• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    • Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»Ford protegge le ruote d’auto dai furti con EOS

    Ford protegge le ruote d’auto dai furti con EOS

    By Redazione BitMAT11/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ford utilizza la tecnologia EOS per la stampa 3D dei dadi per cerchioni personalizzati e a prova di furto

    Ford utilizza la stampa 3D EOS per coniugare il desiderio di personalizzazione alla necessità di sicurezza.

    Da qui la scelta di utilizzare la libertà di progettazione che la stampa 3D offre per creare applicazioni davvero speciali: una produzione in serie customizzata di dadi per cerchioni personalizzati, stampati in 3D.

    Questi dadi hanno una speciale geometria a bussola progettata per impedire a persone non autorizzate di rimuovere pneumatici e / o cerchioni. Variando da Paese a Paese, ci possono essere diversi motivi per provare a rubare cerchioni: le persone vogliono rubare cerchioni costosi, o sono alla ricerca di pneumatici nuovi dove non importa il danno. Oppure cercano anche l’alluminio come materiale da vende come rottame.

    Quando si dice “su misura” del cliente

    Utilizzando un configuratore web-based e la stampa 3D come tecnologia di produzione, questi dadi per cerchioni possono ora essere creati in un modo molto personalizzato, proteggendo così le ruote di un’auto dai furti.

    In un primo momento, la voce del proprietario dell’auto viene registrata. La curva d’onda risultante viene quindi trasferita in una geometria che verrà quindi stampata in 3D per creare dadi per cerchioni unici per il proprietario dell’auto.

    Servendo come chiave, possono essere aperti solo dalla rispettiva controparte. Ciò aumenterà ulteriormente la sicurezza delle auto, con molteplici funzioni di sicurezza implementate nei dadi dei cerchioni.

     

    EOS Ford stampa 3D EOS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Digital Twin 3D di Shin Software trasformano l’esperienza fieristica

    23/09/2025

    3DZ lancia le nuove rivoluzionarie stampanti 3D Systems

    15/11/2024

    MakerBot Sketch Sprint per la Stampa 3D in aula

    24/10/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.