• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»MakerBot Method colma il divario tra stampa 3D desktop e industriale

    MakerBot Method colma il divario tra stampa 3D desktop e industriale

    By Redazione BitMAT10/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    RS Components ha iniziato le spedizioni del nuovo modello MakerBot, pensata per progettisti e designer che devono creare rapidamente prototipi con diverse finalità

    MakerBot Method colma il divario tra stampa 3D desktop e industriale

    RS Components ha iniziato le spedizioni di MakerBot Method, l’ultima stampante 3D prodotta da MakerBot, progettata per colmare il divario esistente tra stampa 3D desktop e industriale. Il nuovo modello risponde alle esigenze di progettisti e designer che utilizzano software per il modelling 3D e devono creare rapidamente prototipi con diverse finalità, come ad esempio quella di accelerare lo sviluppo di un prodotto, o quella di verificare l’applicabilità di un componente prima di procedere alla sua produzione in serie.

    Una caratteristica importante di Method è l’alta velocità di stampa, che si è dimostrata essere di due volte superiore rispetto a molte stampanti 3D desktop presenti sul mercato. L’utilizzo di questa stampante permette di risparmiare giorni, e potenzialmente settimane, rispetto al tempo necessario per affidare le attività di prototipazione in outsourcing, ad esempio usando altri metodi di additive manufacturing o macchine CNC.

    Un altro vantaggio significativo sono l’affidabilità e la precisione della soluzione, paragonabili a quelle offerte dalle stampanti 3D industriali. Ad esempio, Method dispone di una camera con riscaldamento circolante, che tiene sotto controllo la temperatura di ciascuno strato, garantisce una precisione delle dimensioni di ciascuna parte pari a ±0.2 mm e offre una migliorata aderenza degli strati e una maggiore resistenza delle parti. La stampante è dotata di un telaio metallico ultra rigido che sostiene tutto il corpo macchina, per compensare la flessione e stampare in 3D oggetti più precisi.

    Il modello Method presenta estrusori con prestazione raddoppiata e due alloggiamenti per le bobone di materiale a tenuta stagna, che preservano il materiale dai danni generati dall’umidità. Dispone inoltre di una suite di sensori e una rete di 21 dispositivi intelligenti incorporati in tutta la macchina, per offrire un maggiore controllo sul processo di stampa.

    Altre specifiche includono: risoluzione dei layer da 400 a 20 micron; volumi massimi di 19x19x19,6 cm per processi di estrusione singola e 15,2x19x19,6 cm per processi di estrusione doppia; e opzioni di connettività che includono WiFi, Ethernet o unità USB.

    MakerBot fornisce inoltre di materiali di stampa 3D progettati per soddisfare alti requisiti di qualità, affidabilità e precisione delle parti e la stampante viene fornita con una bobina di “Precision Tough” (materiale termoplastico biodegradabile) e una bobina di “Precision Dissolving PVA”, materiale solubile che assicura la rimozione rapida del supporto senza compromettere la precisione delle dimensioni.

    La stampante ha 12 mesi di garanzia ed è compatibile con tutti i principali software CAD, inclusi SolidWorks, Autodesk, CATIA, Rhino e TinkerCAD.

    La stampante MakerBot Method è immediatamente disponibile tra I prodotti a catalogo nella regione EMEA e Asia Pacific.

    MakerBot METHOD RS components stampa 3D
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Digital Twin 3D di Shin Software trasformano l’esperienza fieristica

    23/09/2025

    3DZ lancia le nuove rivoluzionarie stampanti 3D Systems

    15/11/2024

    MakerBot Sketch Sprint per la Stampa 3D in aula

    24/10/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.