• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    • Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti
    • Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico
    • Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi
    • Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti
    • MOTOMAN GP10: il nuovo robot compatto dalle massime prestazioni
    • Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Simulazione corpi in movimento: più velocità e meno incertezza

    Simulazione corpi in movimento: più velocità e meno incertezza

    By Redazione BitMAT20/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le analisi all’avanguardia permettono agli ingegneri de “Il Sentiero International Campus” di offrire previsioni sempre più precise e rapide

    E’ possibile prevedere il comportamento, la dinamica e i carichi di una macchina automatica, di una macchina agricola o di un carrello automatico? Cosa accomuna l’analisi di tutte queste applicazioni così diverse, ma associate dalla difficoltà di valutazione delle sollecitazioni? Fino ad oggi questo tipo di simulazione era già possibile ma prevedeva tempi e costi elevati. Erano infatti richieste un’analisi preliminare analitica, delle simulazioni numeriche e la costruzione di un test rig dedicato. Ma il campo della ricerca sta portando a miglioramenti importanti: dall’inizio del 2023, “Il Sentiero International Campus”, Centro di Ricerca Industriale con sedi in provincia Vicenza e Modena, si è dotato di un nuovo software per simulazioni dinamiche multibody. Questo, integrandosi con quelli già disponibili, ha incrementato le capacità nel campo della simulazione numerica, nello specifico nelle analisi di corpi di rapido movimento, impatti e cinematismi di ogni genere.

    In che cosa consiste questa tipologia di simulazione innovativa?

    La simulazione dinamica multibody (Multibody Dynamics Simulation) prodotta dal nuovo software è ormai la nuova soluzione per modellare digitalmente parti interconnesse di sistemi che coinvolgono centinaia di corpi in stato di movimento in continua evoluzione. Sia i corpi rigidi che i corpi flessibili possono essere coinvolti e calcolati. Pensiamo ad esempio ad automobili, carrelli, bici ecc. Modellando virtualmente l’intero sistema si ottiene un quadro chiaro dell’impatto cumulativo di ciascun singolo corpo, ad esempio una catena di pacchetti in rapido movimento, camme, cinematismi e catene, corpi in movimento nel piano o nello spazio. Il risultato di questa simulazione può essere poi validato con un eventuale test reale e la realizzazione di un banco prova. Il beneficio è doppio: le due realtà (modello virtuale e modello fisico reale sensorizzato) sono utili e necessarie per una taratura reciproca dei sistemi.

    Quali sono i vantaggi?

    Quali sono, in sintesi, i vantaggi pratici dell’integrazione di questo nuovo software con le altre analisi portate avanti dal Centro di Ricerca industriale Il Sentiero International Campus?

    • Distribuzione e variazione dei carichi nel tempo su tutti i componenti, oltre alla possibilità di andare ad integrare i risultati con solutori meccanici statici per calcolare le aspettative di vita a fatica sui componenti meccanici, sollecitazioni e deformazioni sui componenti nei loro movimenti cinematici, inerzia, vibrazioni generate su corpi macchina o singoli componenti.
    • Tempi di analisi estremamente più brevi. Una volta che è stato ben condizionato il sistema, i tempi di calcolo sono di un decimo rispetto ai classici risolutori.
    • Estensione degli ambiti di applicazione. I settori di applicazione della simulazione dinamica multibody sono tutti quelli che prevedono corpi meccanici, rigidi o flessibili, in movimento a velocità o con accelerazioni elevate.

    Nicola Pornaro, Design & Prototypes Manager, racconta: “Abbiamo mostrato le simulazioni realizzabili con l’integrazione di questo nuovo software a nostri clienti che operano nel packaging alimentare e impianti di confezionamento farmaceutico, il suo utilizzo sta già avvenendo in diversi progetti finalizzati all’incremento della velocità produttiva ed all’introduzione di sistemi innovativi, i risultati sono oltre le aspettative. Lo stiamo proponendo anche alle aziende del settore automotive, delle macchine agricole e dei veicoli AGV. Il Sentiero International Campus continua la sua crescita in termini di competenze, di offerta e di strumenti a disposizione a livello ingegneristico, per affiancare le aziende nel miglioramento delle performance e nella riduzione dei costi produttivi”. E conclude: “Il vantaggio strategico dell’avere a disposizione software e competenze di questo tipo nel campo della ricerca e sviluppo industriale è di dare soluzioni dal contenuto tecnico importante in tempi brevi con un margine d’errore estremamente contenuto”. 

    Il Sentiero International Campus macchine Multibody Dynamics Simulation tecnologie di simulazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro

    23/10/2025

    Designcenter Solid Edge si evolve con nuove funzionalità AI e cloud

    23/10/2025

    ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT

    29/10/2025

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.