• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Logistica farmaceutica, la sicurezza si fa sempre più cyber

    Logistica farmaceutica, la sicurezza si fa sempre più cyber

    By Redazione BitMAT10/06/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La gestione del trasporto di medicinali e dispositivi pone sfide impegnative in termini di sicurezza, che vanno oltre i tradizionali aspetti fisici e coinvolgono anche il mondo cyber. Il Cyber Security Team di Axitea evidenzia le principali problematiche del settore 

    logistica-farmaceutica

    L’emergenza pandemica ormai conclusa, ha portato sotto gli occhi di tutti l’importanza del settore logistico, inteso come vera e propria spina dorsale economica del paese. Si tratta di un settore che ha contribuito a mantenere l’operatività del sistema paese, affrontando con successo sfide tanto impegnative quanto non preventivate, declinate in modo personalizzato a seconda dei diversi ambiti di riferimento. Approfondiamo come un ruolo particolarmente importante è giocato dalla logistica farmaceutica.

    Logistica farmaceutica: un ruolo sensibile

    All’interno del settore nel suo complesso, un ruolo certamente sensibile è giocato dalla logistica farmaceutica, ovvero quel ramo che si occupa della gestione di prodotti farmaceutici e dispositivi medici all’interno della filiera produttiva e distributiva. Si tratta di un complesso sistema di coordinamento che rende possibile la movimentazione dei farmaci lungo l’intera rete di distribuzione. Ed è un comparto è in fase di costante espansione, tanto che le stime di mercato prevedono un tasso di crescita medio annuo del 3,5% fino al 2025.

    Secondo dati dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2023 il mercato della logistica healthcare e farmaceutica ha continuato la sua crescita: il numero delle spedizioni è aumentato del 22% rispetto al 2022, mentre è stata più contenuta la crescita dei colli (+2%) e dei chilogrammi movimentati (+11,6%).

    Le terapie personalizzate, l’e-commerce e i servizi a domicilio pongono sempre più la logistica in prima linea nel futuro della salute. L’uso crescente del dato e l’adozione di nuovi modelli distributivi diretti al paziente o circolari, che originano e si concludono con il paziente, richiedono una cooperazione sempre maggiore tra i comparti della filiera per poter costruire catene di approvvigionamento resilienti e sostenibili e garantire ai cittadini l’accesso alle cure.

    Proprio questa necessità di resilienza, fa sì che i vari attori coinvolti si trovino di fronte a sfide peculiari a tutela e protezione della propria catena distributiva. Axitea mette in luce alcuni degli aspetti principali, che i responsabili della sicurezza devono considerare per garantirsi operatività a fronte di un panorama delle minacce in costante evoluzione.

    Protezione dei dati sensibili

    Le aziende farmaceutiche gestiscono una grande quantità di dati sensibili, come ad esempio informazioni sulla ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, dati dei pazienti e informazioni aziendali riservate. La protezione di questi dati è fondamentale per evitare violazioni della privacy e perdite di proprietà intellettuale.

    Minacce alla proprietà intellettuale

    La ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci comportano investimenti considerevoli e la protezione della proprietà intellettuale è cruciale. Le aziende farmaceutiche possono essere colpite da attacchi mirati per  rubare informazioni brevettuali, formule chimiche o dati di sperimentazioni cliniche.

    Ransomware e estorsione digitale  

    Gli attacchi ransomware possono crittografare i dati aziendali e richiedere un riscatto per ripristinare l’accesso. Le aziende farmaceutiche sono particolarmente a rischio, poiché la perdita  di dati critici potrebbe  avere gravi  conseguenze sulla  sicurezza dei pazienti e  sull’integrità dei prodotti.

    Minacce alla catena di approvvigionamento  

    Le aziende farmaceutiche dipendono da una complessa catena di approvvigionamento globale. Le vulnerabilità nella catena di fornitura, dovute per esempio ad attacchi informatici a fornitori o compromissioni nei processi di produzione, potrebbero influenzare la qualità e la sicurezza dei farmaci.

    Regolamentazione e conformità

    Il settore farmaceutico è soggetto a rigorose normative e regolamenti, come la Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) negli Stati Uniti, oltre che in Europa alla normativa estesa del GDPR.  Garantire la conformità e proteggere i dati secondo tali normative rappresenta una costante sfida per le aziende.

    Attacchi mirati e phishing

    Gli attacchi mirati, compresi quelli basati su phishing, sono sempre più sofisticati. Gli attaccanti possono cercare di ottenere credenziali sensibili o introdursi nei sistemi attraverso schemi di ingegneria sociale.

    IoT e dispositivi medici connessi  

    Con l’aumento dei dispositivi medici connessi e dell’Internet of Things (IoT) nel settore sanitario, c’è un aumento delle superfici di attacco. Garantire la sicurezza di questi dispositivi è essenziale per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i pazienti.

    Per affrontare queste sfide, dal punto di vista di Axitea le aziende farmaceutiche devono implementare strategie di cybersecurity solide, adottare le migliori pratiche di sicurezza informatica, sensibilizzare i dipendenti sulla sicurezza digitale e rimanere aggiornate sulle più recenti minacce e corrispettive tecniche di difesa informatica.

    Se da sempre la creazione di una catena di approvvigionamento e distribuzione resiliente è obiettivo di ogni realtà che opera nel settore della logistica, ecco che gli aspetti cyber sopracitati devono assumere una valenza almeno equivalente, perché una loro violazione potrebbe mettere a rischio il business stesso dell’organizzazione.

    Le competenze richieste possono essere molto diverse tra loro, soprattutto dal punto di vista specialistico, motivo per cui è necessario che le aziende adottino una visione realmente olistica della loro sicurezza, che ne curi in primo piano gli aspetti strategici, per poi declinarli secondo le modalità del caso, eventualmente con il supporto di realtà specializzate come Axitea, che possono dare il loro contributo nell’implementazione delle strategie individuate, consentendo alle organizzazioni un maggiore focus sul proprio business.

    cyber-sicurezza logistica farmaceutica settore farmaceutico
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone

    03/11/2025

    Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%

    29/10/2025

    Elmec, la squadra della sicurezza

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.