• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • PTC firma un semestre da record in Italia e Sud Europa
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Global Cybersecurity Alliance: Schneider Electric membro fondatore

    Global Cybersecurity Alliance: Schneider Electric membro fondatore

    By Redazione BitMAT03/09/2019Updated:03/09/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’iniziativa è stata lanciata oggi dalla International Society of Automation, allo scopo di migliorare preparazione e collaborazione per la protezione di persone, processi e tecnologie

    Global Cybersecurity Alliance: Schneider Electric membro fondatore

    Schneider Electric è membro fondatore della nuova iniziativa ISA Global Cybersecurity Alliance, lanciata oggi dall’associazione ISA (International Society of Automation) per migliorare la preparazione e la consapevolezza sui temi della cybersecurity nei processi e nelle strutture di aziende manifatturiere e gestori di infrastrutture critiche, a livello mondiale.

    L’alleanza riunisce aziende utenti, fornitori di tecnologie e sistemi, fornitori di infrastrutture IT, service provider ed altre organizzazioni, con l’obiettivo di affrontare in modo proattivo le minacce informatiche, fenomeno crescente e in continua evoluzione.

    “Il nostro obiettivo, da sempre, è quello di aiutare i nostri clienti ad ottenere la massima profittabilità, in modo sicuro, efficiente ed affidabile. Questo significa fare tutto quello che è in nostro potere per proteggerli dai rischi cyber” ha commentato Nathalie Marcotte, senior vice president Industrial Automation Services di Schneider Electric.

    “La Global Cybersecurity Alliance è perfetta per noi, perché ha una dimensione internazionale e un approccio aperto. Partecipare come membro fondatore ci permetterà di rafforzare la capacità collettiva di individuare, prevenire le minacce informatiche e rispondervi – aiutando allo stesso tempo i clienti che abbiamo a rendere più sicuri i loro asset e la loro operatività e a ottenere migliori performance di business. Crediamo che l’Alleanza ci consentirà di creare ancora più valore per i nostri clienti – a qualsiasi settore, segmento di mercato o area geografica appartengano.”

    “Ci confrontiamo con attacchi informatici di dimensioni sempre più importanti, innovativi, pericolosi: ogni organizzazione che abbia interesse a rendere sicure le infrastrutture globali dovrebbe collaborare per migliorare il modo in cui gli utenti finali si difendono ha dichiarato Mary Ramsey, executive director di ISA. Siamo contenti che Schneider Electric sia diventata il nostro primo membro fondatore. Questa azienda, come tutti i nostri membri fondatori, dimostra l’impegno e la volontà di rendere possibile un’operatività sicura da tutti i punti di vista. Siamo pronti a lavorare con organizzazioni di tutti i tipi per promuovere un cambiamento che è necessario.”

    Sotto la guida dei suoi membri, che stabiliranno le priorità, la Global Cybersecurity Alliance farà evolvere lo sviluppo di nuove strategie di difesa basate su standard, che permettano a persone, processi e tecnologie di essere pronte dal punto di vista della cybersecurity e proteggersi meglio. I suoi obiettivi principali sono:

    • condividere conoscenze e informazioni in un ambiente aperto;
    • rafforzare la capacità di promuovere questi temi e lavorare con governi, agenzie normative e organizzazioni d’interesse in tutto il mondo;
    • accelerare lo sviluppo e l’adozione di standard;
    • estendere la serie di standard ISA 62443 in più mercati e aiutare gli specifici settori verticali ad applicarli;
    • offrire best practice che aiutino le aziende a muoversi correttamente per tutto il ciclo di vita della cybersecurity.

    “Da qualche tempo ormai Schneider Electric incoraggia chiunque abbia a che fare con l’industria a prendere parte a conversazioni aperte e creare nuovi approcci che migliorino la capacità di risposta delle infrastrutture globali alle minacce informatiche più gravi, ha aggiunto Marcotte. Siamo felici che ISA abbia risposto a questa chiamata e non vediamo l’ora di lavorare in modo aperto e collaborativo con loro, con gli altri membri fondatori e con molte altre realtà mondiali, per rendere più sicure e proteggere le attività più critiche, in tutto il mondo.”

    ISA ha sviluppato la serie di standard di cybersecurity per i sistemi di automazione e controllo ANSI/ISA 62443, che sono stati adottati dalla commissione elettrotecnica internazionale (IEC) come IEC 62443 e sono supportati e promossi dalle Nazioni Unite. Questi standard definiscono i requisiti e le procedure per implementare sistemi di controllo e automazione sicuri dal punto di visto elettronico, buone pratiche di security e metodi per valutare le performance relative alla sicurezza elettronica.

    Molti leader di settore, tra cui Claroty, Nozomi, Johnson Controls, Rockwell Automation e Honeywell, si sono a loro volta uniti all’Alleanza come membri fondatori.

    La partecipazione alla Global Cybersecurity Alliance è aperta a qualsiasi organizzazione che si occupi di migliorare la cybersecurity industriale o sia interessata al tema, inclusi utenti finali, costruttori di macchine, fornitori di tecnologie e sistemi, system integrator, società di consulenza, agenzie governative etc. Per ulteriori informazioni e saperne di più su come unirsi alla Global Cybersecurity Alliance, visitare il sito dedicato.

    Global Cybersecurity Alliance International Society of Automation ISA Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025

    Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?

    24/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025

    Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner

    24/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.