• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rischio di terze parti: una minaccia costosa da non sottovalutare
    • Lenze a Labelexpo Europe 2025 con le sue tecnologie avanzate
    • AL 80 Maxi: flessibilità ed efficienza formato “Maxi”
    • Sortteq si unisce a Interroll per l’industrializzazione del CBS
    • MTP 2025 va in scena a Milano il 23 Settembre
    • Robot umanoidi: ADI e NVIDIA uniscono le forze
    • Resilienza delle reti OT/IoT: analisi del primo semestre del 2025
    • Hexagon e Thales: alleanza per qualità e produttività in EMEA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»La threat intelligence di Kaspersky a disposizione del settore automobilistico

    La threat intelligence di Kaspersky a disposizione del settore automobilistico

    By Redazione BitMAT18/01/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Obiettivo: identificare minacce esistenti ed emergenti ai componenti di bordo e alle infrastrutture dei veicoli connessi

    Kaspersky: threat intelligence per il settore auto

    Il servizio di threat intelligence reporting di Kaspersky – in precedenza disponibile solo per un numero selezionato di clienti – si estende oggi anche alle organizzazioni che lavorano nel settore automobilistico. I report di threat intelligence dell’azienda forniranno alle case automobilistiche un’analisi approfondita delle minacce alla sicurezza specifiche per il settore, identificando le informazioni che potrebbero essere utilizzate dai criminali informatici per lanciare attacchi ai veicoli, all’infrastruttura dei veicoli connessi e ad altri sistemi correlati.

    La sicurezza informatica nell’industria automobilistica è da sempre un tema di grande interesse. L’attenzione di ricercatori indipendenti, appassionati e cybercriminali si è spostata dalla sicurezza dei dispositivi embedded a quella dei veicoli. Ciò ha portato ad un aumento delle tecniche di attacco e all’introduzione di nuovi requisiti normativi a cui i produttori devono attenersi per rimanere protetti.

    Il servizio Automotive threat intelligence di Kaspersky aiuta le aziende del settore automotive, sia che si tratti di produttori di veicoli che di fornitori, a rimanere aggiornate sui principali problemi di sicurezza che possono influenzare l’industria automobilistica e consente loro di adottare tempestivamente le opportune misure di remediation. Questo servizio è stato progettato per identificare le minacce esistenti ed emergenti rivolte al settore automobilistico, ai componenti di bordo e alle infrastrutture dei veicoli connessi.

    I report includono una panoramica e un’analisi dei trend tecnologici relativi agli attacchi informatici nell’industria automobilistica tra cui i cyber-incidenti, gli studi più recenti sulla sicurezza, le conferenze, i dibattiti, i forum della community, nonché le informazioni sui potenziali vettori di attacco ai backend del veicolo e all’’infrastruttura dei servizi. I principali risultati offerti dal servizio comprendono un report con un executive summary di alto livello, le descrizioni delle minacce e le misure da implementare, così come le notifiche sulle attività ad alto rischio e le vulnerabilità personalizzate per gli OEM (Original Equipment Manufacturer).

    Nel momento in cui il servizio di threat intelligence reporting rileva una minaccia che richiede di essere risolta con la massima urgenza, i clienti vengono informati in tempo reale.

    “Il crescente numero di tecnologie utilizzate nei veicoli moderni impone non solo il rispetto dei requisiti normativi vigenti, ma anche di disporre di informazioni sulle potenziali minacce, dalle vulnerabilità delle unità di controllo elettronico agli attacchi ai componenti vehicle-to-everything. Fornendo informazioni rilevanti sulle minacce, Kaspersky aiuta le case automobilistiche a fronteggiare queste criticità”, ha dichiarato Sergey Zorin, Head of Kaspersky Transportation System Security di Kaspersky.

    “Grazie ai servizi di threat intelligence reporting personalizzati di Kaspersky, le organizzazioni non solo ricevono informazioni sulle minacce informatiche più recenti, ma anche dettagli specifici sul possibile impatto di queste minacce. Aggiorniamo costantemente il nostro servizio di threat intelligence per consentire ai produttori di mitigare i potenziali rischi che possono danneggiare i loro clienti o manomettere la loro tecnologia”.

    Maggiori informazioni sul servizio di threat intelligence reporting di Kaspersky e su come possa aiutare le organizzazioni automobilistiche sono disponibili a questo link.

    Eugene Kaspersky threat intelligence
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rischio di terze parti: una minaccia costosa da non sottovalutare

    05/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: analisi del primo semestre del 2025

    04/09/2025

    Hexagon e Thales: alleanza per qualità e produttività in EMEA

    03/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Lenze a Labelexpo Europe 2025 con le sue tecnologie avanzate

    05/09/2025

    AL 80 Maxi: flessibilità ed efficienza formato “Maxi”

    05/09/2025

    Sortteq si unisce a Interroll per l’industrializzazione del CBS

    05/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.