• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Mirai, la botnet che colpisce i dispositivi IoT aziendali

    Mirai, la botnet che colpisce i dispositivi IoT aziendali

    By Redazione BitMAT22/03/2019Updated:24/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La botnet è molto pericolosa e rapida, poiché al suo interno sono contenuti moltissimi exploit

    Mirai

    È di pochi giorni fa la notizia della diffusione di una nuova variante della botnet Mirai che prende di mira dispositivi IoT aziendali.

    La botnet è molto pericolosa e rapida nella sua diffusione, avendo al suo interno moltissimi exploit. Questo elemento, insieme alla storia già nota di Mirai e al fatto di prendere di mira grandi aziende, rendono la notizia molto interessante.

    Victor Chebyshev, Security Expert di Kaspersky Lab, ha rilasciato un commento con le sue analisi e una serie di previsioni:

    La scoperta di una nuova variante della botnet Mirai, in grado di prendere di mira una gamma piuttosto ampia di dispositivi connessi, in particolare all’interno delle grandi realtà aziendali, porta con sé importanti implicazioni per gli amministratori di sistemi delle imprese industriali: questo scenario è stato visto più e più volte, con ondate di nuove varianti e attacchi. Le ragioni sono tante. In primo luogo, il codice sorgente del malware Mirai è trapelato qualche tempo fa e ora può essere sfruttato da qualsiasi cybercriminale con competenze in fatto di programmazione. In secondo luogo, il codice è abbastanza flessibile e universale, quindi è possibile creare delle botnet di vari livelli di complessità e per scopi diversi, adattabili a qualsiasi architettura hardware. Ultima cosa, ma non meno importante: il codice può funzionare in combinazione con gli exploit che sfruttano le vulnerabilità, ampliando così la gamma dei metodi in grado di compromettere la protezione di un dispositivo.

    Quest’ultimo aspetto è il più pericoloso, dal momento che rileviamo sempre più attacchi che mettono in campo nuovi exploit. Possono colpire un dispositivo in modo più veloce ed efficace rispetto al canonico uso di tecniche di “brute forcing” per le password, accelerando così il processo di infezione e l’espansione della botnet stessa. Questa notizia suggerisce anche che gli autori della minaccia stanno continuando a sviluppare attivamente il malware Mirai. Questo significa anche che la ricerca di nuove vulnerabilità da integrare nel payload del malware o da uploadare in modo dinamico è destinata a continuare anche in futuro.

    La situazione è resa ancora più grave dal fatto che il codice di Mirai viene costantemente aggiornato per evitare di essere rilevato dalle soluzioni di sicurezza.

    Pertanto ci aspettiamo di assistere a nuove ondate di infezioni da parte di Mirai che si diffonderanno tra i nuovi dispositivi IoT, dispositivi per i quali non vengono rilasciate per tempo delle patch o che non sono protetti da soluzioni di sicurezza.

    Per evitare che i device, personali o aziendali, diventino vittime della botnet Mirai è importante:

    • Installare le patch e gli aggiornamenti su tutti i dispositivi e i sistemi non appena questi vengono rilasciati, aggiornamenti del firmware compresi.
    • Controllare il volume di traffico che proviene da ciascun dispositivo: i dispositivi infetti sono caratterizzati da un traffico decisamente più elevato.
    • Cambiare sempre le password preinstallate e adottare una policy efficace in fatto di password anche per i dipendenti (le combinazioni devono essere complesse e comprendere lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli).
    • Riavviare un dispositivo se si pensa che stia lavorando in modo strano. Bisogna sempre tenere presente il fatto che, se in questo modo si può interrompere un’eventuale infezione da malware in corso, da solo il device non sarà in grado di ridurre il rischio di possibili altre infezioni.
    botnet dispositivi IoT aziendali Kaspersky Lab Mirai
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?

    24/06/2025

    Come costruire una rete OT a prova di hacker?

    09/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.