• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Innovazione e Sicurezza in Agricoltura

    Innovazione e Sicurezza in Agricoltura

    By Redazione BitMAT18/11/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I cinque vantaggi chiave dell’implementazione tecnologica nel compart agricoltura del mobile hydraulics

    AX400 (6) (1)

    Il settore dell’agricoltura italiana continua ad essere tra i più colpiti da infortuni sul lavoro. Secondo l’ultimo Rapporto INAIL 2024, il numero di incidenti e morti nel comparto agricolo rimane purtroppo allarmante: da gennaio a luglio 2024, sono stati registrati 71 decessi (contro i 59 del primo semestre del 2023) e gli infortuni ammontano a 14.922 rispetto ai 14.875 del 2023. Molti di questi episodi sono legati all’uso di macchinari pesanti e attrezzature non adeguatamente sicure, confermando la necessità di dare maggiore impulso allo sviluppo tecnologico di un settore – quello dell’agricoltura – ancora lontano dall’innovazione necessaria al miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro. Infatti, tra le principali cause di morte nel comparto agricolo spiccano il ribaltamento del trattore e traumi dovuti ad attrezzature, che, la maggior parte delle volte, risultano obsolete.

    Tuttavia, se da una parte questo contesto risulta ancora arretrato tecnologicamente, dall’altra offre importanti margini di crescita: infatti, la tecnologia implementata nel settore mobile hydraulics ha compiuto passi notevoli negli ultimi anni, grazie a soluzioni avanzate nel controllo idraulico, capaci di aumentare l’automazione e la precisione delle macchine agricole, e a ridurre il margine di errore umano, prevenendo incidenti potenzialmente gravi o mortali.

    Il bracciolo AX400 dell’azienda tech parmense U-Control

    Le interfacce uomo-macchina (HMI) sono progettate specificamente per concentrare numerose funzioni del veicolo in una console centrale, migliorando il comfort, l’efficienza e la sicurezza per l’operatore, aspetti in cui l’AX400 di U-Control garantisce prestazioni di alto livello su tutti i fronti, rappresentando una risposta concreta a queste sfide. Lavorando a stretto contatto con gli OEM di veicoli off-highway, il team di U-Control, composto da specialisti commerciali e ingegneri, stabilisce rapidamente Il layout e sviluppa la versione personalizzata di AX400. Questa versione viene equipaggiata con unità di comando e interfacce di controllo, integrate accuratamente sulla piastra di comando, per soddisfare le specifiche esigenze dei clienti. In questo modo, AX400 si integra facilmente nelle cabine dei veicoli nel settore dell’agricoltura, semplificando le operazioni per gli operatori, migliorando l’efficienza, lo stress ergonomico e la sicurezza, soprattutto per quanto riguarda:

    1. Riduzione dei rischi operativi: Grazie alla personalizzazione dei comandi e all’ergonomia di AX400, i rischi operativi si riducono notevolmente, minimizzando l’affaticamento e gli errori dell’operatore dovuti a posture scorrette o movimenti ripetitivi, tipici di molte attività agricole
    2. Maggiore precisione nei movimenti: AX400, con i suoi sistemi di controllo avanzati, permette di eseguire movimenti di sollevamento con una precisione molto maggiore rispetto ai comandi tradizionali. Questo è particolarmente importante per operazioni delicate come il carico e lo scarico, la movimentazione di attrezzature sensibili o il sollevamento di colture delicate.
    3. Riduzione dei tempi di ciclo: Grazie alla maggiore precisione e alla fluidità dei movimenti, il bracciolo AX400 può ridurre i tempi di ciclo delle operazioni, aumentando così la produttività.
    4. Integrazione di funzioni di sicurezza attiva personalizzate: Il bracciolo AX400, grazie alla sua configurabilità e all’integrazione con software dedicato progettato dal team di ingegneri U-Control, permette di integrare funzioni di sicurezza attiva personalizzate, come il blocco automatico in caso di sovraccarico o l’arresto d’emergenza in caso di rilevamento di ostacoli, utilizzando anche la tecnologia di rilevamento capacitivo.
    5. Integrazione con sistemi di monitoraggio: Il bracciolo AX400 può diventare il centro di controllo del veicolo agricolo, integrando sistemi di telemetria e diagnostica avanzati, che consentono di monitorare in tempo reale le condizioni operative del macchinario e di rilevare eventuali anomalie. Questa integrazione contribuisce a ottimizzare la pianificazione della manutenzione e a ridurre i tempi di fermo macchina.
    6. Il design ergonomico del bracciolo AX400 è pensato appositamente per le esigenze degli operatori, che spesso lavorano in condizioni impegnative e per lunghe ore. La disposizione personalizzata dei comandi riduce al minimo l’affaticamento muscolare e articolare, tipico di molte operazioni agricole, migliorando il comfort e la produttività anche nelle giornate più lunghe.

    “La tecnologia sta aprendo nuove frontiere nel settore agricolo, contribuendo a ridurre significativamente i rischi legati all’uso di macchinari e attrezzature. Nella fase di ideazione del bracciolo AX400, l’obiettivo era quello di creare un prodotto che potesse massimizzare produttività, tempi di risposta e sicurezza. Il nostro obiettivo è fornire alle aziende strumenti che non solo aumentano l’efficienza operativa, ma che garantiscano anche un ambiente di lavoro più sicuro per i loro operatori”– dichiara Andrea Gennari, CEO di U-Control 

    Prima presentazione alla EIMA International

    Il bracciolo AX400 è stato presentato per la prima volta ufficialmente alle aziende del settore dell’agricoltura in occasione della 47ma edizione di EIMA International, dove è stato messo a disposizione dei partecipanti un configuratore 3D per offrire la possibilità di avere un’anteprima del prodotto a cui apportare personalizzazioni e integrazioni modulari secondo le diverse necessità aziendali. infatti, il bracciolo AX400 è completamente configurabile, potendo scegliere tra diversi componenti, controls, display, accessori e la loro ubicazione sulla piastra di comando. AX400 può essere ulteriormente customizzato con colori, grafiche e serigrafie ad hoc per dare voce all’identità visiva di una azienda, così da ottenere un prodotto esclusivo e riconoscibile.

     

     

    infortuni sul lavoro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?

    24/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.