• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Mesh morphing avanzato alle industrie con Ansys e RBF Morph

    Mesh morphing avanzato alle industrie con Ansys e RBF Morph

    By Redazione BitMAT20/07/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La partnership prevede l’applicazione della tecnologia di mesh morphing di RBF Morph da parte di alcuni clienti di Ansys in tutto il mondo.

    mesh-morphing
    Un'analisi di un reattore a fusione nucleare tokamak, che confina il plasma a temperature molto elevate utilizzando magneti superconduttori.

    Dopo una lunga e fruttuosa partnership OEM con Ansys, RBF Morph ha due prodotti proprietari di mesh morphing inclusi tra le offerte dello specialista mondiale della simulazione: Ansys RBF Morph Fluids e Ansys RBF Morph Structures.

    I due strumenti di simulazione si basano sui oltre 10 anni di esperienza di RBF Morph con più di 100 clienti globali, tra cui alcuni dei principali attori e OEM nell’industria automobilistica e aerospaziale.

    Cosa è il mesh morphing?

    Le Funzioni a Base Radiale (RBF) sono considerate dalla comunità scientifica uno dei migliori strumenti matematici per il mesh morphing, una tecnica utilizzata per modificare o deformare una mesh geometrica mantenendo la sua struttura complessiva e le sue caratteristiche. Questo approccio è fondamentale nello sviluppo di applicazioni complesse ad alta sicurezza nelle industrie automobilistica, aerospaziale e medicale. Grazie al mesh morphing, le aziende possono ridurre notevolmente il tempo di calcolo durante l’esecuzione di analisi di ottimizzazione del design altamente automatizzate, aumentando l’affidabilità e le prestazioni dei prodotti, riducendo i costi, i tempi di consegna e l’impatto ambientale.

    I prodotti di oggi rappresentano una tecnologia all’avanguardia per il mesh morphing, che può aiutare le aziende ad ottimizzare i loro prodotti e raggiungere l’efficienza ottimale all’interno della piattaforma di simulazione di Ansys.

    Le novità della piattaforma Ansys

    Ansys RBF Morph Fluids è un componente aggiuntivo che consente di effettuare studi di ottimizzazione della forma completamente all’interno di Ansys Fluent, sfruttando la morfologia della mesh esistente. Questo nuovo approccio sfrutta la tecnologia CFD di Ansys Fluent e supera i limiti dei metodi tradizionali implementando routine dedicate di morfologia direttamente nel codice CFD di Ansys Fluent.

    Ansys RBF Morph Structures è un’estensione ACT che consente di effettuare studi di ottimizzazione della forma completamente all’interno di Ansys Mechanical e Ansys Workbench mediante la morfologia della mesh esistente. I principali vantaggi del mesh morphing di RBF sono i seguenti:

    • Capacità di gestire qualsiasi tipo di mesh, rendendola estremamente flessibile e utilizzabile in ogni situazione.
    • Integrazione completa con i solutori CAE di Ansys, offrendo un’esperienza utente fluida e senza soluzione di continuità.
    • Non è necessario eseguire re-meshing, il che consente di ridurre significativamente il tempo di calcolo. Inoltre, può essere parallelizzato in modo efficiente per ottenere ulteriori riduzioni dei tempi di calcolo.
    • Processo robusto, utilizzato da decenni dai principali attori dell’industria, con risultati comprovati di riduzione dei costi e miglioramento delle prestazioni, fino a un fattore di 5x.

    Dichiarazioni

    “Grazie alla nostra partnership con RBF Morph, Ansys può offrire agli utenti una soluzione avanzata per il mesh morphing che è perfettamente integrata nella piattaforma di Ansys“, ha dichiarato Prith Banerjee, Chief Technology Officer di Ansys. “Questi strumenti all’avanguardia sono in grado di affrontare le applicazioni più impegnative in qualsiasi settore utilizzando la potenza predittiva della simulazione”.

    “Siamo orgogliosi di supportare gli utenti di Ansys dal 2009“, ha dichiarato Marco Evangelos Biancolini, fondatore e CTO di RBF Morph. “Abbiamo iniziato con CFD, un componente aggiuntivo per Fluent, e da allora abbiamo gradualmente ampliato la nostra integrazione all’interno della famiglia di prodotti di Ansys: Ansys Mechanical, Design Explorer, Twin Builder, optiSLang e LS-DYNA. Oggi abbiamo due soluzioni completamente integrate con Ansys Fluids e Ansys Structures per consentire la migliore ottimizzazione multiphysics e la creazione di digital twin. L’ampliamento dell’accordo OEM segna un nuovo capitolo nella nostra collaborazione con Ansys e ci permetterà di replicare insieme i successi che abbiamo portato a oltre 100 clienti di Ansys“.

    ANSYS Mesh partnership RBF Morph
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica

    31/10/2025

    Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato

    23/10/2025

    Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.