’aumento della complessità, dei costi di implementazione e dell’occupazione di banda che si rende necessaria per il recupero della grande mole di dati proveniente dagli impianti porta però all’esigenza di disporre un’unica soluzione sicura, attraverso la quale sia possibile connettere efficacemente tutti gli asset. In quest’ottica, le vaste possibilità legate alla connettività, l’affidabilità e le funzioni di sicurezza offerte da KEPServerEX 6.7 sono la soluzione ottimale, poiché consentono agli ingegneri di potersi concentrare sull’efficientamento dei processi, nonché sul costante miglioramento dei prodotti, liberandoli dalle problematiche relative alla connettività.

    “Quale passo obbligato da compiere in qualsiasi iniziativa di miglioramento operativo, la trasformazione digitale richiede che la connettività agli asset sia sicura, affidabile e trasparente, afferma Craig Resnick, vicepresidente di ARC Advisory Group. KEPServerEX fornisce agli utenti una soluzione completa, che può essere implementata in modo semplice e rapido per aiutare le imprese a ottimizzare i loro processi operativi, a migliorare l’efficienza, ottimizzare i KPI e avere un più rapido ritorno degli investimenti. I miglioramenti che sono stati introdotti nel driver dedicato all’utensileria, nonché le nuove funzioni di sicurezza introdotte nella versione 6.7 rendono la standardizzazione della comunicazione ancora più semplice ed efficace.”

    Tra i recenti aggiornamenti introdotti in KEPServerEX 6.7 vi sono nuove funzioni che consentono di implementare la connettività con tutti i più moderni e noti utensili ad aria compressa attualmente disponibili sul mercato. Attrezzature di questo tipo vengono comunemente utilizzate nelle operazioni di assemblaggio (es. avvitatura, clampaggio ecc.) e KEPServerEX si distingue quale unica applicazione di connettività capace di integrarsi perfettamente con queste risorse. KEPServerEX fornisce l’accesso ai dati generati dagli utensili, così come a tutti gli altri asset di automazione industriale che sono comunemente impiegati in ambito produttivo, agendo così da unico punto di accesso per le applicazioni software industriali. Questa capacità di integrazione universale consente alle imprese di ridurre il tempo e gli sforzi normalmente necessari per l’implementazione del software.

    KEPServerEX 6.7 include anche una serie di migliorie relative alla sicurezza, al fine di fronteggiare le crescenti minacce di attacchi informatici. PTC ha ampliato e migliorato i suoi strumenti di configurazione remota sicura, con l’obiettivo di combattere il rischio di furti di IP e di occupazione dei tempi di inattività e, in generale, per migliorare complessivamente tutta la sicurezza, riaffermando il suo costante impegno nei confronti dello Shared Responsibility Model. La versione 6.7 aggiunge inoltre nuove funzionalità di sicurezza all’interfaccia nativa ThingWorx, consentendo agli utenti di implementare le migliori pratiche di networking quando si connettono a ThingWorx in cloud o su reti WAN (Wide area network).

    “Poiché i rischi per la sicurezza informatica sono sempre più insidiosi, abbiamo puntato al continuo miglioramento della sicurezza di KEPServerEX, ha dichiarato Abby Eon, direttore generale di Kepware, PTC. La versione 6.7 consente ai nostri clienti non solo di aumentare l’efficienza dei processi, ma di minimizzare la loro esposizione a vulnerabilità e cyber-attacchi.”

    KEPServerEX 6.7 Kepware PTC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill

    03/10/2025

    A&D Startup Program: PTC accelera l’innovazione aerospace

    09/09/2025

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.