• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • F2 Ultra UV: il rivoluzionario incisore laser di xTool
    • Casa dei Compressori entra in Atlas Copco
    • Observo AI entra in SentinelOne: inizia una nuova era per l’AI SIEM
    • Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale
    • BIMeet&Greet: due giorni di confronto, formazione, solidarietà
    • Fermi macchina nel packaging: Argos ST ha la soluzione
    • Settore metalmeccanico in affanno. L’analisi di Federmeccanica
    • Mako Italia ottimizza la pallettizzazione con PacDrive3 di Schneider Electric
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»6 buoni motivi per dar peso al monitoraggio

    6 buoni motivi per dar peso al monitoraggio

    By Redazione BitMAT24/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Chris Boyd (in foto), Operational Delivery Manager di Vertiv, evidenzia per punti i vantaggi offerti da una attenta attività di monitoraggio

    Il monitoraggio non è una novità. Da anni i provider di servizi e i team IT utilizzano soluzioni di monitoraggio al fine di gestire reti e infrastrutture critiche, proteggere le aziende da tempi di inattività non pianificati e affrontare rischi e minacce tempestivamente. La pandemia però ha spinto le aziende a vedere il monitoraggio sotto un altro punto di vista.

    Nello specifico, le attività di monitoraggio offrono alle aziende impegnate a fronteggiare una pandemia globale i seguenti vantaggi:

    • Sostituisce i sensi umani con sensori tecnologici: molte imprese hanno perfezionato le proprie soluzioni di monitoraggio della rete, integrando un sistema di telemetria per ottenere informazioni chiave sulle proprie strutture remote. Questi dispositivi sono in grado di monitorare facilmente le condizioni delle apparecchiature, come l’affidabilità elettrica, i servizi termici e lo stato delle batterie. Inoltre, le aziende possono potenziare la propria sicurezza fisica rilevando l’accesso non autorizzato grazie a sensori di movimento ed altri strumenti. Tutte queste informazioni possono essere raccolte ed analizzate attraverso un’interfaccia grafica, offrendo un quadro completo e in tempo reale dei data center.
    • Protegge il personale permettendo il lavoro da remoto: personale IT e partner possono effettuare la maggior parte delle attività a distanza, utilizzando una connessione sicura ai sistemi di gestione. Le soluzioni di monitoraggio e di gestione possono proteggere la salute dei team IT, aiutando le aziende a diffondere un senso di sicurezza tra i propri dipendenti.
    • Assicura la continuità del business in tutte le condizioni: partner come Vertiv possono creare ridondanza e garantire la continuità operativa alle risorse infrastrutturali critiche, grazie a servizi di monitoraggio remoto 24 ore su 24.
    • Centralizza la gestione del data center: nonostante alcune aziende stiano ancora gestendo l’elaborazione dei dati nelle singole sedi, l’attuale crisi sanitaria ha evidenziato la necessità di disporre di un unico pannello di controllo per la gestione dei data center. A questo riguardo, il software di gestione centralizzata offre visibilità, permettendo di standardizzare le operazioni a livello globale e aumentando così l’efficienza operativa.
    • Migliora la sicurezza dell’infrastruttura: anche le grandi aziende hanno difficoltà nel gestire ingenti quantità di dispositivi, che possono creare criticità e rischi imprevisti. Vertiv può contribuire ad aggiornare software e firmware, garantendo password conformi alle nuove normative (come la California IoT Security Law) e offrendo visibilità su eventuali rischi e minacce.
    • Abilita una partnership con un’azienda importante: molti dirigenti sono sempre più consapevoli del fatto che le loro aziende non sono considerate fondamentali e che non sono in grado di operare adeguatamente nel contesto di una crisi globale. Vertiv, invece, è un’impresa essenziale in tutto il mondo, in grado di alleggerire i workload dei clienti assumendo maggiori responsabilità.

    Riassumendo, la pandemia ha evidenziato come le soluzioni di monitoraggio e l’abilitazione delle operazioni da remoto siano fondamentali al fine assicurare un’efficace continuità del business in qualsiasi condizione.

    Chris Boyd monitoraggio team IT Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Observo AI entra in SentinelOne: inizia una nuova era per l’AI SIEM

    17/09/2025

    Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230: cosa cambia?

    10/09/2025

    Snowflake con Siemens per colmare il divario IT/OT

    08/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    F2 Ultra UV: il rivoluzionario incisore laser di xTool

    17/09/2025

    Casa dei Compressori entra in Atlas Copco

    17/09/2025

    Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale

    17/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.