• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»SolarEdge: certificazione acquisita per sicurezza informatica

    SolarEdge: certificazione acquisita per sicurezza informatica

    By Redazione BitMAT02/12/2024Updated:02/12/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il portafoglio di inverter fotovoltaici di SolarEdge ha ricevuto la certificazione di conformità ai nuovi requisiti di sicurezza informatica della Commissione Europea

    SolarEdge

    La leader nelle tecnologie smart energy SolarEdge, ha annunciato che i propri inverter hanno ricevuto con largo anticipo la certificazione di piena conformità alla nuova direttiva Europea sugli apparecchi radio (RED – Radio Equipment Directive), soprattutto per quanto attiene la sicurezza informatica degli stessi, come specificato all’articolo 3.3 della direttiva.

    L’articolo 3.3 della nuova direttiva, che dovrebbe entrare in vigore nell’agosto 2025, stabilisce un nuovo quadro normativo per le apparecchiature radio e impone requisiti di cybersecurity per tutti i prodotti IoT venduti in Europa. Anche gli impianti fotovoltaici rientrano tra i sistemi elencati nell’articolo poiché spesso connessi alla rete in modalità wireless, e dovranno quindi rispettare una nuova ed estesa serie di requisiti di sicurezza informatica. Questi requisiti si basano sul miglioramento delle funzioni di protezione della rete, sulla tutela dei dati personali e sulla riduzione dei rischi di frode.

    La nuova normativa riveste un’importanza rilevante per l’industria fotovoltaica, a fronte del suo crescente contributo nella generazione di energia elettrica a livello globale e del suo peso strategico nel mix energetico in numerosi Paesi.

    Ronen Faier, CEO ad interim di SolarEdge Technologies, commenta: “In qualità di leader nel settore smart energy, SolarEdge ha sempre dato priorità alla sicurezza e protezione dei propri prodotti sin dal momento della loro progettazione. Riteniamo, infatti, che sia una precisa responsabilità dei produttori contribuire a stabilire uno standard di riferimento per la cybersecurity in ambito fotovoltaico. Con l’adozione sempre più rapida delle tecnologie solari, la necessità di norme di sicurezza informatica non negoziabili è fondamentale per salvaguardare la futura sicurezza energetica. Siamo quindi lieti che l’Europa abbia assunto un ruolo guida con l’imminente regolamento RED, che contribuirà a garantire che i proprietari di casa, le aziende e gli operatori di rete abbraccino la tecnologia fotovoltaica con difese informatiche più solide”.

    Il presente annuncio segue la recente comunicazione dell’azienda riguardo alla conformità dell’intera gamma di inverter ai requisiti contenuti nella norma Product Security and Telecommunications Infrastructure (PSTI), entrata in vigore nel Regno Unito lo scorso Aprile 2024.

    impianti fotovoltaici inverter sicurezza informatica SolarEdge
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!

    29/07/2025

    Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato

    25/07/2025

    Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.