• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Sicurezza sul lavoro: Corsi in VR

    Sicurezza sul lavoro: Corsi in VR

    By Redazione BitMAT17/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per rispondere alla crescente esigenza di sicurezza, Eduwork propone, in collaborazione con Itaca, percorsi in VR sulla sicurezza studiati per eliminare i rischi fisici, migliorare l’apprendimento e correggere gli errori in tempo reale

    Eduwork VR

    Non c’è giorno in cui non si venga a conoscenza di infortuni sul lavoro. A dimostrarlo sono i dati: dall’analisi dell’Inail infatti, le denunce di infortunio presentate nei primi tre mesi del 2024 sono state 145.130, in aumento del 25.2% rispetto al 2022. Soprattutto negli ambienti industriali, in cui il contatto con i macchinari è frequente, formare le risorse sulla sicurezza sul lavoro è cruciale per garantirne la protezione, ma spesso i metodi tradizionali di formazione possono essere limitati dalla necessità di mantenere la sicurezza durante le esercitazioni pratiche.

    Cambiamento indispensabile per la sicurezza lavorativa

    In particolare, in questo settore è necessario un cambiamento.

    A rispondere in maniera pratica è Eduwork, il primo polo formativo del Mezzogiorno per saldatori e impiantisti industriali di FMTS Group, che propone in collaborazione con Itaca, un piano di formazione immersiva e interattiva che, attraverso la realtà virtuale (VR), permette ai dipendenti di apprendere in un ambiente controllato e sicuro.

    In questo ambito l’utilizzo dei visori consente di sperimentare scenari realistici in cui, ad esempio l’uso improprio dei DPI può essere corretto immediatamente grazie a feedback in tempo reale. Viene fatta così una formazione che elimina i rischi fisici e migliora al contempo l’apprendimento e la preparazione dei lavoratori, permettendo simulazioni infinite ancora prima di arrivare alle attività pratiche necessarie in ambito formativo.

    I principali rischi d’infortunio

    I due principali rischi da esposizione sia per i saldatori sia per gli elettricisti sono la caduta dall’alto e l’uso della corrente elettrica. Oltre a queste, va aggiunta la responsabilità dell’elettricista verso terzi nel creare l’impianto: a lui è chiesto infatti di lavorare in maniera precisa e sicura in modo da rendere l’impianto in linea con le norme CEI.

    Per i saldatori, uno dei rischi principali è legato alla vista, in quanto il controllo costante del lavoro può incidere sulla capacità di visione. Inoltre, non va sottovalutata la caduta così come le posture sbagliate.

    Sul fronte della responsabilità verso terzi chi opera una saldatura deve assicurarsi che il sistema abbia una buona tenuta a pressione o statica.

    “Il 25% degli infortuni in ambito manifatturiero purtroppo rientrano nella casistica per saldatori ed elettricisti. Parliamo di due figure professionali che nella metalmeccanica hanno più responsabilità – sottolinea Davide Curzio, ingegnere e consulente per Eduwork sulla docenza per la sicurezza – A mio avviso, tre sono le norme salva-vita: consapevolezza, conoscenza e curiosità. Da porre rigorosamente in quest’ordine. La più negativa è l’approssimazione”.

    “Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto dell’Inail nel primo trimestre 2024 sono state 191, 25 in più rispetto al 2020 e 6 in più sul 2021, segno evidente di una necessità di cambiamento. In Eduwork, l’obiettivo è quello di garantire ai ragazzi la possibilità di lavorare in sicurezza. Grazie all’utilizzo della realtà virtuale che permette di vedere scenari e rischi realistici, non solo aumenta la consapevolezza sulla sicurezza, ma assicura anche che ogni dipendente sia completamente preparato prima di affrontare situazioni reali”. Dichiara Nadia Landi, responsabile tecnico Eduwork

    Formazione con VR: i vantaggi 

    L’utilizzo della realtà virtuale in questo ambito offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, oltre ad avere la possibilità di esercitarsi senza incorrere in alcun rischio (importante soprattutto nelle situazioni particolarmente rischiose), i dipendenti ottengono un feedback immediato che permette di correggere gli errori in tempo reale e in un ambiente protetto, migliorando l’apprendimento e la consapevolezza. Questa tecnologia garantisce un risparmio di tempo, riducendo il tempo necessario per la formazione pratica, e consente di abbattere i costi associati a danni o incidenti durante l’addestramento. Ultimo fattore ma non secondario, la natura immersiva della VR rende la formazione più motivante.

    “Integrando la realtà virtuale nella formazione sulla sicurezza sul lavoro, le aziende sono in grado di creare un ambiente di apprendimento sicuro, efficace e coinvolgente. Questa tecnologia non solo migliora la preparazione dei dipendenti, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo. Per noi, la realtà virtuale rappresenta il futuro della formazione sulla sicurezza industriale, assicurando ad ogni lavoratore un apprendimento performante in totale sicurezza.” Conclude Nadia Landi, responsabile tecnico Eduwork.

    Eduwork infortunio Itaca Realtà Virtuale (VR)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!

    29/07/2025

    Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato

    25/07/2025

    Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.