Più convenienza e efficientamento anche dei costi nei sistemi distribuiti a bassa densità di I/O con il nuovo modulo I/O compatto TBEN-S1-4DXP di Turck Banner.
Browsing: Automazione
I sistemi e i prodotti per le soluzioni Single Pair Ethernet nelle applicazioni Industrial IoT e di automazione sono supportati dalle società Avnet.
Il nuovo sistema Cognex In-Sight 2800 automatizza il rilevamento di errori in pochi minuti. Non è necessaria alcuna esperienza di programmazione.
Turck Banner Italia presenta al mercato italiano tre nuovi switch IP67, due varianti non gestite e uno switch gestito.
GS1 Italy sigla l’accordo con IBIMI a favore dell’adozione di un linguaggio globale interoperabile nel settore delle costruzioni.
L’ultra robusto TBEC-LL-8IOL consente all’intero portafoglio IO-Link di Turck Banner di essere utilizzato anche in applicazioni EtherCAT.
Il cobot OMRON TM permette a LITMAT un assemblaggio preciso e costante di magneti e spalmature affidabili e ripetibili.
La partnership prevede l’adozione di una gamma completa di soluzioni robotiche ABB nella nuova fabbrica di assemblaggio di batterie ad alta automazione.
La natura collaborativa dei Cobot di OMRON permette al personale di lavorare in sicurezza e a dedicarsi ad attività di maggior valore aggiunto.
Per Umberto Pirovano, Manager System Engineering di Palo Alto Networks, Automazione, ML e AI sono i tre moschettieri per la sicurezza OT
John Browett, GM, CLPA-Europe, spiega perché la trasformazione digitale può aiutare le aziende e perché non conviene farla aspettare
Il ruolo dell’automazione avanzata a supporto della competitività della manifattura italiana al centro della prima tavola rotonda di SPS Italia.
L’utilizzo di starter per motori ibridi su nastri trasportatori Akon consente di ottimizzare spazio, tempo e carico di cablaggio.
Con le nuove opzioni integrate da B&R il portafoglio ACOPOSmotor copre ora una gamma di potenza da 283 W a 2,3 kW.
La nuova soluzione di MAS Elettronica è adatta a tutte le applicazioni industriali di automazione o robotizzazione dei settori produttivi.
Nel mondo del lavoro la robotizzazione inizia ad assumere importanza anche se l’automazione collaborativa è ancora vista come una minaccia.
Schneider Electric aumenta sicurezza, produttività ed ergonomia della propria linea di produzione con l’adozione di soluzioni collaborative robotiche.
Il Responsabile Digital Operations Minsait Italia Giammaria Ripoli, spiega l’importanza dell’iper-automazione e alcuni vantaggi che ne derivano.
Roboze usa l’automazione B&R per integrare la stampa 3D nella produzione industriale, per componenti super polimerici personalizzati di alta qualità
Se l’automazione corre sui binari, la prossima fermata sono le innovative soluzioni LAPP il settore ferroviario