• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale
    • Trofeo Smart Project: OMRON annuncia il via alle iscrizioni
    • Professionisti specializzati cercasi, soprattutto al Sud Italia
    • Nozomi Networks entrerà nell’ecosistema Mitshubishi Electric
    • Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230: cosa cambia?
    • A&D Startup Program: PTC accelera l’innovazione aerospace
    • Competenze: un profondo gap frena la doppia transizione
    • Snowflake con Siemens per colmare il divario IT/OT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Securing Smart Factories: il 65% utilizza SO obsoleti

    Securing Smart Factories: il 65% utilizza SO obsoleti

    By Redazione BitMAT09/04/2019Updated:09/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nonostante gli ingenti investimenti per far convergere i tradizionali sistemi di OT con le reti IT, in alcuni casi ciò avviene in ambienti ancora vulnerabili a minacce di un decennio fa

    Securing Smart Factories

    Secondo Securing Smart Factories: Threats to Manufacturing Environments in the Era of Industry 4.0, recente ricerca di TrendMicro che che sottolinea l’importanza della security in questa nuova era di IoT e iperconnessione, il 65% delle aziende del comparto manifatturiero utilizza sistemi operativi sorpassati, e questo espone a minacce che mirano a colpire sia i processi produttivi che le proprietà intellettuali. I produttori stanno investendo molto per far convergere i tradizionali sistemi di operational technology (OT) con le reti IT, ma in alcuni casi implementano nuove tecnologie in ambienti che sono ancora vulnerabili a minacce di dieci anni fa.

    Lo studio evidenzia gli attacchi che colpiscono il settore manifatturiero, inclusi i rischi associati con IT, OT e IP. Le reti operative che prima erano isolate vengono connesse alle reti IT per aumentare l’efficienza, ma questo espone ai rischi quei protocolli proprietari che non sono sicuri e apparecchiature OT vecchie di decenni, che spesso non hanno le patch aggiornate. Esiste un grosso sbilanciamento tra le importanti operazioni che questi dispositivi svolgono e il fatto che siano anni che operano nonostante tutte le vulnerabilità note.

    Secondo Gartner “Le implicazioni di security negli ambienti OT, non sono state né scoperte né gestite per anni. Il risultato è che le attuali reti OT sono costellate da un insieme di protocolli di produzione, asset non identificati, sistemi legacy e dispositivi vari. Questi componenti industriali utilizzano molti canali di comunicazione tra le reti corporate e IT che non sono sicuri e si basano su architetture di vendor e standard di sicurezza differenti.”

    Inoltre, nonostante le infrastrutture legacy continuino a essere utilizzate, nuove vulnerabilità continuano a essere scoperte. Nel 2018, le vulnerabilità delle interfacce uomo macchina (HMI) dei sistemi di controllo industriale, sono infatti cresciute del 200% rispetto agli anni precedenti.

    I produttori sono quindi esposti ad attacchi mirati, malware e ransomware che possono danneggiare i processi chiave di produzione e causare grossi danni economici e di reputazione.

    “L’Industry 4.0 offre opportunità senza precedenti che aumentano la produttività, migliorano l’efficienza dei processi e consentono una produzione on-demand, ma i rischi per le strutture crescono”, afferma Steve Quane, Executive Vice President, Network Defense and Hybrid Cloud Security for Trend Micro. “Come sottolineato da questa ricerca, la convergenza di IT e OT potrebbe involontariamente avere un grave impatto sulle linee di produzione e potrebbe portare alla perdita di vantaggi competitivi. Trend Micro continuerà a supportare il settore fornendo soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale, per proteggere i dati e i processi aziendali critici.”

    Per mitigare l’impatto delle minacce che affliggono l’Industry 4.0, Trend Micro raccomanda i produttori di ricordare le regole base della cybersecurity, come limitare gli accessi, disabilitare il directory listing, identificare e mettere in ordine di priorità gli asset da proteggere.

    IIoT Securing Smart Factories Security TrendMicro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230: cosa cambia?

    10/09/2025

    Snowflake con Siemens per colmare il divario IT/OT

    08/09/2025

    Rischio di terze parti: una minaccia costosa da non sottovalutare

    05/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale

    15/09/2025

    Professionisti specializzati cercasi, soprattutto al Sud Italia

    10/09/2025

    Nozomi Networks entrerà nell’ecosistema Mitshubishi Electric

    10/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.