• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Creare applicazioni di sicurezza con funzioni TSN è ora più facile

    Creare applicazioni di sicurezza con funzioni TSN è ora più facile

    By Redazione BitMAT22/11/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ecosistema di sviluppo CC-Link IE TSN si accresce grazie allo stack di protocolli di sicurezza di Mitsubishi Electric

    Nuovi prodotti e servizi mirati allo sviluppo di dispositivi di sicurezza dotati di connettività CC-Link IE TSN: è l’annuncio fatto in occasione della fiera SPS – Smart Production Solutions 2023, CLPA (CC-Link Partner Association). Questa aggiunta all’offerta esistente supportata da Mitsubishi Electric e Neuron Automation, associati CLPA, favorirà l’implementazione di applicazioni di automazione industriale convergenti e altamente efficaci per la sicurezza funzionale.

    L’ecosistema di sviluppo CC-Link IE TSN si accresce

    L’ecosistema di sviluppo CC-Link IE TSN consiste in un’ampia gamma di strumenti software e hardware che aiutano i produttori di automazione a sviluppare prodotti compatibili. La più recente aggiunta all’ecosistema è lo stack di protocolli di sicurezza di Mitsubishi Electric, certificato da TÜV – conforme agli standard IEC 61508 – in grado di supportare applicazioni con requisiti SIL (Safety Integrity Level) fino a SIL3. I fornitori di automazione industriale possono quindi creare dispositivi di sicurezza compatibili con CC-Link IE TSN, la prima rete Industrial Ethernet gigabit aperta con funzioni Time-Sensitive Networking (TSN).

    L’insieme di protocolli di sicurezza ora disponibile consente ai produttori di dispositivi di sviluppare soluzioni fail-safe per ecosistemi di sicurezza in reti convergenti CC-Link IE TSN. Questo, a sua volta, riduce i costi e gli sforzi per i costruttori di macchine e di impianti, consentendo il trasporto simultaneo di dati di controllo standard, di quelli delle applicazioni fail-safe e di dati non time-critical senza specifiche priorità, come i flussi video, su un’unica rete tramite CC-Link IE TSN.

    “La domanda di soluzioni di sicurezza e prodotti di automazione industriale in grado di trasformare Industry 4.0 in realtà, è in notevole aumento. Siamo orgogliosi di lanciare la nostra ultima opzione di sviluppo per CC-Link IE TSN che consente di soddisfare entrambe le esigenze, poiché favorirà la realizzazione di dispositivi e sistemi in grado di garantire la sicurezza funzionale mentre comunicano tramite reti all’avanguardia.” spiega Andreas Pfaff, Division Manager – European Development Centre di Mitsubishi Electric.

    Numerosi vantaggi

    Lo stack di protocolli di sicurezza agevola notevolmente la progettazione e la creazione di dispositivi con classificazione SIL. Riduce le costose e prolungate operazioni di sviluppo e certificazione del codice di sicurezza embedded all’interno dell’azienda, semplificando le attività di sviluppo e validazione. Inoltre, i fornitori di automazione con sede in Europa potranno beneficiare di un’assistenza ampia e localizzata da parte di Neuron Automation.

    L’azienda, grazie ai suoi esperti, ha una comprovata esperienza nel fornire un toolkit completo per la creazione di soluzioni ingegneristiche, incluso lo sviluppo firmware e hardware per sistemi di sicurezza. In qualità di partner, Neuron Automation può supportare la riduzione del time-to-market e dei costi associati, contribuendo nel contempo alla riduzione dei rischi nei progetti legati alla sicurezza.

    Robert Mühlfellner, Chief Technology Officer di Neuron Automation, commenta: “Le soluzioni di sicurezza avanzate sono molto richieste a livello globale, per questo siamo orgogliosi di aiutare le aziende europee a realizzarle. Le applicazioni SIL2 e SIL3 sono sempre più diffuse. La nostra capacità di assistere le aziende nell’adozione del nuovo stack di sicurezza di Mitsubishi Electric le aiuterà a sviluppare rapidamente prodotti competitivi in grado di accrescere la loro redditività mentre rispondono alle richieste più ambiziose dei clienti.”

    Conclude John Browett, AD di CLPA Europe: “Siamo lieti di annunciare la più recente offerta di soluzioni e servizi per gli operatori dell’automazione industriale in Europa. Questa combinazione ci consente di favorire l’implementazione di comunicazioni di sicurezza efficaci su reti CC-Link IE TSN convergenti, per configurare fabbriche intelligenti connesse tenendo sotto controllo i costi.”

     

    batterie CC-Link IE TSN
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?

    24/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.